Che cos'è la leucemia mielomonocitica cronica di cui soffre Alessandro Baricco?
“La Lmmc è la più frequente delle sindromi mielodisplastico-mieloproliferative - riporta il sito dell'Ail (Associazione italia contro leucemie, linfomi e mielomi - ed è una malattia caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti”.
In altre parole "la leucemia mieloide cronica è un tumore causato dalla moltiplicazione incontrollata di un tipo di cellula del midollo osseo chiamata cellula staminale. La trasformazione tumorale della cellula staminale è dovuta a un'alterazione genetica acquisita, chiamata cromosoma Philadelphia, che è caratteristica della malattia - si legge inoltre sul sito della Clinica Ematologica di Pavia - La leucemia mieloide cronica rappresenta circa il 15% dei casi di leucemia e si stima che colpisca ogni anno in Italia circa 1.150 persone, i maschi più spesso delle femmine.
Come si cura
Il trapianto allogenico (da parte di un donatore, quasi sempre un familiare stretto, ndr) di cellule staminali è l’unico trattamento con potenzialità curative, ma in molti casi – in considerazione dell’elevata età della maggioranza dei pazienti – è di difficile attuazione. Viene comunque raccomandato nei casi ad alto rischio.
Nei casi ad alto rischio non candidabili a trapianto può essere impiegata l’azacitidina e, nei casi proliferativi, l’idrossiurea per controllare la conta dei globuli bianchi.
In caso di anemia, nei pazienti a basso rischio può essere utilizzata l’eritropoietina.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout