Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

GUERRA

Guerra e pandemia, la psicologa: «Così bambini e adolescenti sono diventati depressi, ansiosi e autolesionisti»

Intervista a Mirella Rossi: "Molti sento ancora l’effetto della mascherina"

Guerra e pandemia, la psicologa: «Così i ragazzi sono diventati depressi, ansiosi e autolesionisti»
  • 44
di Lorena Loiacono
3 Minuti di Lettura
Martedì 24 Gennaio 2023, 15:10 - Ultimo aggiornamento: 1 Febbraio, 09:01
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

IL CASO
Bimba di 10 anni vittima delle baby bulle

Prima la pandemia, poi la paura per la guerra in Ucraina. Sono stati anni difficili per i più giovani, a cominciare dai bambini e dagli adolescenti, e ora le conseguenze si fanno sentire. Anche sul rendimento scolastico.

Dottoressa Mirella Rossi, psicologa della scuola attualmente impegnata nell’istituto comprensivo di via Latina, oggi cosa provano davvero gli alunni?

«Purtroppo stanno risentendo delle paure recepite in questi ultimi anni e così tra i ragazzi si stanno presentando molte complicazioni, che prima erano decisamente rare».

Può fare qualche esempio?

«A scuola seguo da vicino gli alunni della materna, delle elementari e delle medie. Ma seguo anche quelli più grandi, fuori da scuola, e posso dire che vivono stati di ansia generalizzata, si tratta di forme di ansia che prima restavano sotto traccia. Ora invece esplodono. L’ansia è cresciuta in maniera esponenziale ed è legata alla paura della perdita, della morte dei genitori ad esempio. Il distanziamento ha amplificato tutto questo. Senza contare le manifestazioni più insolite».

Quali?

«Assisto a varie forme di conversioni psicosomatiche importanti come, ad esempio, quella del bolo isterico: i ragazzi sentono come un blocco in gola, all’altezza della mandibola, che non gli permette di deglutire. Oppure c’è chi non sopporta la sciarpa, si sente soffocare e non la vuole indossare per non sentirsi fasciato».

Prof nel mirino dei bulli, spunta un nuovo caso nella stessa scuola. Il preside: «Andremo fino in fondo». I genitori difendono i figli

Perché?

«Probabilmente è l’effetto della mascherina, vogliono sentirsi liberi senza più niente sul viso. I ragazzi in classe sono stati anche 8 ore con la mascherina. Ora hanno bisogno di recuperare le vecchie abitudini con serenità».

A tutte le età?

«Sì. Ad esempio nelle scuole elementari sto osservando diverse conversioni del cavo orale e nn mi era mai capitato: i bambini più grandicelli che temono di strozzarsi e non mangiano, ad esempio il prosciutto. Generalmente accade ai piu piccoli. Sono forme di ansia».

Si tratta di depressione?

«Sì, sono tutte forme depressive e riguardano anche i ragazzi più grandi. Vivono purtroppo l’ansia con atti di autolesionismo: si procurano delle ferite, dei tagli per entrare in contatto con il loro corpo. Inoltre hanno perso la socialità».

Da cosa si vede?

«Manifestano una forte resistenza ad uscire di casa. I ragazzi delle scuole medie e superiori sono stati bloccati in casa nel momento in cui, invece, dovevano iniziare ad uscire, praticamente nella fase del gruppo dei pari. Quel momento è stato castrato».

Sono rimasti in contatto tra loro solo tramite social. Prima era inevitabile ma adesso? 

«Hanno usato il computer per studiare e fare scuola ma anche per giocare con i social e i videogiochi. Prima andava bene ma purtroppo questa abitudine è rimasta. Molti di loro devono ancora recuperare».

Ci vorrà tempo?

«Sì. Questo atteggiamento ce lo porteremo avanti per un po’, purtroppo, ormai hanno fatto un imprinting. Ci riadatteremo ma adesso è ancora troppo presto».

A livello didattico cosa è successo?

«La scuola è anche il trasferimento di informazioni in gruppo, a livello emozionale. Studiare da soli, a distanza, non è la stessa cosa. E’ cambiata anche l’ acquisizione delle competenze cognitive. Andrebbero letti diversamente anche i test per i bambini con i disturbi cognitivi perché l’apprendimento non è stato regolare».

A quell’età come si può avere l’ansia della morte?

«In realtà c’è sempre stata. I bambini hanno paura che il genitore venga a mancare e questo è normale. Ma con la pandemia tutto questo è diventato ancora più forte. Anche perché siamo stati abituati ad aver paura del contagio: come se ogni persona potesse portare la morte anche senza saperlo. Per un ragazzo questo pensiero è spaventoso».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

NAPOLI
Nunzia scopre un tumore e porta avanti la gravidanza: dà...
IL PROCESSO
Vaccini a Camila Giorgi e Madame, la dottoressa conferma il caso...
LO STUDIO
Sei a rischio depressione? Ecco l'algoritmo che prevede...
STATI UNITI
Bryan Johnson ha 45 anni e spende 2 milioni l'anno per...
LO STUDIO
Tumori, perché per l'immunoterapia è...
SALUTE
Inverno, “proteggi i tuoi polmoni” in 5 mosse: la...
IL VIRUS
Scarlattina, allarme focolai nelle scuole. I sintomi: dal mal di...
LO STUDIO
Alzheimer, nei pesci gene cruciale per capire (e curare)...
L'INIZIATIVA
Gemelli, un laboratorio sulle monete per i piccoli pazienti:...
LO STUDIO
Covid e stanchezza cronica, colpito un contagiato su tre: ecco...
IL CASO
Neonato morto soffocato nel letto in ospedale, arrivano nuove...
I RIMEDI
Cervicale e mal di collo? Ecco gli esercizi da fare (e ogni...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Via chi non può lavorare», ma in Ama scoppia la lite. Controlli sui 301 dipendenti “inidonei”
«Premi a chi produce di più», Calderone: valutiamo quota 41, ma anche altre forme di pensione anticipata
Fabio Volo: «Baudo mi propose di presentare Sanremo, io rifiutai. I libri? I critici si sono arresi, ma all'inizio stavo male»
Pamela Prati, arriva in aula il processo Mark Caltagirone: imputate le due agenti della showgirl
Da Starbucks a Bulgari: primavera di aperture per rilanciare il Centro
Ponza, l'isola in rivolta «Lasciateci il parroco». No al trasferimento "forzato" di don Francesco Bishay

SCELTE PER TE

Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
Genitori si rifiutano di pagare il biglietto aereo per il bambino e lo lasciano al check-in dell'aeroporto
Autonomia, penalizzato il Centro-Sud. Il nuovo testo prevede più sostegni a Veneto e Lombardia

PIU' LETTE

SPAGNA
Parcheggia la barca sul terrazzo per non pagare l'ormeggio: «Risparmio 70 euro al mese»
IL FOCUS
Cartelle, la guida allo stralcio: come rottamare multe e tasse non pagate (fino a mille euro)
METEO
Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
LA MAPPA
La solitudine di Putin, anche gli ex Stati sovietici si sganciano dalla Russia e cercano nuovi alleati
PERSONE
William, svelata solo ora la decisione reale presa dalla Regina prima di morire
ISRAELE
Genitori si rifiutano di pagare il biglietto aereo per il bambino e lo lasciano al check-in dell'aeroporto
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie