MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Obesità e fat-shaming, l'intimo dolore che nessuno vuole capire

Obesità e fat-shaming, l'intimo dolore che nessuno vuole capire
Articolo riservato agli abbonati
5 Febbraio 2020 di Maria Rita Montebelli (Lettura 4 minuti)

Si chiama fat-shaming, letteralmente vergogna del grasso, ed è una delle forme più crudeli di discriminazione e bullismo. Ovviamente nei confronti delle persone molto sovrappeso o obese. Ne sono vittime gli adolescenti a scuola e sui social, ma anche gli adulti sul posto di lavoro. Un problema non da poco in un Paese dove un bambino o adolescente su quattro dovrebbe perdere parecchi chili.

In Italia si contano ormai circa 25 milioni di adulti e 2 milioni e 300 mila bambini e adolescenti in lotta con il peso. Una vita perennemente sotto gli occhi degli altri che giudicano, ridono, umiliano. Non sapendo che quell'obesità può essere figlia di diversi fattori: genetici, ormonali, farmacologici. Senza dimenticare i disturbi del comportamento alimentare. Come la bulimia che obbliga a mangiare continuamente e tanto.

GLI ERRORI
In un romanzo ora troviamo raccontato tutto questo. Ci sono la levità e la crudeltà delle parole, i fatti, lo star male, la descrizione di ciò che significa essere sempre additati. Un libro per capire. Con Non superare le dosi consigliate (Guanda) della giornalista Costanza Rizzacasa D'Orsogna ci conduce per mano nella vita di una persona affetta da un disturbo del comportamento alimentare. Ci fa entrare nel suo spazio privato, nel dietro le quinte, ripercorrendo anche tutti gli errori della cosiddetta generazione farmaceutica, quella che aveva l'illusione di poter curare tutto con i farmaci. Un romanzo scritto in terza persona e non un memoir, per raggiungere con la sua storia spersonalizzata il maggior numero di persone.

LA BAMBINA
«Ho sofferto di disturbi alimentari per tutta la vita ricorda l'autrice Mia madre era bulimica, mangiava e vomitava, prendeva quantità impressionanti di lassativi. Ho cominciato a ingrassare tra i sei e gli otto anni e mia madre per, come diceva lei, aiutarmi dava i lassativi anche a me. Fino a far diventare dipendente anche me. Li ho presi per tutta la vita».

Dopo i farmaci per liberarsi del cibo, il vomito. «Finivo sempre al pronto soccorso ricorda - dove venivo liquidata come anoressica, senza che nessuno si sforzasse di capire cosa ci fosse dietro. Il vomito arrivava all'improvviso, durava anche due giorni, poi, così come era venuto, se ne è andava. Un disturbo invalidante che mi impediva di anche lavorare. Poi ho capito, che con il vomito buttavo fuori il dolore che avevo dentro. Il dolore se non lo tiri fuori, se non lo riconosci, trova la sua strada. Anche attraverso il vomito. Dopo i quaranta anni sono diventata obesa, come non ero mai stata in tutta la vita. E a questo punto ho iniziato a scontrarmi con i problemi pratici del quotidiano e con il dileggio nei confronti delle persone grasse. È una cosa devastante». Si è così resa conto, suo malgrado, che, per gli obesi, nessuno sembra avere pietà e il fat-shaming non risparmia nessuno. Qualche giorno fa, l'onorevole del Pd Filippo Sensi, presentando un ordine del giorno sul bullismo, ha raccontato in aula la sua esperienza. Di vittima da ragazzo definendo quegli attacchi uno «stigma riservato all'obesità come diversità intollerabile, ridicola, degna soltanto di disprezzo e derisione».

«Perfetti sconosciuti ricorda ancora la Rizzacasa D'Orsogna - mi fermavano per strada e mi dicevano cose terribili, mi insultavano per la mia obesità, mi guardavano con disprezzo, mi consigliavano di fare qualcosa, che fosse una dieta o un intervento chirurgico. E c'era addirittura chi mi toccava sui fianchi per vedere quanto fossi ingrassata, prendendosi delle libertà incredibili con il mio corpo».

L'IMMAGINE
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie che distorcono il rapporto col cibo, col peso e con l'immagine corporea. L'anoressia è stata, in qualche modo universalmente capita e accettata mentre la bulimia soffre ancora di uno stigma sociale difficile da sopportare. Si tratta di patologie che riguardano soprattutto le donne, le adolescenti ma cominciano a colpire anche gli uomini tra i 25 e i 35 anni. L'età d'insorgenza di questi disturbi si sta abbassando sempre più, arrivando ad interessare anche bambine di 8-9 anni. In Italia si stima che siano più di 3 milioni le persone affette da disturbi dell'alimentazione di cui il 95,9% donne. Sia per la bulimia che per l'anoressia la fascia di età in cui l'esordio si manifesta più spesso è quella compresa tra i 15 e i 19 anni.

«L'obesità può essere il sintomo di un disturbo psichiatrico - spiega Vito Salvemini, direttore del servizio per la Diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare della Asl Roma 2 - Purtroppo, a differenza del nord dove i centri per il trattamento di questi disturbi sono più numerosi, al centro-sud la situazione è decisamente carente e spesso questi pazienti finiscono con l'essere trattati da specialisti senza le necessarie competenze».

IL FIOCCHETTO
Nel nostro Paese, dallo scorso anno, il 15 marzo si celebra la Giornata mondiale del fiocchetto lilla, dedicata appunto ai disturbi del comportamento alimentare. Un'occasione per far capire che molto spesso, dietro un giro vita troppo largo, o un fisico filiforme, si cela una vera e propria malattia, un vissuto di dolore e frustrazioni, che merita rispetto. E tutta la nostra comprensione.

Ultimo aggiornamento: 12:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi...

Anticorpi monoclonali, il mistero della terapia antivirus che nessuno usa

Vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia, sarà disponibile in farmacia:...

Bollettino Covid di oggi: 17.567 casi (2.974 in Lombardia) e 344 morti. In calo...

Covid, mix di farmaci con Remdesivir, antidepressivo e antifungino blocca la...

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La...

Pfizer e Moderna, l'Aifa: «Seconda dose vaccino non oltre 42 giorni,...

AstraZeneca, la Francia sospende la seconda dose: agli under 55 un altro vaccino

Covid Italia, l'immunologo Clerici: vaccinare i giovani per bloccare la...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La guida completa

Vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia, sarà disponibile in farmacia: come funziona e chi potrà riceverlo

Laurea riscattata con lo sconto: pronta la proroga, come funziona e quanto costa

Pfizer, muore di trombosi 12 ore dopo il richiamo. Asur: «No prove di reazione avversa al vaccino»

Emilio Fede come sta, è ricoverato al San Raffaele: «Investito da un'auto per colpa mia, poteva andarmi peggio. Covid non c'entra»

Zona arancione da domani per 25 milioni di italiani. Parrucchieri, scuole, coprifuoco, bar: regole e multe

SCELTE PER TE

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

LE PIù LETTE

Covid, la moglie di Simone Inzaghi ricoverata allo Spallanzani

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

De Rossi come sta: ricoverato per Covid, prima i sintomi poi il mancamento: «Ho avuto paura»

Belen in lacrime a Canzone Segreta: «Vorrei vedere una persona che non posso vedere...»

Fedez, il fumetto regalo per Leone lascia tutti senza parole. E Chiara Ferragni scoppia in lacrime

Johnson&Johnson, prime 184.000 dosi in settimana. In arrivo un milione di fiale Pfizer. Over 80 tutti vaccinato entri aprile

Vittima (ora maggiorenne) scrive al Papa: sono stato abusato e il prete trasferito a Ferrara

Belen Rodriguez, festa in casa con parenti e amici per gli 8 anni di Santiago

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie