«Dopo due anni di battaglia contro il Covid una cosa mi sento di dire a chi ha scelto di non vaccinarsi: siete quelli che rischiano di più in caso di malattia, non aspettate ad andare in pronto soccorso, abbiate fiducia nella classe medica. Se chiederete aiuto troppo tardi, diventerà ancora più difficile curarvi perché nessun antivirale può essere efficace dopo dieci giorni. Ad alcuni medici di base che invece continuano a prescrivere ancora farmaci che si sono dimostrati dannosi dico: per favore, non lo fate. Lo scriva a caratteri cubitali».
Terza dose ai guariti, la Regione Lazio accelera: via agli avvisi per sms
Il professor Emanuele Nicastri è il direttore della Divisione di Malattie Infettive ad Elevata Intensità di cura dell'Istituto Spallanzani di Roma. Nel giorno dedicato agli operatori sanitari, va ricordato che nel suo reparto è cominciato tutto, in Italia. Ancora prima dei Codogno. Allo Spallanzani fu curata la coppia di turisti cinesi, i primi due casi di Covid nel nostro Paese. Era il 29 gennaio 2020 quando furono ricoverati.
All'inizio della pandemia tutti vi applaudivano. Eravate gli eroi. Dopo due anni voi medici e infermieri spesso siete nel mirino di una minoranza che vi contesta, anche in modo violento e irrazionale. Non è frustrante?
«È frustrante solo per chi non pensa di fare sempre il proprio lavoro secondo scienza e coscienza. Chi lo fa, gli basta questo. Il resto non conta».
Professore, sono stati due anni terribili per voi operatori sanitari in prima linea.
«Dopo i pazienti cinesi e dopo Codogno cominciammo a ricoverare persone che avevano collegamenti con la Lombardia e con Atalanta-Valencia, la partita che fece esplodere il contagio.
Quarta dose, Speranza: «Pronti per l’autunno». Più antivirali agli anziani
Ma qualche medico di base la usa ancora?
«E usano l'azitromicina: è un antibiotico, non va prescritto per una infezione che è virale, lo scriva anche questo a caratteri cubitali. Così come non serve a nulla usare cortisone a domicilio, perché si peggiora la prognosi. Chi lo riceve a casa muore di più perché riduce la possibilità di produrre gli anticorpi che nel 95 per cento dei casi determinano la risoluzione della malattia. Il cortisone va usato solo quando il paziente inizia ad avere una insufficienza respiratoria e va ricoverato».
Tutto questo lo avete imparato in due anni in prima linea.
«Oggi abbiamo a disposizione antivirali per via orale, antivirali per via endovenosa, monoclonali. Per fortuna abbiamo molte armi che prima non avevamo».
Però questi farmaci funzionano solo nella primissima fase della malattia. Ma dopo due anni di lavoro in prima linea come si vive il rapporto con i pazienti non vaccinati che continuano a riempire gli ospedali?
«Vorrei parlare a tutti i No vax. Hanno fatto una scelta che non condivido in alcun modo, ma provo a mettermi nei loro panni senza giudicarli: se prendete il Covid, non avete alcuna protezione, per cui non affidatevi a domicilio a cure contraffatte che non hanno supporto basato sull'evidenza scientifica. Non abbiate diffidenza della classe medica, noi accogliamo chiunque. Anche coloro che non hanno fatto un vaccino. Non condivido la vostra scelta, ma noi medici sappiamo come curarvi».
Covid, i contagi calano ma la mortalità aumenta: cosa succede (e perché è un dato da monitorare)
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout