Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Persone
  • Italia
  • Mondo
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Politica
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Schede
  • Sport
    • Calcio
      • News
      • Serie A
      • Serie B
      • Europa League
      • Champions League
      • Europei
      • Mondiali
    • Mercato
    • SS Lazio
    • AS Roma
    • Nazionali
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Rugby
    • Ciclismo
    • Basket
    • Ryder Cup
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Vaticano
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Gossip
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Moda
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Focus

COVID

Covid, vaccini aggiornati disponibili a inizio ottobre: il ministero accelera dopo il boom di contagi

L’obiettivo: doppia iniezione contro il Coronavirus e contro l’influenza

Covid, vaccini aggiornati disponibili a inizio ottobre: il ministero accelera dopo il boom di contagi
  • 91
di Mauro Evangelisti
4 Minuti di Lettura
Martedì 19 Settembre 2023, 21:41 - Ultimo aggiornamento: 21 Settembre, 08:48
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

IL FOCUS
Covid e Dengue, casi in aumento
IL VIRUS
Vaccini nel Lazio
IL PARERE
Eris, quando fare il tampone e per chi è opportuno:...
IL REPORT
Variante Eris, boom di casi Covid e il doppio di morti in...
SALUTE
Variante Pirola, i nuovi sintomi

Scatta l’accelerazione della campagna vaccinale contro il Covid mentre la diffusione del virus si espande con un incremento settimanale dell’incidenza al 40 per cento. E i numeri sono assai sottodimensionati perché da quando non è più obbligatorio l’isolamento c’è un minore ricorso ai test, ma anche alla successiva comunicazione dell’esito nel caso dei “fai da te”. I decessi di persone che risultavano positive al Covid, tra il 7 e il 13 settembre, sono stati 99, più del doppio di due settimane prima, quasi tutte over 80. Va detto che i contagi stanno crescendo in tutta Europa e anche negli Usa. L’altro giorno il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha confermato: le prime dosi dei vaccini aggiornati alla nuova variante (XBB.1.5 comunemente chiamata Kraken) saranno disponibili già la prossima settimana. Per ora solo quello di Pfizer-BioNTech ha completato il percorso autorizzativo, successivamente ne arriveranno altri.

Covid, vaccini da ottobre nel Lazio: dove, quando, quale siero e le nuove modalità della campagna per l'immunizzazione

SCENARIO
Attorno al 25 settembre arriveranno le prime forniture, poi ci saranno i tempi tecnici per la distribuzione in tutta Italia e per l’organizzazione nelle varie regioni (a cui il Ministero della Salute ha già scritto dicendo di tenersi pronte e velocizzare l’organizzazione). Si vuole accelerare per due motivi: per proteggere rapidamente i soggetti più fragili, ma anche per fare sì che il cittadino che si va a vaccinare possa nello stesso giorno ricevere sia l’iniezione anti Covid sia l’antinfluenzale. Ad esempio nella Regione Lazio aspettano le prime 200 mila dosi all’inizio di ottobre, entro novembre si arriverà a 500 mila. Le Marche hanno annunciato che la doppia vaccinazione (anti influenzale e anti Covid) scatterà dal 12 ottobre. Per essere chiari: non esistono più strumenti come il Green pass per convincere le categorie a rischio a vaccinarsi, ma la circolare del Ministero della Salute ricorre, così come per l’anti influenzale, alla formula della «raccomandazione». Il richiamo è suggerito a chi ha 60 anni o più di 60 anni, agli ospiti di strutture per lungodegenti, alla donne incinte, agli operatori sanitari, a persone più giovani ma con elevata fragilità. Inoltre, è consigliata anche a familiari di persone con gravi fragilità. Dove si può ricevere il vaccino, precisando che è garantito gratuitamente anche a chi non fa parte di queste categorie e decide comunque di rafforzare la protezione? Ovviamente gli hub sono un ricordo del passato, sono stati chiusi e non esistono più. I punti di riferimento sono i centri vaccinali, gli studi dei medici di base e le farmacie.

Ma quanto è preoccupante la situazione? Il professor Pier Luigi Lopalco, epidemiologo, fa questa sintesi: «Deve esserci un allerta professionale, non tra la gente. Giusto vigilare per valutare l’evolversi della situazione di un virus che ha caratteristiche stagionali. Da una parte abbiamo un’ampia immunità di popolazione, nonostante le nuove varianti, dall’altra però il sistema sanitario andrà in sofferenza se la corsa del Covid sarà parallela a quella dell’influenza. Gli ospedali in passato erano in difficoltà quando c’era il picco influenzale, immaginiamoci cosa può succedere se sarà coincidente con quello del Covid. Se servirà, dovremo essere pronti a ripristinare l’obbligo di isolamento per i positivi. A me preoccupa però uno scarso impulso alla campagna vaccinale. L’Italia ha opzionato 11 milioni di dosi (9 di Pfizer, 2 di Novavax), temo che non saranno sufficienti».

CORSA
Ma davvero il numero dei casi positivi sta aumentando in modo sensibile? Gimbe, la fondazione che da inizio pandemia monitora l’andamento dei contagi, ha diffuso un report nel quale spiega: «L’infezione corre di nuovo e colpisce soprattutto fragili e over 80. In 4 settimane i contagi sono saliti da 5.899 a 30.777, i ricoveri in area medica da 697 a 2.378. La campagna vaccinale va avviata subito se vogliamo evitare un sovraccarico delle strutture sanitarie. Il vero rischio è la tenuta della sanità pubblica, profondamente indebolita». Precisa Nino Cartabellotta, presidente di Gimbe: «L’incidenza era di 6 casi ogni 10 mila abitanti a inizio luglio, nell’ultima settimana è arrivata a 52. Sono numeri bassi, ma ampiamente sottostimati perché il sistema di monitoraggio di fatto poggia in larga misura su base volontaria». Dall’ultima ricerca è emerso che la variante più diffusa è la Eg.5 (Eris), ma c’è un’altra verifica in corso per avere dati più attuali. I vaccini aggiornati comunque proteggono anche dalle ultime varianti. I malati gravi sono in maggioranza over 80. I ricoverati in terapia intensiva, sia pure in crescita, sono 78. Le regioni con la più alta incidenza del Covid sono il Veneto, la Campania, la Lombardia e il Lazio.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

L'EMERGENZA
Il Covid dilaga negli Usa, contagi a un passo dal picco del...
IL REPORT
Covid, boom di casi e il doppio di morti in un mese
FOCUS
Variante Eris, quali farmaci assumere (e quali no)
MEDICINA
Tumore al seno, nuovo superfarmaco approvato dalla Ue: cosa...
L'OPERAZIONE
Riduzione del seno di nove chili, intervento record a Lodi: la...
MILANO
Ragazzo operato troppo tardi muore a 12 anni, «15 ore per...
IL FOCUS
Variante Eris, quando fare il test se ho i sintomi? E se...
IL PARERE DEL MEDICO
Eris, boom di casi nei bambini a settembre. «Contagi in...
LE MISURE
Variante Eris, è in arrivo una nuova ondata Covid?...
LA RICERCA
Mai più emicrania: si cura con un chip, uno stimolatore...
IL FOCUS
Covid e Dengue, casi in aumento: come distinguerli?...
IL VIRUS
Covid, da ottobre al via le vaccinazioni: dove e quali sono le...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Pensioni, proposta dell'Inps: cifre ridotte a chi vive di più Come cambia il "coefficiente di trasformazione"
Ama, il flop dei cassonetti smart: slitta il bando. Le ditte pronte a rimuoverli Foto
Meloni all'Onu: «Una guerra globale ai trafficanti di uomini». Poi l'appello: «Seguiteci sul piano Mattei»
Ndrangheta Capitale, 20 anni al boss Antonio Carzo: era a capo della prima cellula "locale"
Terni, nonna Luciana, 92 anni: «Così ho incastrato i truffatori»
Castiglione in Teverina, il paese a sostegno del maresciallo: parte la raccolta firme

SCELTE PER TE

Freddo e temporali in arrivo con gli effetti dell'uragano Nigel. «Calo delle temperature»
Battipaglia, fa uscire di casa i bambini e poi uccide la moglie a coltellate: il femminicidio dopo una lite per gelosia Foto
Eris, boom di casi nei bambini a settembre. «Contagi in aumento con il freddo»​ Gimbe: numeri sottostimati

PIU' LETTE

L'ANNUNCIO
Tiziano Ferro, divorzio dal marito Perché i figli non possono tornare in Italia Chi è Victor La notizia riservata
IL GOSSIP
Parma, ex calciatore (sposato) mette incinta presentatrice tv: prima promette di lasciare la moglie, poi scappa via
IL PROFILO
Chi è Victor Allen, il marito di Tiziano Ferro dal quale sta divorziando: la proposta di matrimonio, i figli e la crisi
MILANO
Ragazzo operato troppo tardi muore a 12 anni, «15 ore per un'ecografia»: condannata l'Azienda sanitaria
IL REPORT
Covid, boom di casi e il doppio di morti in un mese Quali farmaci assumere Quando fare il tampone
L'INTERVISTA
Freddo e temporali in arrivo con gli effetti dell'uragano Nigel. «Calo delle temperature»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie