MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Domenica 17 Gennaio - agg. 23:43
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, Ranieri Guerra (Oms): «Tutti dovranno vaccinarsi o sistema sanitario a forte stress»

Salute > Focus
Lunedì 28 Settembre 2020 di Claudia Guasco
  • 400
Covid, Ranieri Guerra (Oms): «Tutti dovranno vaccinarsi o sistema sanitario a forte stress»

Il problema non è il rischio che le dosi di vaccino anti influenzale siano insufficienti, perché non resteremo senza, ma che alcune categorie sensibili decidano di non farlo. I medici, per esempio. «È avvenuto anche nel recente passato e mi sono meravigliato che molti colleghi siano restii. È un dovere etico», afferma Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e membro del Comitato tecnico-scientifico del governo.

APPROFONDIMENTI
LO STUDIO

Vaccino Covid, nuovo studio di Oxford: «Non impedirà di...

ROMA

«Influenza, il vaccino non basterà», allarme delle...

MEDICINA

Covid, Sileri: «Inverno impegnativo, ma il sistema non è...

SALUTE

Locatelli: «Vaccino a novembre? Aspettiamo risultati dei...

«Influenza, il vaccino non basterà», allarme delle farmacie: solo 12 dosi per ogni esercizio

Dottor Guerra, quali pericoli si corrono se non si vaccina una quota sensibile della popolazione?
«Gli ultmi dati rilevano che, quando serpeggia un'influenza, in Italia abbiamo tra i quattro e i cinque milioni di casi, quindi siamo di fronte a una pressione imponente sui servizi sanitarie e sugli ospedali. Quest'anno, ad aggravare la situazione, si aggiunge il fatto che i sintomi potrebbero essere confusi con quelli del Covid e ciò mette ulteriormente sotto stress il sistema sanitario. È importante che tutta la popolazione più esposta si vaccini: anziani e bambini sono vulnerabili e si ammalano. Ma è fondamentale che lo facciano anche i medici e chi lavora in ospedale, a rischio evidente di contrarre la patologia perché a contatto con i pazienti e per tutelare gli stessi malati che potrebbero essere contagiati».

Con l'influenza in arrivo, crescono anche i numeri dei positivi al coronavirus. C'è il pericolo di una seconda ondata?
«In realtà la prima ondata non è mai finita. Questo è un virus con un comportamento molto prevedibile: lo abbiamo verificato nelle fasi più difficili e anche quando il numero di contagi ha cominciato a calare. Ha un andamento che possiamo calcolare e sappiamo che tornerà a crescere, l'aumento dei casi avverrà perché andiamo verso la stagione fredda e trascorriamo più tempo al chiuso. La Francia ha svolto verifiche sulle cause del contagio analizzando una casistica imponente e il risultato è che un terzo arriva dalle scuole e dalle università. È inevitabile».

Proprio Parigi propone una chiusura nei primi venti giorni di dicembre. In Italia un altro lockdown è praticabile?
«I dati di cui siamo in possesso non indicano la necessità di un nuovo blocco. Siamo in allerta, ma non in una situazione emergenziale come Francia, inoltre abbiamo una struttura e una capacità di gestione migliore. Certo i numeri suggeriscono cautela, tuttavia al momento non c'è la necessità di chiudere nulla. Mi auguro continui così».

Se il quadro dovesse mostrare criticità, gli ospedali italiani sono pronti? Secondo alcune valutazioni, due strutture sanitarie su tre non reggerebbero.
«Il rafforzamento c'è stato, il governo ha investito parecchio sia sulla parte territoriale, quella in prima linea, sia sugli ospedali, dalla medicina interna alle terapie intensive e sub intensive. Si valuta anche la realizzazione di strutture mobili da spostare a seconda delle necessità, dove il numero di pazienti sia superiore ai posti letto. Al momento, in ogni caso, vedo una capacita di gestione diffusa in tutta Italia, la riorganizzazione e il potenziamento è stato effettuato e le Regioni si sono mostrate coese. La politicizzazione dell'epidemia, che è un rischio costante, non mi pare sia avvenuta. I governatori hanno capito».

Sarebbe necessario dirottare sulla Sanità parte dei soldi erogati dal Fondo salva Stati?
«Rispetto agli investimento nella Sanità, sono convinto che non siano mai abbastanza. Abbiamo un sistema sanitario pubblico che deve in ogni modo essere rinforzato: questa non è una spesa, bensì un investimento strutturale che mette il Paese in sicurezza. Durante l'emergenza coronavirus, a molti pazienti non è stato possibile garantire la continuità assistenziale per patologie che comunque progrediscono. Mi riferisco alle cure oncologiche, a quelle per i malati cronici, sono persone che hanno necessità quotidiane che non possono essere interrotte da una criticità. La pandemia è una brutta parentesi che dobbiamo lasciarci alle spalle e che viene gestita con sicurezza dal sistema, le cure di routine però hanno subito pesanti contraccolpi».

In tutto ciò la riapertura degli stadi fino al 25% della capienza le sembra praticabile, dottor Guerra?
«Perché innescare ulteriori focolai di rischio? Tra scuole e asili ci sono 20 milioni di persone in più a contatto tra loro, cui si aggiunge il 50% dei dipendenti della pubblica amministrazione che tornano in ufficio. È un accumulo di pericoli che siamo in grado di gestire, stiamo a vedere che succede e non aggiungiamone altri».

Ultimo aggiornamento: 12:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
SOCIAL

Parma, tavoli affollati al bar: i clienti sono tutti vip...

ROMA

Vaccino, il primo spot girato da Tornatore è «La stanza degli abbracci»

Covid, Arcuri a Domenica In: «Con AstraZeneca potremo accelerare» Covid, Bauli In Piazza scende in campo a favore della campagna vaccinale
CALCIO ESTERO

Premier: 0-0 tra Liverpool e United. I Red Devils restano in testa. Il Bayern va in fuga. Barcellona sconfitto: Supercoppa al Bilbao

di Giuseppe Mustica
POLITICA

Vaccino Pfizer, Toti: «Ci associamo a proteste Arcuri, in Liguria prudenti»

NEW YORK

Covid, è morto Phil Spector. L'ex produttore dei Beatles aveva 81 anni

Ringo Starr Alex Laiho muore a 41 anni: il metal in lutto
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, cinghiale a spasso nel cortile di un condominio (incurante dei cani inferociti)

Parma, tavoli affollati al bar: i clienti sono tutti vip...

Mastella a Mezz'ora in più: «Calenda? Un figlio di papà». Replica in diretta e lui lascia lo studio

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino, il primo spot girato da Tornatore è «La stanza degli abbracci»

Vaccini, quando il selfie non è più moda ma un simbolo di speranza

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

Vaccino Pfizer, allarme regioni dopo i tagli: Lombardia e Veneto le più penalizzate

Covid, paziente (zittito dall'infermiera) su Fb: «Se crepo guardateci chiaro». E muore a 68 anni

GUIDA ALLO SHOPPING

Le lamette da barba che radono efficacemente e non irritano la pelle

Le lamette da barba che radono efficacemente e non irritano la pelle

Video

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 56

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie