Covid, cultura come opportunità di socializzazione: la proposta di Eco Onlus

Covid, cultura come opportunità di socializzazione: la proposta di Eco Onlus
4 Minuti di Lettura
Giovedì 28 Gennaio 2021, 17:57

I musei come una nuova arma per ripristinare la socializzazione, che è molto cambiata in tempo di Covid. Sembra questo il motto adottato dal gruppo di lavoro creato dalla cooperativa sociale Eco Onlus e coordinato dalla pedagogista Sofia Flauto. Infatti «lo schermo dietro il quale i nostri ragazzi si sono "nascosti" per un anno, li ha resi più insicuri», spiega la dottoressa Flauto. La pandemia da coronavirus, le restrizioni e lo stare continuamente connessi può generare stress nei ragazzi e nei bambini che - spesso - potrebbero manifestare dei segnali anche gravi. C'è quindi bisogno di una sorta di «una riabilitazione sociale», secondo Sofia Flauto, che riesca a fornire uno stimolo alle menti dei giovani. Un ruolo che può essere ricoperto facilmente dalla «cultura in tutte le sue sfumature. I luoghi indicati sono i musei che già attuano un ferreo protocollo dal punto di vista logistico e che stimolano emozioni e dibattito».

​No Dad, studenti in piazza in tutta Italia chiedono di tornare in classe. A Milano occupati altri due licei

Il gruppo

Pierpaolo Forte, professore ordinario di Diritto Amministrativo dell’Università del Sannio (Benevento) e presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee che gestisce il Museo Madre di Napoli, a tal proposito ha dichiarato che «la rete, infatti, ha reso possibile una maggiore fruibilità di prodotti culturali e questo può consentire molte innovazioni.

La seconda considerazione è su come sia cambiata la socialità. La riapertura della vita sociale può essere accelerata, accompagnata, e forse aiutata nei momenti in cui si debbano mantenere le regole. Le visite ai musei possono essere pezzi di didattica delle scuole. I musei hanno il grande vantaggio di essere dei luoghi in cui già sussiste un protocollo validato. Bisogna comprendere come debbano essere coinvolti questi attori istituzionali. Musei, cinema, teatri come alleati della ripresa graduale che ci apprestiamo a vivere», queste le parole di Forte.

Anche il dottor Federico Russo, psichiatra e psicoterapeuta dirigente Uoc Asl Roma 1 ha aggiunto che «la resistenza degli studenti a riprendere l'attività in presenza della scuola va interpretata in quanto contiene una paura veicolata dal sistema familiare dove è passato il messaggio di una catastrofe imminente. Si agitava uno spettro mortifero per il quale anche il loro comportamento potesse danneggiare persone a loro care. Mantenendo troppi rapporti sociali si sarebbe addirittura potuto nuocere a genitori e nonni. Ha pesato qualcosa che ha a che fare con la dimensione della colpa».

Covid, aumentano i contagi tra i bambini. I pediatri «Importante non lasciarli soli e spiegare loro cosa sta accadendo»

 Un fenomeno che - dichiara Russo «ha impaurito i ragazzi. Dietro la resistenza dovuta alle condizioni logistiche delle scuole c'è la difficoltà a riadattarsi ad una realtà che fa paura. L'altra questione è l'autonomia. Se tra i banchi l'idea è che la scuola sia rigida nell'insegnamento, con la didattica a distanza ognuno ha trovato il suo modo di apprendere con maggiore autonomia. Tornare a scuola può significare per molti una regressione. Tra i grandi problemi della riapertura in presenza ci sono anche gli interventi timidi nel mondo della cultura. Se la scuola riapre non si vede perché non possano farlo cinema e teatro, con le stesse caratteristiche di distanziamento. L'idea è che i nostri ministeri agiscano a compartimenti stagni. Questo fa sì che arrivi un messaggio ambiguo ai ragazzi che reagiscono ribellandosi».

Scuola, i presidi: «Il rinvio occasione per organizzarsi meglio. Ai ragazzi chiesta responsabilità»

Infine Luigi Martemucci, pediatra dell'ospedale napoletano Santobono ha concluso dichiarando: «La pandemia ha accentuato soprattutto i problemi degli adolescenti più fragili. Non a caso l'isolamento ha aumentato i casi di suicidio. Anche al Santobono si è verificato il caso di una tredicenne che ha tentato di togliersi la vita proprio perché in assenza di amici, senza un confronto reale, e con patologie latenti aggravate. Uno studio olandese ha dimostrato come otto settimane di didattica a distanza abbiano ridotto il tasso culturale del 20%. Presidi, insegnanti, strutture, garantiscono certezze per le scuole dell'infanzia. Le problematiche per gli adolescenti sono il pre ed il post scuola durante il quale servono controlli. I musei possono essere un modo per accelerare i processi di socializzazione. Sono ambienti ampi, larghi, ben organizzati per appuntamenti e visite guidate. In attesa dei vaccini che ci faranno uscire dall'incubo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA