MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Lunedì 18 Gennaio - agg. 05:03
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, impennata di positivi tra le mura domestiche: in famiglia tre focolai su quattro

Salute > Focus
Domenica 4 Ottobre 2020 di Mauro Evangelisti
  • 1,9 mila

Tre focolai su quattro sono in famiglia. Il contagio corre in Campania, ma anche la Liguria. I più giovani sono stati colpiti in estate e ora la trasmissione del virus sta avanzando verso gli anziani, l'età mediana dei contagiati progressivamente si alza. Come siamo passati dai 1.869 nuovi positivi in 24 ore di sabato scorso ai 2.844 di ieri? Come è possibile che vi sia stato un salto di mille casi al giorno? Il numero maggiore di tamponi eseguiti (119mila ieri e 104mila sette giorni prima) non giustifica un incremento così rilevante. Tra l'altro, non è un incremento estemporaneo di un giorno, ma si conferma la tendenza di giovedì e venerdì (sempre attorno a 2.500 nuovi casi). Il vecchio tormentone «ci sono più positivi solo perché facciamo più tamponi» non regge: troviamo più positivi perché ci sono molti più positivi di un mese fa.

APPROFONDIMENTI
ROMA

​Covid, Vaia (Spallanzani): «Situazione preoccupante sui...

COVID-19

Scuola, Lopalco: «Troppi tamponi, vanno fatti al rientro solo...

ROMA

Un positivo al Mamiani, classe in quarantena «Aumento del 15%...

TERNI

Scuola, caos rientri dopo la febbre i medici di famiglia sotto...

UMBRIA

Perugia, il virus spaventa le famiglie: meno scolari a mensa e nei bus

L'EPIDEMIA

Frosinone, il Covid si fa largo nelle scuole: via libera al piano...

L'ESPERTO

Covid, Guerra (Oms): «L'aumento dei positivi non dipende...

ROMA

Conte a sorpresa visita scuola a Tor Bella Monaca: «Che...

POLITICA

Coronavirus, Toti: «Non assembratevi fuori dalle scuole,...

Belluno, parrucchiera positiva, negozio chiuso e tampone alle clienti. «Ma loro girano per il paese»

Covid, Ricciardi: «La seconda ondata? Mai finita la prima. No al lockdown e ipotesi test rapidi a scuola

Lo dimostra un'elaborazione della fondazione Gimbe sulla percentuale di infetti per numero di persone testate: nella seconda settimana di maggio eravamo al 3,6 per cento, nei giorni migliori, a metà giugno, eravamo allo 0,7, a settembre stiamo risalendo velocemente: 2,4 la prima settimana, 3,1 l'ultima. Inoltre, vi sono regioni che evidentemente eseguono un numero di tamponi non sufficienti: prendiamo sempre l'esempio della giornata di ieri. Il Lazio ha sì un numero alto di positivi (261), ma su molti tamponi, 13.349; stesso discorso per la Lombardia, 393 su 18.860. La Campania, al contrario, ha il record di infetti in un giorno, 401, ma su appena 7.498 tamponi.
LA FAVOLA
E va archiviata anche con la favola che dice stanno tutti bene. Non è così: certo, la situazione non è paragonabile a marzo e aprile, ma già oggi ci sono oltre 3.500 pazienti Covid in ospedale di cui 297 in terapia intensiva. Tutto questo premesso, come si è sviluppata l'onda alta? Secondo la cabina di regia dell'Istituto superiore di sanità e del Ministero della Salute il 76,5 per cento dei nuovi focolai sono in ambito familiare, solo il 7,2 è in un luogo di lavoro e il 4,5 in attività ricreative. Questo è un problema: salvo casi di incoscienza, tutti noi prendiamo precauzioni quando siamo fuori di casa, ma alziamo notevolmente la guardia in famiglia.

Covid, a Roma il caso peruviani: contagi alle feste nei bar, in tre giorni 70 malati

L'età mediana dei contagiati è ormai salita: in estate era scesa a 29 anni, ora siamo a 41-42. Cosa significa? Che quando parliamo di 3 contagi su 4 in famiglia, vediamo solo l'ultima scena del film. Quest'estate sono stati contagiati soprattutto i ragazzi, nei grupponi della movida o durante la vacanze in Grecia, Malta ma anche in Costa Smeralda. Gradualmente, soprattutto in famiglia, hanno trasmesso il virus a genitori e nonni. Il fuoco divampa. Ovviamente non è colpa delle generazioni più giovani, semplicemente la fiamma è cresciuta e ora sta bruciando nelle case. I casi di importazione - immigrati che tornavano dal loro Paese e italiani che erano stati in vacanza all'estero - erano un fenomeno preoccupante in estate, ora hanno un ruolo residuale. Resta l'incognita delle scuole, soprattutto quelle superiori: nell'ultimo report, che però era aggiornato a fine settembre, la cabina di regia ha individuato 14 focolai in classe, ma il virus sta circolando in modo sostenuto nelle scuole, resta da capire se l'impennata di casi di questo fine settimana risenta già dell'inizio delle lezioni. Un dato ci fa capire dove sta avanzando con più forza il contagio: l'incidenza settimanale sulla base di 100mila abitanti ( report Iss tra il 21 e il 27 settembre). Corrono la Liguria (35,06 nuovi positivi ogni 100mila abitanti), le province autonome di Trento e Bolzano (33), il Veneto (25,27), la Campania (23,70 ma negli ultimi giorni ha avuto una accelerazione). Il Lazio e la Lombardia - tenendo sempre conto del numero di abitanti - hanno dati più bassi, 18,6 e 14,3. Sotto i 10 casi tre regioni: Molise, Marche e Calabria. Il dato dei decessi, purtroppo, sta crescendo (restando lontano, per fortuna, dalla tragedia di inizio pandemia): 27 morti ieri. Su scala europea l'Italia ha una incidenza di vittime bassa nelle ultime due settimane: sulla base dei 100 mila abitanti, l'indice è di 0,5, in Spagna è del 3,4, in Francia dell'1,8.
 

 

 

Ultimo aggiornamento: 19:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
IL COMMENTO

Lo strano valzer dei divieti nel Dpcm smentiti dalle “fonti” di Palazzo Chigi

Vaccino, Galli: «Fare in fretta, il virus muta per sopravvivere. Variante brasiliana pericolosa» Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio seconde dosi
di Paolo Graldi
IL VIROLOGO

Galli: «Fare in fretta, il virus muta per sopravvivere. Variante brasiliana pericolosa» Foto

Lo spot di Tornatore Video
di Mauro Evangelisti
COVID

Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio seconde dosi

Spallanzani, al via il richiamo Arcuri a Domenica In: «Con AstraZeneca potremo accelerare»
LA STRATEGIA

Patentino Covid, piano del Lazio: si userà al cinema e in palestra, ingressi agevolati

Lombardia in zona rossa Vaccino, il primo spot girato da Tornatore
di Lorenzo De Cicco
SOCIAL

Parma, tavoli affollati al bar: i clienti sono tutti vip...

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, cinghiale a spasso nel cortile di un condominio (incurante dei cani inferociti)

Parma, tavoli affollati al bar: i clienti sono tutti vip...

Mastella a Mezz'ora in più: «Calenda? Un figlio di papà». Replica in diretta e lui lascia lo studio

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino, Galli: «Fare in fretta, il virus muta per sopravvivere. Variante brasiliana pericolosa»

di Mauro Evangelisti

Vaccino, il primo spot girato da Tornatore è «La stanza degli abbracci»

Vaccini, quando il selfie non è più moda ma un simbolo di speranza

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

Vaccino Pfizer, allarme regioni dopo i tagli: Lombardia e Veneto le più penalizzate

GUIDA ALLO SHOPPING

Tè verde: le ciotole per il matcha per una preparazione giapponese

Tè verde: le ciotole per il matcha per una preparazione giapponese

Video

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 57

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie