MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 22 Gennaio - agg. 10:18
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, ansiosi e stressati? Colpa della pandemic fatigue, come combattere la stanchezza da virus

Salute > Focus
Sabato 31 Ottobre 2020 di Costanza Ignazzi
  • 8
Covid, ansiosi e stressati? Colpa della pandemic fatigue, come combattere la stanchezza da virus

Stanchi, demotivati e stressati? Tutto normale: si chiama Pandemic Fatigue, è causata dal protrarsi della pandemia da Covid e - tanto per farvi sentire meno soli - è stata riconosciuta perfino da un documento dell'Oms. Secondo la ricerca “Pandemic fatigue. Reinvigorating the public to prevent Covid-19”, pubblicata a inizio ottore dall'Organizzazione Mondiale della Sanità-Europa (Who-Europe), gli Stati membri dell'Unione Europea stanno riportando un tasso crescente di "stanchezza da Covid" tra la loro popolazione.

APPROFONDIMENTI
STUDIO INGLESE

«Il Covid uccide l'1,15% di tutti i pazienti...

IL VIRUS

Covid. Telefonini, asciugamani, plastica e banconote: ecco i...

LA RICERCA

Covid, gli scienziati Usa: «La casa è il luogo dove il...

VIDEO

Covid, Brusaferro: «Situazione grave. Rt a 1,7: scenario 3 e in...

Italia in lockdown? Dal jogging al parrucchiere e agli spostamenti, ecco cosa potremo fare (e cosa no)

Covid, su 100 posti di lavoro persi il 55% è di una donna: la pandemia travolge il lavoro femminile

 

L'allerta dell'Oms

 

Una reazione "naturale" se si pensa che, ormai da più di sei mesi, la vita che consideravamo "normale" viene quotidianamente ridimensionata e limitata a causa della pandemia. E le conseguenze non sono solo psicologiche: il livello di saturazione raggiunto dal singolo fa sì che vengano tralasciati i comportamenti da adottare per prevenire il diffondersi del virus. Un esempio? Le manifestazioni contro le mascherine nelle varie capitali europee, con centinaia di persone scese in piazza contro le "limitazioni della propria libertà". 

«I messaggi diffusi nella prima fase riguardo al lavarsi le mani, il distanziamento e le mascherine - scrive l'Oms - sembrano avere un impatto minore in questa fase: così molti Stati hanno percepito l'esigenza di adottare un nuovo approccio nelle raccomandazioni». Non solo: molta gente tende ormai a rifuggire dalle informazioni sullo sviluppo della pandemia da Covid, il che porta a una percezione minore dei rischi che si corrono quotidianamente e a sottovalutare le precauzioni da adottare.

Video

Cosa fare per combattere la Pandemic fatigue

La buona notizia però è che combattere la stanchezza da Covid si può: per quanto riguarda gli Stati, l'Oms raccomanda di privilegiare una comunicazione basata sulla qualità più che sulla quantità e magari differenziata in base alla fetta di popolazione che si vuole raggiungere (vedi alla voce Giuseppe Conte che coinvolge Ferragni e Fedez nell'appello per le mascherine). «Bisogna dimostrare - spiega l'Oms - che adottare i comportamenti raccomandati non significa arrendersi all'autorità o alla disperazione, ma essere parte di qualcosa di positivo per rilanciare la speranza».

 

Per quanto riguarda la nostra quotidianità, invece, è importante non perdere - malgrado tutto - le redini della propria vita e della propria giornata. Secondo l’Australian Psychological Society è importante innanzitutto accettarsi: sì, siamo più stanchi, demotivati e irritabili ma purtroppo è una sensazione normale con la quale bisogna imparare a convivere il più serenamente possibile. In caso di smart working, è bene anche crearsi una nuova routine con nuovi orari prestabiliti da seguire per non sentirsi allo sbando. «È fondamentale - spiega la psicologa Giovanna Molotzu - adottare una dieta e una routine adeguata con ritmi sonno-veglia regolari, allenamento, lettura e magari un po' di meditazione». Anche i contatti con gli amici possono aiutarci, ovviamente in sicurezza e con tutte le precauzioni del caso, magari sfruttando la tecnologia. Infine, non perdiamo di vista ciò che ci fa stare bene: «Inpegniamo il tempo in attività arricchenti - spiega la psicoterapeuta - leggiamo i libri che non abbiamo mai letto e rivediamo i nostri film preferiti». Insomma, vogliamoci bene malgrado l'incertezza che ci circonda. 

 

Ultimo aggiornamento: 16:49 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA SENTENZA

Scuola, Tar della Campania annulla l'ordinanza di De Luca: studenti in classe entro l'1 febbraio

Roma, slittano i vaccini per i professori: saranno disponibili a maggio Il Covid non entra a scuola. Pochi gli studenti contagiati
UMBRIA

Virus, verso il rientro di lunedì in classe
le sorprese dai tamponi degli studenti superiori

Scuola, stretta sulla maturità: stop al "tutti ammessi", ma ancora niente scritti Scuola, Cts al governo: «Riparta, chi chiude si prende la responsabilità»
COVID

Latina, solo il 15% dei medici di base della provincia disponibile a vaccinare

di Monica Forlivesi
IL CASO

AstraZeneca, obiettivo approvazione del vaccino già mercoledì

Vaccino Pfizer in ritardo: tagli alle Regioni per altre tre settimane Pfizer, Arcuri: «Meno 20% di fiale. Pronte quelle Astrazeneca, dopo ok Ema non dovremo aspettare»
di Francesco Malfetano
LA GIORNATA

Vaccino Pfizer, tagli alle Regioni
per 3 settimane: rischio blocco totale
AstraZeneca, l'ok Ema forse già il 27

Ripartenza Usa/ L’eredità di Trump così difficile da cancellare Lazio-Toscana, sospese le prime dosi
di Francesco Malfetano
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Miozzo (Cts): «Ritardo vaccino Pfizer? Può essere recuperato»

Arcuri: «Pronta causa a Pfizer, grave danno dal ritardo dei vaccini»

Amanda Gorman, la poetessa in giallo: dai disturbi del linguaggio ai 2 milioni di fan su Instagram

Usa, Clinton, Bush e Obama insieme in un video: «Biden tifiamo per te»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

AstraZeneca, obiettivo approvazione vaccino già mercoledì 27. L'Ema accelera

di Francesco Malfetano

Vaccino Pfizer, Arcuri: «Meno 20% di fiale. Pronte quelle Astrazeneca, dopo ok Ema non dovremo aspettare»

Covid Francia, nuova variante causa inspiegabili focolai locali: è impennata di contagi

Coronavirus Italia, bollettino: 14.078 casi e 521 morti. In Lombardia il più alto numero di contagi

Vaccino russo Sputnik sicuro: Merkel apre ad accordi per l'uso in Europa

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

Maxi processo No Tav: dimezzate pene in appello bis per scontri 2011

Miozzo (Cts): «Ritardo vaccino Pfizer? Può essere recuperato»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, non rinunciare al pane: ecco quello migliore per perdere peso

  • 127

LE NEWS PIÚ LETTE

Dpcm, ultime faq del governo: in auto anche con "non conviventi", sì a spostamenti per funerali e case da affittare

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

Crisi di governo, fuga da FI: una decina in uscita. Salvini vuole i suoi “responsabili”

Coronavirus Italia, bollettino: 14.078 casi e 521 morti. In Lombardia il più alto numero di contagi

Vaticano, cardinale grave col Covid in clinica privata: la diocesi non gli paga le spese mediche

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie