MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Covid, più morti e meno nascite: divario record per il virus

Covid, più morti e meno nascite: divario record per il virus
Articolo riservato agli abbonati
2 Febbraio 2021 di Luca Cifoni (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Varianti Covid, allarme in Italia: «La quarantena va allungata»

Vaccini agli over 80, nel Lazio in tilt il sito per prenotare. Piano nazionale nel...

Covid, ricoverati in terapia intensiva scendono del 2%. Ma 6 regioni ancora oltre la...

Quando a marzo fu decretato un lockdown del tutto inatteso, nel Paese ci si interrogava tra il serio e il malizioso sull'effetto di quella situazione sulle nascite future. Chi sosteneva che la convivenza forzata avrebbe potuto rianimare le statistiche della natalità dovrà con tutta probabilità ricredersi: anche in assenza di dati definitivi, le anticipazioni su alcune grandi città di cui dispone l'Istat permettono di stimare nel mese di dicembre una riduzione delle nuove culle di oltre il 20 per cento: dato che proietta il totale del 2020 al di sotto della soglia di 400 mila bambini. Viene invece provvisoriamente quantificato in 726 mila il numero dei decessi nell'anno orribile che si è concluso da poco; il che porta oltre quota trecentomila, ai livelli del 1918, il saldo negativo tra nati e morti. Lo scritto in cui Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'istituto di statistica, fornisce le prime valutazioni sugli andamenti demografici (che saranno prossimamente comunicati in dettaglio) contiene poi ulteriori elementi di riflessione, disegnando anche un crollo dei matrimoni che a sua volta avrà effetti sulle scelte riproduttive future e una significativa riduzione delle migrazioni da e per il nostro Paese.

Varianti Covid, allarme in Italia: «La quarantena va allungata»

Vaccini agli over 80, nel Lazio in tilt il sito per prenotare. Piano nazionale nel caos

L'esplosione

Le cifre sulla mortalità risentono pesantemente oltre che dell'esplosione del Covid dal mese di marzo in poi anche della dolorosa seconda ondata. L'Istat è in condizione di stimare il numero complessivo dei morti (per tutte le cause) in tempi più rapidi rispetto al passato, grazie all'Anagrafe nazionale della popolazione residente. Il totale a fine novembre è stato previsto in quasi 665 mila: aggiungendone altri 62 mila ipotizzabili per il mese di dicembre si arriva (con gli arrotondamenti) a quota 726 mila. Cioè oltre una soglia che era stata superata nel corso della seconda guerra mondiale, su una base di popolazione complessiva di popolazione più bassa. Se invece guardiamo al saldo tra nascite e decessi, che è negativo in Italia da molti anni, lo scarto di oltre trecentomila unità ci riporta ad un altro anno funesto della nostra storia, il 1918: quando le vittime dell'influenza spagnola rappresentarono circa la metà dei defunti totali, contati in 1,3 milioni.

Blangiardo nota che su base giornaliera la media 2020 è di 1990 casi, cioè 223 in più di quelli attesi sulla base dei valori registrati nel quinquennio precedente. E 200 è il numero medio dei morti per Covid nell'anno: il che vuol dire che l'eccesso di mortalità non diverge clamorosamente dai livelli calcolati conteggiando i decessi per Covid. In altre parole, il loro numero complessivo non si dovrebbe allontanare da quello calcolato ufficialmente. Saltano all'occhio però i diversi andamenti geografici, per effetto dei quali il numero dei morti registrati al Nord supera il 50 per cento del totale, con un incremento di quattro punti: al contrario la quota di Centro e Mezzogiorno si riduce.
Quanto alle nascite, la probabile discesa sotto quota 400 mila (per la prima volta dall'unità nazionale) dipende in modo essenziale dai numeri attesi per dicembre. Quelli complessivi ancora non ci sono, ma i dati di alcune grandi città che sommate danno circa 6 milioni di residenti suggeriscono una contrazione media di circa il 5 per cento nell'anno: che però comprende un -8 per cento a novembre e un quasi -22 a dicembre, cioè il mese corrispondente ai concepimenti del mese di marzo.

La Brexit

Ma poi ci sono i matrimoni, che si sono ridotti del 50 per cento, con un calo ancora più vistoso (-70%) per quelli religiosi. Non è difficile argomentare, come fa Blangiardo, che la natalità è destinata a declinare ancora, visto che tra l'altro le nascite all'interno del matrimonio rappresentano circa i due terzi del totale. Infine è vistoso anche l'effetto sulle migrazioni: quelle dall'estero hanno fatto registrare una contrazione del 42 per cento, quelle verso l'estero del 12, con il solo flusso verso il Regno Unito in controtendenza per via delle regolarizzazioni dovute alla Brexit.

Varianti Covid, allarme in Italia: «La quarantena va allungata»

Ultimo aggiornamento: 08:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Bollettino Covid Italia oggi 22 aprile: 16.232 nuovi casi e 360 morti. In Lombardia...

Vaccini, dal 10 maggio l'Italia potrebbe superare le 600 mila iniezioni al giorno

Covid Italia, bollettino oggi 21 aprile: 13.844 nuovi casi e 364 morti. In Lombardia...

Covid, scoperta in Texas la variante BV-1: è potenzialmente resistente agli...

Vaccino Johnson and Johnson, lo studio: «Efficace su varianti brasiliana e...

Soluzione fisiologica ai pazienti al posto del vaccino anti Covid, medico di base...

Covid, bambini immunocompressi non rischiano sviluppo di infezioni gravi

Vaccini, «Pfizer e Moderna sicuri in gravidanza e proteggono il feto dal...

Vaccini Lazio, prenotazioni da mezzanotte per 5 nuovi centri: orari, numeri e...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus 100 euro Irpef, in arrivo il 23 aprile: ecco a chi spetta e come ottenerlo. Fuori i dipendenti all'estero

Nuovo decreto, dai centri commerciali ai parrucchieri: ecco cosa cambia

Zone gialle dal 26 aprile, dal Lazio al Piemonte (con Lombardia, Veneto e Toscana) 13 regioni verso il cambio: Puglia e Campania in arancione, solo due in rossa

Vaccini Lazio, prenotazioni da mezzanotte per 5 nuovi centri: orari, numeri e farmaco somministrato

Nuovo decreto, il Lazio e 11 regioni in zona gialla ma l’Rt rimane ancora alto. La Sardegna resta in rosso

Chiara Ferragni, ecco la borsa da mare di spugna: già sold out. Ecco quanto costa

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

LE PIù LETTE

Harry a colloquio con la regina Elisabetta prima del ritorno in Usa, ecco cosa hanno detto

Roma, deputato Pd Romano, figlio 24enne morto: «Sono 2 mesi che non riesco a seppellirlo. Raggi si vergogni»

Nuovo decreto, coprifuoco resta (per ora) alle 22. Ok al Dl, ma la Lega si asterrà. Lo stato d'emergenza fino al 31 luglio

Auguri alla Regina Elisabetta, ecco le 10 curiosità che in pochi conoscono

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

Nuovo Dpcm, tutte le misure del governo: coprifuoco alle 22, è strappo con la Lega

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non esclusa proroga fino a settembre

Certificato verde, valido sei mesi per spostarsi tra regioni e viaggiare in Europa: carcere per chi lo falsifica

Roma, prima donna alla guida dei vigili del Gruppo Centro: è Donatella Scafati

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie