MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 23:50
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Il Covid si cura con l'idrossiclorichina? Il giudice: «Dati positivi dai medici, vanno approfonditi»

Salute > Focus
Giovedì 26 Novembre 2020 di Claudia Guasco
  • 53

La battaglia giudiziaria sull’utilizzo dell’idrossiclorichina nella cura del coronavirus è a una svolta. Il presidente della terza sezione del Consiglio di Stato Franco Frattini ha fissato per il prossimo 10 dicembre la camera di consiglio per la discussione collegiale dell’istanza cautelare presentata da decine di medici di base e specialisti contro la decisione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e del ministero della Salute di sospendere la somministrazione per il trattamento del Covid-19 al di fuori di studi clinici. «Ai medici che già durante la prima ondata hanno trattato con successo i pazienti utilizzando vari protocolli farmacologici, arrivano continuamente richieste da parte di persone che hanno acquistato i farmaci autonomamente prima del divieto. Senza un protocollo chiaro e certificato, rischiano imprudenti automedicazioni», afferma l’avvocato Erich Grimaldi, che con la collega Valentina Piraino rappresenta i medici di medicina generale e gli specialisti.

APPROFONDIMENTI
PERUGIA

Farmaco testato contro il Covid introvabile, incubo per i malati...

LA DIAGNOSI

Covid, ecco i sintomi: la febbre arriva prima della tosse. Cosa non...

COVID19

Covid, l'immunologa Viola: «Vaccino sperimentato sui...

Farmaco testato contro il Covid introvabile, incubo per i malati cronici: aiutateci

Covid, ecco i sintomi: la febbre arriva prima della tosse. Cosa non bisogna fare

 

CIRCOSTANZE NUOVE

Il presidente Frattini - come si legge nel decreto motivato - pur rigettando il decreto cautelare monocratico ha ritenuto che i medici abbiano presentato argomenti validi su cui il collegio e il Tar del Lazio dovranno «condurre ulteriore approfondimento». Il presidente della terza sezione del Consiglio di Stato, in particolare, fa riferimento a «sopraggiunte circostanze nuove» tra la prima decisione dell’Aifa del 26 maggio scorso e quella del 22 luglio, poiché «gli appellanti fanno valere, oltre a depositare documentazione scientifica i merito, dati ed elementi positivi tratti “sul campo” dalla loro pratica medica sui pazienti Covid prima della sospensione deliberata dall’Aifa nel maggio 2020». Proprio l’assistenza sul campo ai pazienti di coronavius che, affermano i medici, nella pandemia costituisce l’espressione più alta e rischiosa del dovere del medico di ricercare il farmaco da lui ritenuto “in scienza e coscienza” più idonea a contribuire alla guarigione, «deve essere tenuta in adeguata considerazione, giacché l’uso dei soli studi randomizzati - a cui fa riferimento l’Aifa - comporta difficoltà di trasferimento dei risultati alla pratica clinica, specialmente durante un’emergenza sanitaria». Il Consiglio di Stato, motivando la sua decisione, precisa inoltre che «esistono risultati positivi di studi osservazionali, retrospettivi» e cita uno studio «pubblicato il 21 settembre 2020 dalla rivista “The Lancet”» che rileva «l’effetto riduttivo dell’idrossiclorichina sul tasso di mortalità da Covid e l’assenza di un aumento di tossicità cardiaca». Questi argomenti, è scritto nel decreto, devono essere considerati insieme al fatto che oggi «non esiste un farmaco per il trattamento specifico domiciliare del Covid, laddove attualmente l’affermata principale preoccupazione delle autorità sanitarie è il trasferimento dei pazienti Covid domiciliari nelle strutture sanitarie a causa dell’aggravamento della malattia, non trattata a domicilio con farmaco specifico».

DIRITTO DI CURA APPROPRIATA

Per il giudice, insomma, «occorre un approfondimento ben più articolato», considerato che «il diritto di ciascun paziente alla cura appropriata e il diritto-dovere di ciascun medico di prescrivere il farmaco più utile a contribuire alla guarigione del malato corrispondono a valori costituzionali e indefettibili nel nostro ordinamento». L’idrossiclorochina è un antimalarico della categoria dei farmaci antireumatici ed è utilizzata nella terapia, oltre che della malaria, anche dell’artrite reumatoide e del lupus eritematoso sistemico. L’Aifa ne ha sospeso l’autorizzazione all’utilizzo nella cura del coronavirus il 26 maggio scorso, registrando un aumento dell’acquisto del farmaco da parte dei privati, anche sulla scorta del costo irrisorio. «Al momento attuale tuttavia, nuove evidenze cliniche relative all’utilizzo di idrossiclorochina nei soggetti con infezione da SARS-CoV-2 (seppur derivanti da studi osservazionali o da trial clinici di qualità metodologica non elevata) indicano un aumento di rischio per reazioni avverse a fronte di benefici scarsi o assenti. Per tale ragione, in attesa di ottenere prove più solide dagli studi clinici in corso in Italia e in altri paesi (con particolare riferimento a quelli randomizzati), l’Aifa sospende l’autorizzazione all’utilizzo al di fuori degli studi clinici, sia in ambito ospedaliero che in ambito domiciliare», aveva annunciato l’Agenzia. Come ha spiegato il direttore generale Nicola Magrini: «Le posizioni sull’idrossiclorochina sono omogenee in tutto il mondo oggi. A parte acuti politici, nella comunità scientifica internazionale c’è consenso sulla sostanziale inutilità del farmaco. Su alcune posizioni politiche non mi soffermo, ma sui metodi e gli approcci appare importante sentirsi parte della comunità internazionale e l’Italia credo abbia figurato bene».

Ultimo aggiornamento: 13:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA RICERCA

Covid, l'uomo muore più della donna: “colpa” di geni e ormoni

Zona arancione o gialla, cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: «Zona bianca lontana» Varianti Covid, via a rete italiana di sorveglianza. Virologi: «Non sarà l'ultima pandemia»
LATINA

Covid, nuovo aumento dei contagi che superano quota 100 e tre decessi

NAPOLI

Ischia Global, a luglio la 19esima edizione. Tony Renis: «Siamo fiduciosi. Sarà Festival della rinascita»

Procida Capitale italiana della Cultura 2022, perché ha vinto e quali sono i progetti. In arrivo 1 milione di euro De Angelis: «Al cinema ho sempre affrontato problematiche femminili e Tosca è vicina al mio modo di narrare»
SPAGNA

Covid, visoni: oltre mille animali sterminati in una fattoria a Navatalgordo. Gli esperti: vaccino anche per loro

Variante virus, Danimarca: riesumati e poi cremati 4 milioni di visoni. Si teme contagio di aria e acqua Danimarca, i visoni infetti dal Coronavirus mutato sepolti in una zona militare
CAGLIARI

Pizza, Cagliari batte Napoli: è di un sardo quella più buona d'Italia. La storia di Danilo Meloni

Masterchef compie 10 anni. Sulla crisi dei ristoranti, Barbieri: «Aiuti non hanno funzionato, ci diano possibilità di lavorare» Sfida ai fornelli, sognando la Coppa
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Grecia, trovato un albero pietrificato di 20 milioni di anni

Si tuffa nell’acqua ghiacciata per recuperare lo smartphone

Lasci il cane da solo in casa? Ecco perché la scelta può rivelarsi... rischiosa

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Covid, l'uomo muore più della donna: “colpa” di geni e ormoni

Varianti Covid, allerta Oms sulla diffusione. E dalla Gran Bretagna alla Nuova Zelanda i Paesi "chiudono" i confini

Varianti Covid, via a rete italiana di sorveglianza. Virologi: «Non sarà l'ultima pandemia»

Sindemia, un milione di casi di disagio mentale causati dal Covid (anche indirettamente)

Covid Italia, bollettino 27 gennaio: 15.204 nuovi casi e 467 morti. Balzo di contagi in Lombardia e Veneto. Tasso di positività sale al 5,2%

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

Shoah, pietre d'inciampo: la memoria in un sanpietrino

Giornata della Memoria, Mattarella: «Parole di odio non rimangono senza conseguenze»

VIDEO PIu VISTO

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

  • 10

LE NEWS PIÚ LETTE

Cashback, il furbetto al distributore paga cinque volte col bancomat per mettere 20 euro di benzina

Zona gialla, tre regioni verso il cambio di colore da domenica (e Sicilia arancione)

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

Lazio zona gialla? Spostamenti, ristoranti, centri commerciali (e Ikea), palestre: ecco cosa cambia

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie