MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Domenica 24 Gennaio - agg. 17:06
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, flop assistenza domiciliare per pazienti contagiati. La Corte dei Conti: «Non è garantita a tutti»

Salute > Focus
Venerdì 27 Novembre 2020 di Graziella Melina

L’assistenza domiciliare dei pazienti contagiati dal Sars Cov 2 non è garantita per tutti. Le persone costrette a casa con i sintomi del Covid, spesso in attesa per giorni di un medico, la sensazione di doversela cavare da soli la sperimentano da mesi. Ora la conferma ufficiale arriva dalla Corte dei Conti che nel bilancio di previsione afferma: la attivazione delle Unità speciali di continuità assistenziale, le cosiddette Usca, “ha avuto un andamento inferiore alle attese e con forti differenze territoriali”. In sostanza “la media a livello nazionale era inferiore al 50 per cento”. E dire che le usca, previste dal decreto legge 14 del 9 marzo 2020 dovevano essere realizzate nel giro di 10 giorni.

APPROFONDIMENTI
NEWS

Covid Roma, ospedali al collasso: positivi curati a casa,...

HOME

Smart working: oltre le utopie

RIETI

Attivato all’Oasi francescana di Greccio il primo “Covid...

Covid, quanto dura l'incubazione e cos'è un contatto stretto. Domande e risposte

Medici pontini a caccia di Uscar: «Che fine hanno fatto le Unità speciali di continuità assistenziale regionale?»

Bluff assistenza a domicilio: gli infermieri sono pochi e li usano come telefonisti

Se ne prevedeva l’attivazione di circa 1200. Difficile quantificare il numero esatto delle unità attivate finora, anche perché negli ultimi giorni le Regioni stanno correndo ai ripari e cercano di aumentarne il numero. Ma il problema è serio, visto che sono circa 800mila i pazienti in isolamento domiciliare che andrebbero seguiti e, nei casi di una sintomatologia più seria, assistiti a casa. La legge prevede che le Regioni istituiscano ogni 50mila abitanti 1 usca composta da 8 medici, 8 infermieri e nel caso anche da specialisti.

“L’articolazione è già definita abbastanza bene, quindi le Regioni devono solo attivarle perché è un obbligo di legge che, tra l’altro, è stata varata lo scorso marzo. Il tempo per poterle rendere effettive lo avevano di sicuro”, precisa Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici Chirurghi e odontoiatri. Le usca rappresentano il modello di assistenza parametrato a quello che c’è in ospedale, dove si ha un percorso di sporco e pulito. “Sul territorio - aggiunge Anelli - per i pazienti covid in isolamento domiciliare attraverso le usca si ha un sistema ben organizzato con tutti i sistemi di sicurezza per consentire agli operatori che svolgono la loro attività di poterlo fare in assoluta sicurezza”.

La mancata attivazione da parte delle Regioni non è dovuta ad un problema di risorse. “Credo che dipenda molto dalla volontà di credere in questo meccanismo che - ribadisce Anelli - tutela la sicurezza dei lavoratori”. Sul numero effettivo delle attività di assistenza domiciliare bisogna però ancora fare chiarezza. “Quello della Corte dei Conti è un dato amministrativo - spiega Silvestro Scotti, segretario generale nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale - Ma siamo certi che le usca che risultano in base al tracciato economico, cioè al numero dei contratti stipulati, siano state attivate per svolgere le funzioni realmente previste dalla legge? Formalmente le usca dovrebbero servire per le attività domiciliari a protezione del servizio territoriale. Per quello che risulta, però - aggiunge Scotti - molti colleghi sono utilizzati nei dipartimenti di prevenzione a supporto delle fasi di tracciamento e quindi stanno svolgendo per lo più compiti amministrativi. Ecco perché continua la pressione sugli ospedali, aumenta il carico di lavoro per i medici di medicina generale. Non dimentichiamo, poi, che alla seconda ondata siamo di nuovo al 66 per cento di medici di famiglia deceduti sul totale dei medici morti per Covid”.

Secondo il sindacato dei medici italiani (Smi) le Regioni stanno provando a recuperare, ma la situazione è sempre lontana dai parametri previsti. In Campania, per esempio, c’è 1 usca ogni 200mila abitanti, in Calabria ogni 100mila, in Puglia invece stanno partendo solo ora. “Alcune Regioni non ne hanno percepito o capito l’importanza e utilità - ammette Pina Onotri, segretario generale dello Smi - oppure non si sono poste il problema. Non si è ancora compreso che nell’ospedale, così come nel territorio, bisognerebbe mantenere rigorosamente separati i percorsi sporchi da quelli puliti, a salvaguardia della sicurezza non solo dei medici ma anche di tutti gli altri pazienti che hanno bisogno di cura e assistenza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVENTO

Vaccino Covid, tutto rinviato a marzo
«Per gli over 80 slitta di 4 settimane»
L'immunità soltanto nel 2022 Video

I ritardi stravolgono il piano in Italia L'Ue ostaggio delle aziende
PAVIA

Non vede la famiglia da mesi per il Covid e tenta il suicidio: 28enne salvata dai carabinieri

Covid, l'ansia dilaga: 500 telefonate al giorno ai numeri della Asl Foto
COVID

Lazio, il bollettino: 1.056 casi e 16 morti, a Roma meno di 500 nuovi contagi

Nuove zone Covid Italia, le regole su seconde case e visite a fidanzati e parenti: cosa si può fare e cosa no Vaccino Astrazeneca, perché l'Europa è lenta a dare il suo via libera?
I DATI

Covid: 11.629 casi e 299 morti, tasso di positività al 5,3% Roma sotto quota 500 contagi

Vaccino, i ritardi stravolgono il piano di somministrazione Vaccino Astrazeneca, perché l'Europa è lenta a dare il suo via libera?
CILE

Festa di compleanno del gatto in casa, in 15 contagiati dal coronavirus. Il padrone era positivo

Ricoverato per 5 giorni: quando esce trova il cane ad aspettarlo Il Colosseo chiude e i coniglietti fanno festa
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Maltempo, fiume Reno in piena in Emilia Romagna: allagamenti e smottamenti in Appennino

Caccia a farmaci anti Covid illegali, sequestri Nas a Milano

I barbieri al tempo del Covid: «Ecco come è cambiato il nostro lavoro»

Maltempo a Roma, strade allagate e voragini

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Covid Italia, bollettino oggi 24 gennaio 2021: 11.629 casi e 299 morti, tasso di positività risale al 5,3%

Variante Covid, dalla brasiliana alla californiana: quante sono e cosa si sa su contagiosità e pericolosità

di Lorena Loiacono

Germania primo Paese Ue a utilizzare il trattamento sperimentale di Trump: terapia a base di anticorpi

Covid, uno spray nasale protegge dal virus: in commercio entro l'estate

«La nuova variante sudafricana mostra resistenza agli anticorpi del virus originale»: l'allarme degli scienziati

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Stasera in tv, C'è Posta per te: tornano Can Yaman e Paolo Bonolis

  • 97

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuove zone, da oggi l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia e Sardegna zona arancione, quattro regioni e Trento rimangono in fascia gialla. La nuova mappa da oggi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie