MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Covid, infettato un italiano su 20: superati i 3 milioni di casi da inizio pandemia. Ecco perché il virus corre

Covid, infettato un italiano su 20: superati i 3 milioni di casi da inizio pandemia. Ecco perché il virus corre
Articolo riservato agli abbonati
6 Marzo 2021 di Mauro Evangelisti (Lettura 4 minuti)
  • 515
APPROFONDIMENTI

Bollettino Coronavirus ieri 5 marzo 2021: 24.036 casi e 297 morti, Lombardia ancora...

Covid, non solo Sputnik: dalla Russia in arrivo altri tre vaccini e due spin off. Il...

Covid, svolta con nuovi test italiani: spie molecolari per prevedere livello di...

Vaccini, nel Lazio al via le prenotazioni per gli over 70

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La...

Austria e Danimarca rompono il fronte Ue sui vaccini e scelgono Israele

Vaccino, AstraZeneca apre alla produzione in Italia: «Siamo a disposizione per...

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi....

Vaccini, Oms: «I produttori rinuncino ai guadagni sui brevetti per velocizzare...

Ivermectina contro il Covid, lo studio: «Farmaco inefficace, casi di...

Ieri l'Emilia-Romagna ha contato 3.246 nuovi casi positivi al Covid, altri 24 pazienti sono finiti in terapia intensiva, gli ospedali a Bologna sono in affanno. Eppure, sulla base del sistema dei colori, è rimasta in arancione, esattamente come altre regioni in cui il contagio appare maggiormente sotto controllo. Alla fine il governatore Stefano Bonaccini è stato costretto a intervenire in autonomia: aveva già dichiarato rosse da qualche giorno Modena e Bologna, ieri ha aggiunto tutta la Romagna (province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini rosse da lunedì). Bonaccini ha osservato: «I dati con cui il governo ci ha lasciato in arancione sono di una settimana fa, negli ultimi giorni c'è un'impennata di casi, dobbiamo intervenire ora».

 

Restiamo alle incongruenze del sistema dei colori: la Campania, stando ai dati del report settimanale diffuso ieri, ha un Rt addirittura sotto a 1, sarebbe rimasta in arancione se non fosse stato lo stesso governatore Vincenzo De Luca a chiedere la classificazione in rosso da lunedì, alla luce dell'impennata dei casi (anche ieri 2.842). Situazione perfino più clamorosa in Lombardia: ormai viaggia a più di 5.000 nuovi positivi al giorno, in 24 ore 57 nuovi ricoveri in terapia intensiva, in totale negli ospedali ci sono 5.200 pazienti Covid, eppure l'Rt è solo a 1,13 e lo scenario, stando al solito sistema dei colori, è da arancione. Il governatore Attilio Fontana ha provato a correggere, decidendo misure più severe (il famoso arancione rafforzato) ma viene davvero da chiedersi se abbia senso un sistema tarato su un virus con caratteristiche differenti da quelle attuali. Non è tempestivo nelle risposte alle varianti che sono dominanti e molto più veloci. Sardegna, zona bianca: da lunedì può entrare solo chi è vaccinato o chi ha in mano l'esito negativo del tampone. Altrimenti o si sottopone al tampone veloce (in aeroporto o al porto), o a un tampone molecolare entro 48 ore, o si mette in quarantena per 10 giorni.

In due mesi vaccinate oltre 13mila persone, scattate le prenotazioni per le classi di età 78 e 79 anni

VERSO IL PICCO
Anche ieri sono stati registrati più di 24 mila casi, abbiamo superato quota 3 milioni da inizio pandemia (un italiano su 20 ha avuto contatto con il virus ma in realtà se si contano coloro che non se ne sono accorti il numero è più alto); la prossima settimana varcheremo il limite psicologico dei 100.000 morti per Covid. Era da inizio dicembre che non si registravano così tanti nuovi infetti in un giorno. Inoltre, aumentano costantemente i ricoveri: siamo vicini a 23 mila e in terapia intensiva sono già 2.525. Solo ieri sono stati ricoverati in rianimazione 222, molte regioni sono in crisi. Ecco rispetto a questa situazione, che sembra ricalcare l'andamento dell'epidemia tra ottobre e novembre, con in più l'aggravante delle varianti, il sistema dei colori, sulla base del report stilato dalla cabina di regia del Ministero della Salute e dell'Istituto superiore di sanità, ha portato al passaggio in rosso della Campania, in arancione del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. Nulla di più. Invariate le altre Regioni. Si salva il Lazio, il cui Rt è confermato a 0,98 mentre l'incidenza su base settimanale ogni 100mila abitanti è sì in crescita - 151,80 casi - ma lontana dal limite di 250 che in automatico causa la chiusura delle scuole.

Covid, svolta con nuovi test italiani: spie molecolari per prevedere livello di contagio e gravità della malattia. Come funzionano

INCIDENZA
L'incidenza più alta è nelle due province autonome (Trento 385, Bolzano 377), seguite da Emilia-Romagna (342), Marche (265) e Lombardia (254). L'indice di trasmissione nazionale, per la prima volta da sette settimane, è sopra il livello critico di 1; tra le Regioni, il dato più alto è in Molise, a 1,66. Quelle a rischio alto sono Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Bolzano e Umbria. Spiegano dalla cabina di regia: «Si ribadisce, anche alla luce dell'aumento sostenuto della prevalenza di alcune varianti, di mantenere la drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone e della mobilità. Analogamente a quanto avviene in altri paesi europei, si rende necessario un rafforzamento delle misure su tutto il territorio nazionale al fine di ottenere rapidamente una mitigazione del fenomeno.

Turismo, c’è chi riparte in primavera, ma noi in Italia restiamo a guardare

In presenza di varianti che possono parzialmente ridurre l'efficacia dei vaccini attualmente disponibili, le Regioni sono invitate ad adottare, indipendentemente dai valori di incidenza, il livello di mitigazione massimo a scopo di contenimento». Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità: «L'incidenza sta aumentando, anche in fascia d'età scolare: è l'ennesimo segnale di allarme che richiede interventi tempestivi anche per non ridurre l'impatto dei vaccini. Il tema varianti preoccupa, la variante inglese è ormai dominante, ma avanzano anche quelle brasiliana e sudafricana».

Pasqua in lockdown. Spostamenti, amici, bar, visite, cinema: ecco cosa potremo fare

Austria e Danimarca rompono il fronte Ue sui vaccini e scelgono Israele
 

Ultimo aggiornamento: 08:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania...

Mascherine riciclabili, diagnostiche e in grado di uccidere il virus: ecco i...

Le donne che si svegliano di notte hanno il doppio delle probabilità di...

Covid, India al collasso: poche vaccinazioni e boom di casi dopo i bagni nel Gange....

Vaccino Johnson & Johnson, verso utilizzo preferenziale per gli over 60 in...

Johnson&Johnson: l'Ema non impone limiti: «Trombosi eventi rari, come...

Vacanza da incubo? Ecco come evitarla, dalle polizze disdetta alle tariffe...

Covid, positivo violò la quarantena nella "fase 2": «Va...

Covid, Burioni: «Pass vaccinale per gli spostamenti non ha senso con tamponi...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Elisabetta compie 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Vaccini Lazio, la lista dei centri Pfizer e AstraZeneca (con il nuovo hub di Cinecittà): come prenotare, le regole

SCELTE PER TE

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

LE PIù LETTE

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie