Potrebbe essere un autunno nero sul fronte contagi per colpa della variante Centaurus (Omicron BA.75). La sottovariante di Omicron 2, scoperta in India a maggio è infatti arrivata nel nostro paese lo scorso 29 luglio, quando è stata sequenziata per la prima volta in Sardegna. Un nuovo studio, condotto in Italia nell'Università dell'Insubria, e pubblicata sull'European Journal of Internal Medicine afferma che presto potrebbe diventare dominante anche nel nostro paese e guidare una nuova ondata autunnale.
Centaurus «Più contagiosa, e forse più pericolosa»
L'analisi genetica della sottovariante BA.2.75 ha indicato che le sue mutazioni la rendono ancora più efficiente nel legarsi ai recettori presenti sulle cellule umane, rispetto alle varianti comparse in precedenza, in particolare rispetto alla Omicron 5.
«La maggiore capacità di Centaurus nel legarsi ai recettori del nostro organismo, i cosiddetti Ace2, apre nuovi scenari pandemici e identifica questa variante come possibile dominante a livello mondiale», osserva Fabio Angeli, docente di Malattie dell'apparato cardiovascolare dell'Università dell'Insubria che ha condotto la ricerca insieme a Martina Zappa, bioteconologa del dottorato in Medicina clinica e sperimentale e medical humanities dell'università.
Per quanto riguarda la sua pericolosità, questa va ancora verificata. «Sono ancora da verificare i suoi effetti in termini di aggressività, ma l'aumentata capacità di legarsi alle nostre cellule e la successiva paralisi dei recettori Ace2, che hanno un ruolo fondamentale nel regolare le nostre capacità vitali, ci fanno supporre anche una verosimile aumentata capacità nel creare danni al nostro organismo; questo sottolinea quanto sarà cruciale la nuova campagna vaccinale ed il ripristino delle misure di protezione individuale» afferma il professore.
Variante Centaurus, cosa è
Centaurus è la nuova variante del Covid (Omicron BA.2.75) emersa per la prima volta in India a maggio e attualmente identificata in circa 20 paesi.
Perchè si chiama così
Il responsabile del nuovo soprannome "Centaurus" è un utente Twitter, Xabier Ostal, divulgatore scientifico che ha spiegato di aver coniato questo termine per consentire all'opinione pubblica di capire meglio cosa sta succedendo con le varianti e sotto-varianti di omicron.
Il nome riprende una costellazione di stelle che rappresenta un centauro, una creatura mitologica greca che è metà umana e metà cavallo. Il motivo è che la sottovariante presenta un numero notevole di mutazioni rispetto a Omicron 2, il che la rende un "mix". Secondo l'autore, nomi meno "scientifici" potrebbero aiutare le persone a capire meglio il fenomeno delle varianti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout