MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 04:58
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Aids, il direttore dello Spallanzani: «Non sottovalutate questa malattia, oggi contagia gli under 30»

Salute > Focus
Lunedì 30 Novembre 2020
  • 144

Quaranta anni fa. Era dicembre 1980 quando un ricercatore dell'Università della California, lavorando sui deficit del sistema immunitario, si mise a studiare il caso di un giovane paziente che soffriva di un raro caso di polmonite, la Pneumocystis Carinii. Si insospettì perché questa forma di infezione, allora, colpiva solo i neonati prematuri e le persone immunodepresse.
Seguirono, sempre negli Usa, molte altre diagnosi dello stesso tipo. Cresceva il numero dei malati e dei decessi. La macchina della ricerca, nei laboratori, si mise in moto: in meno di due anni si scoprì che il responsabile era un virus. Era l'Hiv, era l'Acquired Immunodeficiency Syndrome (Sindrome da immunodeficienza acquisita), l'Aids. Domani, 1 dicembre, sarà la Giornata mondiale dedicata alla malattia (Numero verde dell'Istituto di sanità: 800861061).

APPROFONDIMENTI
LE LINEE GUIDA

Covid, cortisone sì (dopo 72 ore) e niente eparina e...

ITALIA

Covid Italia, bollettino di oggi 29 novembre: 20.648 nuovi casi e 541...

Covid, cortisone sì (dopo 72 ore) e niente eparina e integratori: il protocollo Cts per la cura a casa


«A giugno 1981 mi stavo specializzando in malattie infettive quando i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle malattie degli Stati Uniti pubblicarono sul loro bollettino la segnalazione che tra ottobre 1980 e maggio 1981 in tre diversi ospedali di Los Angeles erano stati osservati cinque giovani uomini, tutti omosessuali, con una polmonite da Pneumocystis Carinii. Iniziai a seguire l'evolversi della situazione, anche se la cosa veniva etichettata dai colleghi come la solita americanata». Racconta Giuseppe Ippolito oggi Direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani a Roma.


Non venne subito capito l'allarme?
«In Italia la percezione del problema era scarsa se non assente. Ma non per chi, insieme a me, seguiva il fenomeno come Fernando Aiuti, Donato Greco, Giovanni Rezza, Giovanni Rossi, Mauro Moroni. Dal 1984 la malattia iniziò a crescere. Ed i reparti vennero occupati da pazienti giovani e gravi per i quali non c'erano trattamenti efficaci. Solo allora la politica ebbe percezione del problema che aveva sottovalutato nonostante le richieste di medici e associazioni dei pazienti».


Oggi, 40 anni dopo, i 2531 nuovi casi del 2019 la preoccupano?
«Fortunatamente siamo ben lontani dai dati di un tempo. Il numero di nuove infezioni da Hiv è due terzi di quello del 2012. Questo è motivo di soddisfazione. La diminuzione è stata maggiore negli ultimi due anni nonostante l'assenza di campagne di prevenzione».


L'infezione sembra essere sempre più giovane, vero?
«Le nuove diagnosi sono in maggioranza relative alla fascia di età 25-29 anni come mostrano i dati dell'Istituto superiore di sanità. C'è la percezione di una malattia che non è più mortale, che è curabile. Il tutto associato ad una crescente irresponsabilità dei giovani».


Una persona su tre si scopre malata molto più tardi di quando e stata contagiata, come mai?
«La percentuale delle persone che arrivano tardi alla diagnosi è più alta della media europea. La concentrazione dei casi in Lombardia, Toscana e Lazio».


La speranza nel vaccino sembra sfumata. Le cure, invece, permettono ai pazienti di convivere con la patologia. Giusto?
«L'infezione era una condanna a morte negli anni Ottanta.
Ma poi,a metà dei Novanta, sono arrivati i farmaci antiretrovirali che hanno cambiato la storia della malattia. Una delle più grandi scoperte nel trattamento delle patologie infettive. Questi farmaci hanno aperto la via ad altri antivirali, come quelli per l'epatite C».


È vero che se un paziente è ben curato non trasmette più il virus?
«Se il paziente segue scrupolosamente i trattamenti, rispettando anche i tempi di assunzione di essi si riesce a rendere nella quasi totalità dei casi il virus non identificabile nel sangue. E se il virus non è dosabile di norma non si trasmette».


Un appello ai giovani?
«Responsabilità e rispetto. Servono per tutte le malattie infettive, per l'Aids come per il Covid».

Ultimo aggiornamento: 10:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
LA STORIA

In prima fila contro l'Aids e ora contro il coronavirus: le battaglie e il volontariato di Claudio Gradoli

Quelli che ci sono sempre stati Il volontariato più forte del virus Vaccinare subito anche farmacisti, dentisti e medici a partita Iva. Iniziativa dei consiglieri di Fratelli d’Italia Pace e Squarta
ROMA

Oms, cresce la longevità: si vive 6 anni di più rispetto al 2000, ma aumenta la disabilità

Natale, Faq e regole per il cenone: a tavola al massimo in 6, niente cin cin e auguri al vivavoce Vaccino, alleanza tra Oxford e Russia: allo studio combinazione tra AstraZeneca e Sputnik
LATINA

Aids, a Latina solo 15 casi nel 2020 ma test dimezzati per il Covid

Covid bollettino Lazio 2 dicembre: 1.791 casi (+122) e 45 morti (-19) di cui 23 a Roma, confermato rallentamento
CRONACA

Giornata Mondiale contro l'Aids, i vip in campo per la Campagna U=U

MIND THE GAP

Primo dicembre, Giornata Mondiale contro l’AIDS

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte, la statuetta spopola nel presepe a San Gregorio Armeno: «Vado e torno!»

​La videostoria di Conte al governo in 3 minuti: dal primo al bis e alle dimissioni

Matteo Salvini: «Il centrodestra è unito contro il prolungamento dell'agonia»

Tajani (Fi): «Disponibili per un governo di unità che rappresenti tutta l’Italia»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino italiano, il governo mette i soldi nella cura ReiThera-Spallanzani: via libera entro l’estate

di Mauro Evangelisti

Palestre e stadi, Pregliasco: «Sì al certificato vaccinale per riaprire e volare»

di Mauro Evangelisti

Lombardia zona rossa, l'Iss: «Inviate 54 segnalazioni di errori». Fontana: vogliono colpirci

Covid, Burioni: «Anticorpi monoclonali Eli-Lilly prodotti a Latina riducono il rischio di morte e di ospedalizzazione del 70%. Muoviamoci»

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1%

GUIDA ALLO SHOPPING

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1578

LE NEWS PIÚ LETTE

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

Principe Filippo verso i 100 anni, i segreti del record: dal polo al relax alla dieta ricca di asinello Harry al compleanno?

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie