Secondo le persone intervistate, il latte senza lattosio aumenta i suoi consumi del 6% e quello delle bevande alternative del 9%, mentre si prevede un arresto per il latte vaccino fresco (-4%) e latte vaccino Uht (-5%). L'influenza di questa modifica sarebbe dettata in primis dai siti web (54% delle mamme con figli piccoli e 53% delle mamme con figli adolescenti) e dai social network (42% delle mamme con figli piccoli e 34% per le mamme con figli adolescenti). E il latte senza lattosio fa gola anche a chi non soffre di allergia o intolleranza (75%). «Il 44% degli italiani intervistati beve tutti i giorni latte vaccino Uht e il 30% il latte vaccino fresco, in particolare le mamme con figli fino ai 13 anni.
Nonostante ciò registriamo l'intenzione per il futuro di diminuirne il consumo, rispettivamente -5% per il primo e -4% per il secondo, a favore del latte senza lattosio (+6%) e di bevande alternative (+9%)», spiega Guendalina Graffigna, direttore del centro EngageMinds Hub del Dipartimento di psicologia della Facoltà di scienze agrarie, alimentari, ambientali, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout