In Asia, ma anche in Africa, i cittadini hanno già la cartella clinica nello smartphone e pagano l’idraulico con l’app del cellulare. Zuckerberg investe negli incubatori di startup in Nigeria più che in Europa. Lo sapete che si possono creare da soli organi artificiali? Che ci si può curare prima che vengano le malattie? In Svezia i donatori di sperma vengono scelti online in base alle caratteristiche genetiche. Presto si potranno “comporre” i figli e comprarli online.
In Cina c'è il primo villaggio dove è entrato in vigore il rating reputazionale online: ogni cittadino ha un tesoretto di punti da cui vengono progressivamente scalati i comportamenti negativi ripresi dalle webcam tramite riconoscimento facciale. A metà punteggio perso non potranno più prendere aerei e nessuno vorrà più frequentarli.
Non stiamo parlando né di fantascienza né di un futuro lontano, bensì di oggi e domani. Il mondo digitale si sta evolvendo più velocemente di quanto uno possa pensare. A ricordalo ai telespetttaori di Raiuno, facendoli immergere in queste nuove dimensioni, è Barbara Carfagna con il suo Codice (è anche autrice) che conduce il giovedì sera in seconda serata. Il riscontro degli ascolti è buono. Ci sono ancora 4 puntate prima della conclusione del ciclo.
È già futuro. C'è Codice per scoprirlo

di Marco Castoro
2 Minuti di Lettura
Giovedì 9 Agosto 2018, 12:51
© RIPRODUZIONE RISERVATA
GLI ULTIMI POST
Lunedì 17 Settembre 2018
Giovedì 13 Settembre 2018
Mercoledì 5 Settembre 2018
Sabato 25 Agosto 2018
Venerdì 17 Agosto 2018
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout