A Roma Benito Mussolini costituisce la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Il primo scenario operativo della Milizia può essere considerato quello libico, nel settembre del 1923. Qui tre legioni prendevano parte agli scontri di Beni Ulid, El Regima, El Zuetina e Got el Sass. Il buon rendimento profuso dai reparti convinceva il governo a costituire due legioni stanziali sulla cosiddetta quarta sponda: una a Tripoli e l'altra a Bengasi.
La I legione della Milizia coloniale, reclutata in Sardegna, diede invece pessimo rendimento. Innanzi tutto era stata reclutata all'esterno del partito fascista, vista la scarsità di fascisti nell'isola, ed anzi era servita come mezzo propagandistico per aggregare intorno al nascente regime delle simpatie.
Per ottenere un buon numero di reclute tra i numerosi reduci della prima guerra mondiale senza impiego era stata promessa una paga di 17 lire al giorno (contro le 7 dei militari), ottenendo quindi un buon numero di adesioni; poi l'unità era stata portata in Africa Settentrionale dopo un troppo breve periodo di addestramento e, al momento del primo incontro con il nemico, constatato che la paga percepita era di sole 7 lire e non 17 come promesso, si era ammutinata.
14 gennaio 1923 Benito Mussolini costituisce la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

di Enrico Gregori
1 Minuto di Lettura
Mercoledì 13 Gennaio 2016, 23:47
© RIPRODUZIONE RISERVATA
GLI ULTIMI POST
Domenica 30 Settembre 2018
Sabato 29 Settembre 2018
Venerdì 28 Settembre 2018
Giovedì 27 Settembre 2018
Mercoledì 26 Settembre 2018
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout