I residenti della Romanina sono nuovamente sul piede di guerra. «Nel nostro quartiere ormai i cassonetti sono sempre pieni di rifiuti tutti i giorni - dice Paolo un residente - li svuotano e dopo due giorni siamo punto e a capo, il problema è che rimangono così per giorni». In zona Tuscolana tutto il quartiere sorto attorno a via Biagio Petrocelli tra la Romanina, Tor Vergata e Ponte Linari è una discarica a cielo aperto. «La pulizia delle strade viene fatta a macchia di leopardo - continua arrabbiato Paolo - una cosa che non riesco spiegarmi è perchè i cassonetti vengono svuotati e tutta la spazzatura intorno resta per terra per giorni, è così tanta che non riusciamo ad arrivare a metterla dentro, poi via Mario Angeloni e zone limitrofe nella parte verso Tor Vergata poi non ne parliamo è un’utopia, è tutta la zona che è in sofferenza e non capiamo il perchè, esco la mattina presto per andare in palestra e invece di una boccata di ossigeno mi ritrovo questo spettacolo, cumuli infiniti di rifiuti maleodoranti».
Eppure nell’ultimo piano industriale di Ama 2023- 2028 ci sarebbero 670 milioni, da utilizzare sia per mezzi in strada che per l'assunzione di oltre 1.000 netturbini e 800 task force dedicate soprattutto al Giubileo che ci sarà nel 2025.
La nota di Ama: «Anche alla Romanina servizi igiene urbana regolari»
«Anche in questi giorni le attività di igiene urbana, compresa la raccolta dei rifiuti, vengono svolte con regolarità nei vari quadranti cittadini, compresa l’area della Romanina in VII municipio citata nell’articolo. L’azienda, infatti, sta continuando ad assicurare le attività quotidiane nei consueti turni (mattina/pomeriggio/semi-notte/notte), con sforzi supplementari ove necessario. In particolare, in alcune strade del quartiere Romanina, tecnici e preposti territoriali dell’azienda, purtroppo, continuano a riscontrare molto spesso il cosiddetto fenomeno della “migrazione dei rifiuti” da parte di cittadini dei Comuni limitrofi. Si tratta di azioni che impattano fortemente sul decoro urbano e per le quali AMA interviene comunque in tempi rapidi per sanare la situazione. La Municipalizzata capitolina per l’Ambiente, nell’invitare i cittadini alla massima collaborazione, continuerà ad assicurare il costante impegno per garantire i migliori standard qualitativi di servizio nell’esclusivo interesse delle esigenze dei residenti». Così l'Ama in una nota.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout