Il 25 marzo del 2020 è stato istituito dal Consiglio dei Ministri il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: una data simbolica, in quanto è quella che secondo gli studiosi è l’inizio del viaggio in cui Dante si perde nella “selva oscura”. La decisione fu presa in previsione del settecentesimo anniversario della morte e da allora in tutta Italia si rinnovano le celebrazioni in ricordo di Dante Alighieri. Sono numerose le iniziative anche per quest’anno, il settimo municipio ha deciso di dedicargli due giornate con altrettante iniziative, il 25 marzo e 4 aprile. Il primo appuntamento in programma il 25 marzo, alle 10, con una visita speciale presso le Tombe della via Latina. Per l'occasione, Stefano Maria Palmitessa leggerà "Il Canto di Ulisse" da Se questo è un uomo di Primo Levi. Paola Sarcina declamerà il V canto de L'Inferno, dedicato a "Paolo e Francesca”, l’appuntamento sarà in via dell'Arco di Travertino, 151.
Per il 4 aprile l’appuntamento si rinnova sempre lungo le Tombe della via Latina: alle 10 verranno letti i di brani de l'Inferno e tutti i presenti potranno con una visita straordinaria accedere al cantiere di scavo della Villa degli Anicii. «E’ un’iniziativa del parco dell’Appia Antica che insieme al Touring Club e al settimo municipio hanno organizzato questa due giorni dedicate a Dante - dice Massimo Marzano volontario del Touring Club - la zona delle Tombe della via Latina rappresenta uno dei complessi funerari più importanti».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout