Ha deciso di combattere il decadimento umano e il degrado ambientale rievocando i fasti dell’antica Roma. E così, dopo essersi documentato sui libri di storia, a sue spese, oltre 150 euro in tutto, ha comprato il cemento in polvere, i tondini in ferro e ha modellato delle colonne romane. Una volta costruite le ha posizionate sul parco pubblico di Via Amalia Bettini, zona Serpentara-Fidene, proprio sotto casa sua.
“A farmi scattare la molla – racconta Walter, ex ispettore di polizia in pensione da tre anni - alcuni recenti fatti di cronaca, in particolare il caso Regeni e l’omicidio Varani, dopo i quali ho sentito l’esigenza di reagire a tanto abbrutimento con un’opera che potesse ingentilire gli animi di fronte alla bellezza. E cosa è meglio di un tuffo nel glorioso periodo dell’impero romano per regalare uno scorcio migliore in questo parco di periferia abbandonato a se stesso?”.
Roma, il parco è troppo degradato: pensionato spende 150 euro e lo trasforma così

di Alessandro Tittozzi
2 Minuti di Lettura
Venerdì 20 Maggio 2016, 14:57
- Ultimo aggiornamento: 15:36
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout