MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Quella strada con la sedia del diavolo

Articolo riservato agli abbonati
9 Luglio 2017 di Fabio Isman (Lettura 3 minuti)
  • 3

Nella Capitale il diavolo aveva una sua, chissà quanto comoda, sedia: questo era infatti il nome popolarmente dato a un rudere sulla Nomentana, poco oltre la chiesa di Sant'Agnese, che il tempo aveva ormai scavato, e ridotto, appunto, alla forma di un gigantesco sedile, quasi un trono da vescovo. Era in aperta campagna: usato come ricovero dai contadini e dai pecorai, dai pastori e vagabondi, e dalle meretrici che con i loro fuochi, l'avevano perfino annerito più di quanto il tempo non avesse già fatto. Poi è giunto lo sviluppo edilizio. E la «Sedia del diavolo» ha perduto, almeno ufficialmente il nome: lo conserva sopra una targa stradale, e nella tradizione; ma il luogo, ridotto ad uno spartitraffico in mezzo alle case, tuttavia protetto da una cancellata, ha cambiato la sua denominazione. Prima, è divenuto piazza Adua; nel 1958, con qualche studio, si è scoperto che era il sepolcro di Elio Callistio, e lo slargo gli è stato intitolato. Che un tempo fosse in aperta campagna, ce lo ricordano le fotografie dell'Ottocento, e, per esempio, un acquerello del romano Enrico Coleman (1846 - 1911), che tanti reputano il caposcuola del naturalismo nella pittura dell'Urbe nella seconda metà Ottocento; allora, la «sedia» era assolutamente ben visibile, anche da grande distanza, e certamente faceva un notevole effetto: assai più di oggi.
IL LIBERTO
Elio Callistio (però, non è nemmeno sicurissimo che questa fosse la sua tomba) era un liberto. Uno schiavo affrancato dall'imperatore Adriano (117 - 138), che la storia ci ha tramandato come un governatore «buono»: lo dice anche uno studioso famoso, Edward Gibbon, amante delle arti e della filosofia, appassionato della cultura greca. Di Elio, non sappiamo molto: certamente, in qualche modo, era riuscito a possedere molti denari; se no, non si sarebbe certo potuto permettere un sepolcro tanto maestoso.
E fino agli Anni Cinquanta del secolo scorso, la piazza era intitolata alla sua «sedia del diavolo»: una targa alquanto scolorita ce lo rammenta ancora. Il poeta dialettale Giggi Zanazzo evoca il luogo; e ricorda che, di fronte, c'era una trattoria ormai sparita; si chiamava Mangheni. Esiste anche un progetto per valorizzare il sito archeologico, trasformandolo in area pedonale.
IL MONUMENTO
Lì accanto, è stato perfino ritrovato un insediamento preistorico, che risale, più o meno, a 200mila anni or sono: lo certificano scavi di fine Ottocento. E, ovviamente, il sepolcro è sottoposto pure al flagello delle erbe infestanti, che lo aggrediscono.
La «sedia» è a due piani, in laterizio, e risale alla metà del II sec.: l'epoca degli Antonini. Nel podio, una scala conduceva a una camera inferiore, semisotterranea, con due arcosoli su ciascuna parete e cinque nicchie a arco, su cui sono piccole finestre; il pavimento è in mosaico bianco.
I lati del sepolcro mostrano finestre, inquadrate da paraste corinzie. La camera superiore era per i riti funebri; ha una grande nicchia sul fondo, e la sua calotta, in buona parte ormai inesistente; si regge su pennacchi sferici; ai lati, possiede altre nicchie; ci sono tracce di decorazioni a stucco. La facciata è ormai crollata: restano appena tre dei lati, con un fregio abbastanza singolare, composto di mattoni di vari colori.
CE N'ERANO TANTI
A Roma, le presenze dei diavoli, con o senza le virgolette, sono molteplici: magari, ne parleremo un'altra volta. Per ora, ricordiamo la «Pietra del diavolo» a Santa Sabina: una notte, San Domenico di Guzman, fondatore dei Domenicani, in preghiera, è invano tentato dal Demonio. Il santo resiste. Allora, Satana prende un blocco di basalto, e lo scaglia contro il religioso, s'intende fallendo la mira. Perché il pesante oggetto distrugge invece una lapide dei martiri. La pietra è ancora lì, su una colonna tortile, con impressi i segno degli artigli diabolici, Così, almeno, si dice; però, pare che il blocco sia soltanto un peso da bilancia, o il resto di una macina, recuperato dai sotterranei.
 

Ultimo aggiornamento: 10 Luglio, 14:01 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Roma, rissa-choc a Trastevere: calci e pugni tra giovanissimi (senza mascherine)

Roma, in una scuola su tre non si torna in aula: sì ai corsi all’aperto

Riaperture musei, pronti a riaprire: sconti e tour per i romani

Certificato vaccinale, chi può richiederlo e come scaricarlo dal sito Salute...

Vaccini Lazio, triplicate le dosi giornaliere dai medici di base. ​I farmacisti:...

Covid Lazio, bollettino oggi 18 aprile 2021: 1.127 casi (-251). Sono 528 a Roma....

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine):...

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

SCELTE PER TE

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie