MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ROMA

Il frate indovino e la cinquina che sbancò il Papa

Articolo riservato agli abbonati
8 Ottobre 2017 di Fabio Isman (Lettura 3 minuti)
  • 20
L'estrazione a sorte è un gioco antichissimo. A Roma, nei Saturnali a dicembre, l'ultima festa del calendario, si organizzavano lotterie e si sorteggiava un numero, tra quelli distribuiti ai partecipanti: per alcuni, è la più antica tombola. Il Lotto deriverebbe invece dal francese «lot», e la sua genesi in Italia è dibattuta. A Milano, nel 1448, ne esisteva forse un progenitore; a Firenze, c'era un Banco nel 1528; a Genova, lo introduce Andrea Doria, per scegliere cinque senatori tra 120 nobili, e sul risultato nascono scommesse: finché i numeri diventano novanta, come oggi. Altri fissano la nascita del gioco sempre a Genova, ma nel 1620. Nel 2006, però, è stato emesso un francobollo per i suoi 500 anni. La prima estrazione, a Venezia, è del 5 aprile 1734. A Roma, se ne sa qualcosa dal 1666, quando Filippo IV di Spagna chiede che Alessandro VII Chigi decida sulla sua liceità. E il papa lo bolla come peccato grave. Nonostante questo, in clandestinità, nell'Urbe il gioco prosperava: tanto che Clemente XI Albani interpella sulla faccenda un'apposita Congregazione; ma con esiti negativi.

SULL'ALTARE
Soltanto nel 1721, con Innocenzo XIII dei Conti, il gioco viene ufficialmente introdotto, dandolo in appalto; e le vincite dovevano essere superiori agli altri Stati: del 20 per cento negli ambi, e dell'80 nei terni. Clemente XII Corsini conferma l'editto nel 1731; ma ne esclude frati e monache. I proventi servivano alle doti per cinque zitelle, e ai lavori pubblici.
Lotto di nuovo proibito, per poco; e di nuovo permesso. Clemente XII lo usa per erigere Fontana di Trevi. Le prime estrazioni, in piazza Montecitorio, da una loggia; poi, da un palco sul Campidoglio; e, tra gli altri luoghi, a via di Ripetta e dell'Umiltà, a Campo Marzio: sull'altare della Santissima Concezione, la chiesa delle benedettine. All'inizio, si giocava due volte al mese; e la prima estrazione del nuovo Lotto avviene il 14 febbraio 1732, giovedì prima di Carnevale. In un anno, fruttava ai fondi papali anche un milione e mezzo di euro, se stiamo a qualche calcolo ufficiosissimo. Non a caso, era definito Impresa. Nasce così pure il portico al Laterano.

LAVORI PUBBLICI
Si sa che la prima cinquina fu composta dai numeri 65, 54, 18, 6, 23. E che il primo gerente se ne fuggì, rubando 400 scudi da poco riscossi. Dalla terza giocata, papa Clemente trae 17.647,71 scudi per la fontana più visitata di Roma. Nel 1785, sotto Pio VI Braschi, gli utili servono pure per tentare di bonificare le Paludi pontine. Negli ultimi tempi del potere papale, le giocate, ridotte a nove all'anno, diventano due al mese: sabato, a mezzogiorno. Con l'Unità, estrazioni ogni 15 giorni dal 1807, e ogni settimana dal 1871; poi, due volte ogni sette giorni dal 1997 e tre dal 2005. Un calcolo del 2015 indicava in 120 i monumenti e le biblioteche del Lazio, che, in 15 anni, avevano ottenuto dal gioco quasi 184 milioni di euro per i loro lavori.

MONACO INDOVINO
Prima dell'Unità d'Italia, un suo centro propulsore era la chiesa di Santa Maria della Concezione, a via Veneto, detta dei Cappuccini. Quella le cui cripte mostrano i resti di quattromila frati, «volte, ornamenti, lampade, croci ecc., tutte eseguite con ossa e teschi», come scrive, stupendosi, il famoso marchese Donatien-Alphonse-François De Sade. Qui, padre Emidio di Cori idea la Tavola «vera e infallibile per la determinazione del futuro estraendo». E tra il 1831 e il '46, viveva tale fra' Pacifico, come uno dei più stretti compagni di San Francesco, che sembra indovinasse i numeri. Gregorio XVI Cappellari, depauperato dei proventi, lo caccia da Roma. Si racconta che il frate se ne sia andato con un ultimo messaggio per i fedeli: «Roma, se tanta sei, perché crudel se' tanta? Se dici che se' santa, allora bugiarda sei». Il calembour celava i numeri, 66, 70, 16, 60, 6; giocandoli in massa, la folla sbancò il Lotto. Per la cronaca, c'è una sola possibilità su 43.949.268 casi d'indovinare una cinquina. E in Italia, appena otto vincite hanno superato, finora, il milione di euro.
 
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccini, nel Lazio sprint sugli 80enni. Pass dopo la seconda dose

Hotel, ripartenza flop a Roma. In mille ancora chiusi: «Non ci sono...

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato:...

Covid Lazio, bollettino oggi 17 aprile 2021: 1.378 casi (-96). Sono 711 a Roma....

Roma, voglia di estate ma è allerta meteo: arriva la pioggia

Vaccino agli under 60 nel Lazio, partono le prenotazioni da giugno: AstraZeneca per...

Ragazzo di 17 anni pestato a Colleferro, lo stesso paese di Willy Monteiro. È...

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia,...

Roma, la rinascita di Corviale: «Ecco il cantiere green». Ricostruiti...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Vaccini, «sei hai avuto il Covid basta una dose: risposta migliore di chi farà due richiami perché non è mai stato contagiato»

Italia verso la riapertura ma coprifuoco resta, cosa succede nel resto dell'Europa?

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Svezia, il mistero della ragazza che ha dormito 18 mesi: centinaia di casi , un rebus per la scienza

Smart working, scivola dalle scale di casa: «È infortunio sul lavoro». Risarcita con 20 mila euro

SCELTE PER TE

Barbara D'Urso in lacrime a Pomeriggio 5 interrompe l'intervista: «Scusate, non ce la faccio...»

Passaporto vaccinale per gli spostamenti tra regioni di colore diverso: cos'è e come funziona

Morto Luciano Ventrone, addio al pittore romano amato da Sgarbi e Zeri: «Caravaggio moderno»

LE PIù LETTE

Trombosi in conseguenza del vaccino? Come sapere se si è a rischio e quali esami vanno fatti

Zona gialla rafforzata dal 26 aprile: «Ristoranti aperti a cena solo all'aperto», coprifuoco resta alle 22

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Campania zona arancione, Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta restano rosse. Primi segnali di diminuzione intensive

Green pass da giugno, così si tornerà a viaggiare. Ecco come funziona, vantaggi e rischi

Vaccino agli under 60 nel Lazio, partono le prenotazioni da giugno: AstraZeneca per chi vuole

Luca Barbareschi, frase choc ai Soliti Ignoti. Amadeus reagisce così

Bologna, 19enne uccide il patrigno con il veleno: in fin di vita la madre

Svezia, il fallimento del sistema "no lockdown": boom contagi e morti (in Norvegia sono 10 volte meno)

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie