MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Sabato 16 Gennaio - agg. 17:05
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Raffaello e il mistero della salma perduta

Roma > Roma Segreta
Domenica 22 Ottobre 2017 di Fabio Isman
  • 3
Nel Pantheon, il meglio conservato tra tutti i monumenti dell'Urbe antica e la più grande volta intatta della Roma che fu, sono sepolte 11 persone. Tre sono i Savoia reali: Vittorio Emanuele II, il «re galantuomo» e «padre della Patria», morto nel 1878 (voleva essere tumulato nella basilica torinese di Superga; ma il figlio Umberto I accettò la richiesta del Comune di Roma che rimanesse nella Capitale); appunto Umberto I, assassinato a Monza nel 1900, e sua moglie Margherita, morta nel 1926, e tra le prime ad utilizzare l'automobile: nel 1905, percorse 5.000 chilometri in mezz'Europa su un'Itala detta «Sparviero».
Gli altri sono il musicista Arcangelo Corelli, e degli artisti. Primo tra tutti, lo sappiamo, il «divino» Raffaello Sanzio, morto ad appena 37 anni il 6 aprile 1520, Venerdì santo. E vicino a lui, Baldassarre Peruzzi (lo dicono sia Giorgio Vasari, sia una lapide collocata dai senesi nel 1921), ed Annibale Carracci (un'epigrafe di Carlo Maratta, 1674, lo commemora con il Sanzio). Sono invece nella cappella dei Virtuosi del Pantheon: lo scultore Flaminio Vacca, nonché i pittori Taddeo Zuccari e Perin del Vaga. Vi giace anche Giovanni da Udine, che completò le Logge Vaticane note con il nome del suo maestro; ma questo, lo dice soltanto l'artista e scrittore aretino. Sempre secondo Vasari, Raffaello se ne va dopo 15 giorni di malattia: febbre «continua e acuta» per «eccessi amorosi». Il primo «cronista d'arte» della storia, Marcantonio Michiel, nobile veneziano che descrive 469 quadri da lui visti nelle dimore private a Venezia e migliaia altrove (anche Roma), racconta pure i segnali straordinari che accompagnano il trapasso, e così lo assimilano a quello di Cristo: cieli agitati, e una crepa che scuote il palazzo forse per un piccolo terremoto, tanto che Pico della Mirandola lascia le proprie stanze, e si rifugia in quelle papali.
LA MORTE
Pochi giorni prima, nella camera era stato piazzato l'ultimo capolavoro, ora ai Musei Vaticani, la Trasfigurazione; «l'opera, nel vedere il corpo morto e quella viva, faceva scoppiare l'anima di dolore a ognuno che quivi guardava» (ancora Vasari). Secondo alcuni, fino a Pasqua sfilarono, piangendo, «tutti i romani e gli stranieri che si trovavano in città». La casa di Borgo dove questo avviene, abbattuta per lo sventramento del 1936, è ricostruita, ruotata di 90 gradi, perché guardi via della Conciliazione: è sulla destra, andando a San Pietro. Pietro Bembo, famoso umanista detta un distico latino: «Qui giace Raffaello dal quale, lui vivente, la natura temette di essere vinta e, lui morente, di morire anch'essa». È sotto la Madonna del Sasso, commissionata per questo da Sanzio al suo allievo Lorenzo Lotti, detto Lorenzetto, e rifinita da Raffaello da Montelupo.
IL SEPOLCRO
Però, fino all'Ottocento, la tomba si era perduta, e la salma non si sapeva più dove fosse. Da qualche parte nel Pantheon, come da tradizione; o in Santa Maria sopra Minerva, come riteneva l'abate Carlo Fea, che era commissario alle antichità? Chi voleva scavare, e chi no, temendo un risultato negativo. Alla fine, sono decisi i lavori. Segretissimi: appena 75 persone informate; prelati, i presidenti dei Virtuosi del Pantheon, dell'Accademia di San Luca e degli archeologi. Più un notaio. Iniziano il 9 settembre 1833. Un metro e 20 sotto l'altare della Madonna del Sasso, solo tanti scheletri e ossa. I due architetti responsabili, pensano di guardare dietro l'edicola, dove c'era una tra le tante case allora addossate al monumento. E in cantina, cinque giorni dopo, trovano un piccolo arco, con tracce dei marmi che un tempo lo ornavano. Portava a un cunicolo. Scrive il notaio capitolino Augusto Apolloni: si ritrova «una cassa di legno, parte della quale immedesimata nel cemento della muratura». La si apre: «Scheletro illeso da oltre tre secoli». Analisi. Antonio Trasmondi, chirurgo, conferma. Gregorio XVI Cappellari manda dai Musei Vaticani un sarcofago di marmo. Il 18 ottobre si ripete così il rito dell'inumazione, con la massima solennità: cori, e preci.
  Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre, 18:36 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CULTURA

Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (clonato) torna a casa

ABRUZZO

I carabinieri bloccano il funerale: nella bara c'è la salma sbagliata, choc a Sulmona

Coronavirus, cardiopatico viene contagiato in ospedale: Aldo muore nel giorno del sessantesimo compleanno
ROMA

Maria Grazia Bon morta a Roma travolta da un'auto. L'attrice lavorò con Strehler e Özpetek

UMBRIA

La Ferrari sposa Città di Castello per il Cinquecentenario di Raffaello

RAFFAELLO

Il genio di Raffaello rivive nella chiesa di San Giorgio

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il pellicano ha fame ma la sua non è un'idea brillante

A Parigi prima nevicata dell'anno e via al coprifuoco

La degustazione di birra è un successo: la signora non ne sbaglia una

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Covid Lazio, bollettino: 1.282 nuovi casi (628 a Roma) e 36 morti. Aumentano i ricoveri

Appia Antica, svolta per il Mausoleo di Sant'Urbano: acquisito il monumento "segreto". «Pronti ad aprirlo»

di Laura Larcan

Strage di anziani a Lanuvio, la disperazione di una figlia: «Ditemi se mia madre è morta»

Lanuvio, 5 morti nella Rsa Villa dei Diamanti. «Intossicati da monossido». Gravi altri 7. Nella struttura 12 positivi al Covid

di Beatrice Picchi

Roma, ondata di freddo polare: previste temperature sottozero. Allerta neve in collina

GUIDA ALLO SHOPPING

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Dormire bene: quale materasso acquistare per fare sonni sereni?

Video

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il sindaco di Messina fa una pernacchia in diretta al presidente della Sicilia

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina

  • 21

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da oggi

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Lazio zona arancione, ultimo giorno in "giallo": cosa possiamo fare e cosa cambierà

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie