MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Martedì 26 Gennaio - agg. 13:06
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Quei fontanoni dalla Grande bellezza

Roma > Roma Segreta
Domenica 30 Luglio 2017 di Fabio Isman
Il Fontanone del Gianicolo, reso famoso anche presso i meno attenti dal film La grande bellezza, vincitore del Premio Oscar, e quello che gli sta poco sotto, in piazza Trilussa, centro ormai consacrato della «movida» romana, hanno tutti due storie abbastanza curiose da raccontare. Il primo è la «mostra», cioè il segnacolo trionfale e commemorativo, d'un acquedotto, quello che Paolo V Borghese edifica a metà del Seicento, ripristinandone uno antico, due volte tagliato, dai Goti e dai Longobardi, e da tempo non più in uso.

Il papa restituisce così l'acqua al rione di Trastevere, che, fino al XVII secolo, doveva accontentarsi di quella del Tevere, e migliora sensibilmente l'approvvigionamento del Vaticano: infatti, una condotta lo alimenta. Quella di piazza Trilussa, invece, è vittima dei «muraglioni» sul fiume. Era a via Giulia: fu sacrificata per edificarli e, come vedremo, ricostruita, ma soltanto in parte, e sulla riva opposta.

LA CASCATA
Il progetto del Fontanone del Gianicolo si deve a Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio; è del 1608, e richiede quattro anni di lavoro. Ma il monumento, una volta, non era così. Costa diecimila scudi; i cinque nicchioni esistevano, e delle sei colonne ioniche, quattro provengono dall'antica facciata di San Pietro. I marmi, dal Foro di Nerva. Però, fino al 1690, mancava il grande vascone. Al suo posto, ce n'erano cinque, più piccoli. Anche l'antistante piazzale non era ancora edificato: il luogo era sull'orlo del colle, e originava quasi una cascatella. Prima, interviene Alessandro VIII Ottoboni papa per due anni dal 1689, veneto, corrotto e scialacquatore; una pasquinata diceva così: «Allegrezza! Per un papa cattivo, abbiamo Otto boni».

Quindi, a fine del secolo, Innocenzo XII Pignatelli recinge il fontanone con una cancellata, per evitare che i carrettieri vi abbeverassero i cavalli. Draghi e aquile, lo stemma di Paolo V, si vedono anche sulle colonnine che oggi circondano la vasca. Ma la lapide che la sovrasta contiene un errore madornale: dice che papa Paolo ha ripristinato le condotte dell'Acqua Alsietina, opera di Augusto nel 2 a.C., proveniente dal lago di Martignano; invece si tratta di quello Traiano, d'un secolo dopo, che derivava da quello di Bracciano. Come tutte le fontane di Roma, è dotata di un circuito chiuso: cioè, recupera l'acqua che emette; in questi tempi di siccità, è bene ricordarlo. Un tempo, l'acqua alimentava anche un mulino e una cartiera; nel giorno dell'inaugurazione, la pressione era troppa: tracimò, causando una piccola alluvione a Trastevere. Paolo V Borghese commissiona anche la fonte in Piazza Trilussa. Ne è architetto ancora Giovanni Fontana, divenuto poi frate domenicano e fratello del più famoso Domenico, il quale tra l'altro innalza l'obelisco in piazza San Pietro.

IL TRASLOCO
Lavora con Jan Van Santen, detto Giovanni Vasanzio; e il monumento era dall'altra parte del fiume, in via Giulia, addossato all'edificio detto «dei Centopreti», e affiancato da due splendidi portali. (Dopo la ricostruzione dovuta ai «muraglioni», e l'arrivo dei «piemontesi», l'altra facciata mostra uno dei rari portici, che furono allora costruiti; salvo ad accorgersi poi che a Roma erano assai meno utili che a Torino, e dispendiosi: si sono innalzati sulla riva opposta, a Piazza Vittorio e assai poco altro). Ma tutto è distrutto quando i Tevere è irreggimentato dagli argini, alti quasi venti metri. E nel 1898, si stabilisce di ricostruire la fontana sull'altra sponda. Peccato che, nei lavori di smontaggio svariati pezzi si rompano; e altri sono dispersi nei magazzini comunali. Così, si può riutilizzare appena poco più di metà dei marmi originali. Dunque, rispetto a come era, la costruzione è «monca». Ma resta tuttavia bellissima: in travertino; con le basi delle due colonne decorate, anche qui, dai draghi dei Borghese. Il monumento che dà il nome al sito, è accanto: dedicato al poeta Carlo Alberto Salustri, appunto Trilussa; ma forse, il trasloco ha un po' svilito questo fontanone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA SEGRETA

L'immenso tempio che divenne cava

di Fabio Isman
ROMA SEGRETA

La prigione che (non) fu di Pietro

di Fabio Isman
LA STORIA

La ghigliottina? C'era già nella Capitale

di Fabio Isman
LA STORIA

Se il restauro del tempio lo paga l'artista

di Fabio Isman
LA STORIA

Il Palazzaccio processa se stesso

di Fabio Isman
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Dispersi sul Velino, i soccorritori: «Tanta neve, difficile e rischioso raggiungere la zona della valanga»

di Stefano Dascoli

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Lombardia zona rossa, bagarre in Regione: il consigliere si inginocchia in aula "supplicando" i dati a Fontana

Conte lascia Palazzo Chigi per andare a rassegnare le dimissioni a Mattarella

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Frontale in auto a Segni, morto 51enne: aveva appena accompagnato la compagna al lavoro

Finti marescialli o avvocati: truffavano gli anziani con falsi incidenti stradali

Sud pontino, 19 arresti per associazione a delinquere di stampo mafioso

Choc all'Olgiata, petardo lanciato in un giardino contro un cane: caccia ai responsabili

di Marco Pasqua

Roma, vigile si fa offrire il pranzo per non fare il controllo: condannato a un anno

di Adelaide Pierucci

GUIDA ALLO SHOPPING

Rasoio elettrico: come scegliere il migliore per un uomo esigente

Rasoio elettrico: come scegliere il migliore per un uomo esigente

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1530

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie