MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Quando la città faceva tante feste

Articolo riservato agli abbonati
18 Giugno 2017 di Fabio Isman (Lettura 3 minuti)

In città, una volta, si è sempre festeggiato parecchio. Nell'Urbe, all'inizio dell'impero, le giornate dei «ludi» ufficiali, da 77 all'anno, passano a 177: quasi metà del tempo. Coniugavano «panem et circenses»; e Augusto tenta di contenere questa tendenza, stabilendo, spiega Dione Cassio, che almeno 230 giorni all'anno venissero votati al lavoro. Poi, dopo i tempi grami, l'anarchia e le lotte medievali, dopo l'esilio ad Avignone, la capitale dei papi ritrova le proprie feste. Sia religiose, sia laiche, sia «all'antica»: Cesare Borgia detto «il Valentino», figlio illegittimo di Alessandro VI, a fine Quattrocento è protagonista di cortei che «evocano gli antichi trionfi», spiega Marcello Fagiolo. Ed i luoghi delle cerimonie erano i maggiori nella città: nei tempi antichi, dal Colosseo in poi; quindi, le piazze, i palazzi, le chiese e le basiliche. Ogni occasione serviva per creare un evento: la nascita di un erede in un regno vicino ed amico, la cittadinanza romana concessa ad un potente, e, ovviamente, l'intronizzazione del nuovo papa, l'Anno Santo che comincia nel 1300, e così via.

APPARATI EFFIMERI
Spesso si basavano su apparati effimeri: specie durante il Barocco, grandi macchine sceniche, predisposte, poi smontate, per l'occasione; per fortuna, i testi e i dipinti ci spiegano e ci raccontano ancora come erano. Dei giochi, specie quelli gladiatori, e delle corse di cavalli, abbiamo dei mosaici che li eternano; e delle feste barocche, di cui spesso i maggiori artisti eseguivano scene e ambientazioni, i fondali, sopravvivono i quadri, e talora, perfino i progetti. In qualche modo, il popolo era sempre coinvolto e partecipe. Perfino gli angeli di ponte Sant'Angelo, o il rifacimento di Porta del Popolo, entrambi berniniani, si devono i primi all'ingresso di Carlo V nel 1536, e il secondo a quello di Cristina di Svezia (1655); e per lei, a Palazzo Barberini, si organizza anche un grande Carosello. I secoli d'oro dell'effimero romano sono il Sei e Settecento. A scopi religiosi, o profani, dalla Girandola a Castel Sant'Angelo, in poi. Ogni anno, una grande festa, la Chinea, per ricordare che il Regno delle Due Sicilie ha una dipendenza dal papa. Il sacro si mescola bene al profano.

A PIAZZA NAVONA
Nel 1513 diventa cittadino romano Giuliano de' Medici, il fratello di Leone X: spettacolare banchetto in Campidoglio. Venti i convitati, 25 le portate; ma per lo spettacolo, si approntano una platea da tremila posti e sette ordini di gradinate. Il palcoscenico era «di contro la scala del palazzo de' Senatori e il tutto illuminato da 200 torce». Architetto di un solo e irripetibile spettacolo, Pietro Rosselli; e, siccome c'era troppo da mangiare, molti cibi «cominciorno a esser gettati, e vedevansi volar per lo aere capretti, conigli, porchetti, capponi, fasciani, starne, e la cavea fu tutta ripiena». C'è una relazione sulle feste ideate dal cardinale Melchior de Polignac nel 1729, per la nascita del Delfino di Francia, e «non vidde mai Roma più segnalata magnificenza»; per l'occasione, è eseguita «La contesa dei numi», un'opera composta da Pietro Metastasio e Leonardo Vinci: in piazza Navona si erige un vero e proprio teatro, che ingloba la Fontana dei Fiumi, immortalato da un dipinto di Giovanni Paolo Pannini, ormai al Louvre. Ma, sempre per la nascita di un Delfino francese nel 1662, piazza di Spagna si riempie di un finto monte, con vere piante e ruscelli, e tante luminarie: oscura la chiesa di Trinità dei Monti. Roma è davvero il Gran Teatro del mondo, pur tralasciando le celebrazioni del Carnevale e la gara dei cavalli berberi in via del Corso.

LA NAVE
Sempre a piazza Navona, a parte le naumachie quando viene riempita d'acqua, per la Festa del Saracino compare, un giorno, perfino una nave di grandi dimensioni, s'intende trainata su ruote. E un'altra compendiosa relazione spiega, nel 1658, «Il mondo festeggiante per la creazione del nuovo imperatore Leopoldo I d'Austria». Allora, si usava; e forse, ci si divertiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Roma, bidello abusa di una ragazzina a scuola: arrestato per violenza sessuale

Le scuole riaprono senza mille prof: a Roma è caos quarantene

Colleferro, l'amico del 17enne pestato: «Un mese fa il primo raid, quelli...

Roma, ubriaco perde l'equilibrio e precipita dal balcone di casa: grave un...

Roma, blitz dei carabinieri a San Basilio: 16 arresti nella “grande...

Roma, manifestazione violenta degli ultras al Circo Massimo «contro la crisi...

Atac, l'ultima beffa: i dirigenti in fuga dai ruoli che scottano

Vaccini Lazio, triplicate le dosi giornaliere dai medici di base. ​I farmacisti:...

Fiumicino, scogliere al faro bonificate: in azione un mega aspiratore

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Elisabetta domani compirà 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

LE PIù LETTE

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono a salvare il bambino

Maltempo a Roma, grandinata ad aprile

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie