MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Giovedì 28 Gennaio - agg. 06:24
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Prati, quei tesori liberty all'ombra del Cupolone

Roma > Roma Segreta
Domenica 12 Marzo 2017 di Fabio Isman
L'ultimo nato tra i rioni di Roma, Prati che è il 22° e ufficialmente sorge il 20 agosto 1921, erano prati per davvero: quelli «neroniani», o «di castello» (si intende Sant'Angelo), che dal Tevere raggiungevano le pendici di Monte Mario. Sulla destra del fiume, per proteggerlo dalle sue piene, grande quantità di materiale da riporto vi è condotta perfino con un'apposita ferrovia da Grottarossa, costruita da una ditta belga nel 1906, in uso fino al 1932, quando la surroga la Roma-Viterbo. Fino al 1883, erano solo campi, con alcune vigne.

Ma già Pio IX vi immaginava una espansione cittadina. Che invece inizia nel 1883, quando l'area di piazza Mazzini (allora, appunto, «piazza d'armi») diventa teatro delle prime esercitazioni militari. Di molti terreni era proprietario il previdente Federico Francesco Saverio de Mérode, arcivescovo belga e viceministro della guerra di papa Mastai Ferretti, che vi firma la sua seconda convenzione con il nuovo Stato, dopo quella dell'Esquilino. Per unire la nuova parte di città a quella esistente, de Mérode edifica una passerella in ferro presso il porto di Ripetta, con cinque centesimi di pedaggio; lo Stato la acquista nel 1884 per 150 mila lire e abolisce la tassa; la smantella quando sorge Ponte Cavour, insieme alla «barca di Caronte» che traghettava tra le due rive.

DEMOLIZIONI
Per creare Prati, si demolisce quel poco che già esisteva. Tra cui la villa suburbana di Bindo Altoviti, fiorentino ma avversario dei Medici, banchiere di cinque papi che presta quattrini a Carlo II di Savoia ed Enrico II di Francia (al 16 per cento d'interessi), ed è eternato da Raffaello. La casa di città era sul Lungotevere che ora ne reca il nome (distrutta per crare i muraglioni); e la villa dall'altra parte del fiume, affrescata dall'amico Giorgio Vasari: solo un soffitto e dei lacerti rimangono a Palazzo Venezia.

E il quartiere sorge ai tempi in cui non era ancora rimarginata la ferita di Porta Pia: così, nasce in modo che nessuna tra le vie perpendicolari traguardi sul Cupolone. E hanno tutte i nomi di personaggi storici dell'Urbe imperiale, e di eroi del Risorgimento, al quale la piazza più grande è dedicata; e la strada principale, a Cola di Rienzo (vero nome, Nicola Gabrini) che, in contrasto con il papato, nel 1300 tenta di ripristinare la repubblica. Insomma, rione antipapalino per eccellenza. E una delle speculazioni più ingenti: terreni agricoli trasformati in fabbricabili. La prima proposta nel 1872: i piemontesi non hanno ancora finito d'insediarsi.

LIBERTY
Il rione è degno di una passeggiata, con gli occhi aperti e il naso all'insù, per non perdersi le bellezze liberty dei suoi edifici.

Dal Castello, arriva a viale delle Milizie. Con i residui di un'epoca assai feconda. La chiesa Valdese in piazza Cavour conserva il primo tetto in cemento armato di un pubblico edificio nell'Urbe; il villino Cagiati a via Virginio Orsini 25 (pampini e frutti: ceramiche di Galileo Chini; ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli) tramanda, al meglio, lo «stile floreale»: è di Garibaldi Burba, come il vicino (viale Giulio Cesare 31) villino Macchi Cellere, 1904. Di Arturo Pazzi (suo pure l'edificio del Messaggero, in origine Hotel Select) il villino Vitale (via dei Gracchi 291), di cui Duilio Cambellotti dipinge e decora il fregio; sempre a via dei Gracchi, al 183, c'è l'insegna, originale, in ceramica, dello stampatore Palombi.

Perfino le case d'affitto, come a via Crescenzio 20, erano decoratissime: fregi, erme, ferri battuti. E' più tarda (del 1928) la Casa Madre dei Mutilati, a Piazza Adriana: opera di Marcello Piacentini, ha erme di Adolfo Wildt, marmi di Arturo Dazzi, due affreschi di Mario Sironi, due tele di Carlo Socrate; ma ormai, è sede giudiziaria, e quindi assai difficile da visitare, pur nel suo profluvio risorgimentale: piena di medaglioni dedicati agli eroi del più puro irredentismo. Resta solo il falansterio di Palazzo di Giustizia: diciamo unicamente che, scavandolo, si trova la famosa bambola di Crepereia Tryphaena, con i suoi gioielli, ora esposta alla Centrale Montemartini: occorre davvero andare a vederla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Incendio pizzeria Via Marcantonio Colonna

CENTRO

Fiamme nel cuore di Prati: chiuso un tratto di via Colonna Foto

ROMA

La festa dei 121 anni della Lazio in piazza della Libertà

PRATI

Travolto da un pino in viale Mazzini: 7 verso il processo. «L'albero era tra quelli da abbattere» Foto

Video Roma, alberi killer: la mappa del rischio. Da Caracalla a San Saba 500 da abbattere
ROMA

Auto fuori controllo a Prati: alla guida un giovane

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Grecia, trovato un albero pietrificato di 20 milioni di anni

Si tuffa nell’acqua ghiacciata per recuperare lo smartphone

Lasci il cane da solo in casa? Ecco perché la scelta può rivelarsi... rischiosa

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Liceo occupato, per la Procura di Roma non è reato: «Gli studenti cogestiscono»

di Michela Allegri

Lazio zona gialla, l'assessore D'Amato: «Test salivari agli studenti. Palestre e cinema riaperti? Presto per dirlo»

di Lorenzo De Cicco

Lazio zona gialla, il grido dei ristoratori: «Apriamo domenica, ma poi stop chiusure»

di Francesco Pacifico

Roma, ucciso in scooter sulla Tiburtina: super-testimone incastra il pirata

di Michela Allegri e Alessia Marani

Roma, autobus Atac della linea 506 in fiamme sulla via Casilina: nessun ferito

GUIDA ALLO SHOPPING

Boxer da uomo aderenti: come scegliere il modello perfetto

Boxer da uomo aderenti: come scegliere il modello perfetto

Video

Shoah, pietre d'inciampo: la memoria in un sanpietrino

Giornata della Memoria, Mattarella: «Parole di odio non rimangono senza conseguenze»

VIDEO PIu VISTO

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

  • 11

LE NEWS PIÚ LETTE

Cashback, il furbetto al distributore paga cinque volte col bancomat per mettere 20 euro di benzina

Zona gialla, tre regioni verso il cambio di colore da domenica (e Sicilia arancione)

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

Lazio zona gialla? Spostamenti, ristoranti, centri commerciali (e Ikea), palestre: ecco cosa cambia

Zona arancione o gialla, cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: «Zona bianca lontana»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie