MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Mercoledì 3 Marzo - agg. 01:24
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

Roma, l'origine del Gra: ecco perché il Raccordo si chiama così

Roma > Roma Segreta
Domenica 26 Novembre 2017 di Fabio Isman
  • 630
Roma, l'origine del Gra: ecco perché il Raccordo si chiama così
Il Grande Raccordo Anulare, in realtà, si chiama Eugenio. Eugenio nasce nel 1886; vive 87 anni; aveva nove fratelli, nati da Luigi ed Elena Mansueti. Il loro cognome, appunto, era Gra. Ed è lui a pensare alla enorme arteria, lunga più di 68 chilometri, percorsa ogni anno quasi da 60 milioni di veicoli, croce e ben poco delizia di milioni di pendolari e non soltanto: nel dopoguerra, era il capo di Gabinetto del ministro dei Lavori pubblici Giuseppe Romita, e poi diventa il primo direttore generale dell'Anas. Come tale, provvede alla circonvallazione della Capitale, il cui acronimo è un pur non dichiarato omaggio proprio a lui, anche se pochi lo conoscono o lo ricordano. Non si poteva intitolargliela: la legge prevede infatti che lo si possa fare solo quando una persona è defunta da almeno dieci anni, e non era certo il caso; lui, era ancora assai attivo. Dal 1988, la Capitale gli ha tuttavia dedicato una via: non sul suo Raccordo ma, a sfondo cieco, all'Aurelio, quasi nella campagna, non lontano dalla Pisana. Dunque, la grande strada chiamata Eugenio, e il tecnico che più di chiunque l'ha propugnata, e l'ha anche progettata.

LA FAMIGLIA
Giulio, il più giovane (14 anni meno di Eugenio), con un altro fratello, Enrico, comincia a costruire quando ancora studia all'Università. Si laurea a 22 anni; a 25 fonda una impresa di famiglia, ma senza Eugenio: lui le preferisce un pubblico impiego. Di quest'ultimo, si sa ben poco: rimosso perfino (ma chissà perché) un suo profilo dall'enciclopedia in Internet. Di Giulio sappiamo invece che ebbe per maestri nomi famosi: Guglielmo Calderini (progettista anche del pur infelice «Palazzaccio» di Giustizia), Pietro Aschieri (lo ritroviamo nella Città Universitaria e all'Eur) e Gustavo Giovannoni (suoi, per esempio, gli stabilimenti della Birra Peroni); edifica vari immobili: soprattutto al Flaminio.

LA GRANDE STRADA
Alla modernità, intendeva coniugare la tradizione; lavora molto anche a via Mangili e a via di Villa Sacchetti. La sua opera più famosa è però al Flaminio, sul Tevere: è detta «fortezza navigante», ed è stata sfondo di una scena in Caro Diario di Nanni Moretti. Mentre il Raccordo ha meritato un intero film: il Sacro Gra di Gianfranco Rosi, Leone d'oro alla mostra di Venezia del 2013. Giulio abbandona volontariamente la professione nel 1939; anche l'impresa cessa l'attività. Qualcuno lo ricorda angosciato dalla situazione politica e dalle persecuzioni razziali. Se ne è andato nel 1958. Il primo a volere l'ampliamento dell'Urbe fuori dalle Mura Aureliane è l'architetto Edmondo Sanjust, autore del Piano regolatore del 1909. Al Raccordo, invece, si pensa dopo la seconda Guerra: è finita da poco, e il Consiglio superiore dei Lavori pubblici ne approva uno «Schema progettuale». Allora, tante perplessità: strada troppo lunga e costosa, non rispondente ai bisogni della città, troppo lontana (25 km) dal centro. Si era ancora in aperta campagna: non fu improbo costruirla. Si parte nel 1948; prima tratta aperta, tra Portuense e Appia, nel 1951; diventa a tre corsie per senso di marcia nel 2011; il primato del flusso veicolare supera i 170 mila veicoli al giorno.

SITI FAMOSI
Non lontani dai due bordi del Raccordo, vi sono vari luoghi famosi: dalla villa dei Casamonica, a Corviale, alla chiesa di Scientology «di Roma e del Mediterraneo». Subito fuori, il Ponte di Mezzocammino sul Tevere: dove le barche che lo risalivano venivano trainate, da riva, per mezzo di buoi. E tanto altro ancora. Non a caso, ci hanno fatto un film; Marco Lodoli una serie di racconti; Corrado Guzzanti una parodia (indimenticabile) di Antonello Venditti; Fellini la scena di un maxi-ingorgo in Roma; Max Pezzali lo canta in Chiuso in una scatola. E ora, qualcuno vuole farne un altro, ancor più esterno. Quando vi sarete bloccati (come spesso accade), pensate, però, che il Gra si chiama Eugenio: ha il cognome del suo progettista. L'attesa sarà, si spera, un po' più lieve.
  Ultimo aggiornamento: 18:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
CONTAGI

Allerta varianti negli ospedali: ricoveri e terapie intensive tornano a salire. Ecco perché

Foto Vaccino, i furbetti della prenotazione: doppio appuntamento per cederne uno ai parenti
di Flaminia Savelli
NEWS

Roma, Sheena morta in un incidente con la polizia: si indaga per omicidio stradale

Roma, Sheena morta travolta da una volante. Il poliziotto finisce scortato: «Non riuscirò a perdonarmi» Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»
ROMA

Roma, incidente in via Nazionale: motociclista finisce sotto un furgone, è grave

Roma, Sheena morta travolta da una volante. Il poliziotto finisce scortato: «Non riuscirò a perdonarmi» Roma, volante polizia travolge auto mentre insegue rapinatori in fuga: morta 15enne
ROMA

Prende il reddito di cittadinanza e rapina con un taglierino 12 negozi: «Ti taglio il viso»

Si finge tedesco e prova a rubare un rolex: "steso" e fermato dal commesso della gioielleria Roma, catturato dopo l'assalto con il coltello a una gioielleria
BOLLETTINO

Lazio: più morti (29), contagi (1.188) e terapie intensive
Lombardia, variante inglese nel 64% casi

Brescia, scoperta la “variante nigeriana” Lombardia, ordinanza Fontana: zona arancione rafforzata a Cremona, provincia Como e altri 50 comuni
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Cesare Cremonini in "playback" da casa sulle note di Diodato

Sanremo 2021, Fiorello diventa "Asterix" con le piume di Achille Lauro

Sanremo 2021, Amadeus "bacia" Matilda De Angelis... a distanza

Sanremo 2021, Fedez e Francesca Michielin uniti dal nastro

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Video

Cesare Cremonini in "playback" da casa sulle note di Diodato

Sanremo 2021, Loredana Bertè fa esplodere i social: «Ha vinto lei»

VIDEO PIu VISTO

Grande Fratello Vip, Signorini e l'abbraccio con Tommaso Zorzi: cosa è successo dopo la puntata

  • 6

LE NEWS PIÚ LETTE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo

Rossella Panarese, addio alla giornalista e speaker di Radio Rai 3: «Era equilibrata e intelligente»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie