MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La Loggia e quegli affreschi ritornati

Articolo riservato agli abbonati
29 Gennaio 2017 (Lettura 3 minuti)
C'è un luogo, perlopiù sconosciuto in città, che più di tanti altri ne dimostra la stratificazione nei secoli, ma anche la dispersione d'arte che si è avverata, soprattutto durante l'Ottocento: è la loggia Mattei, posta in cima al Palatino. Non lontana, c'era la Casa d'Augusto. Poi sorgono oratori cristiani e vi si rifugiano anche dei monaci giunti dall'Oriente. La zona è fortificata dai Frangipane; e nella chiesa di San Cesario, quasi alla chetichella, nel 1145 è eletto papa Eugenio III, forse un Paganelli di Montemagno.
Nel Quattrocento, vi sorge una villa. La vuole Cristoforo Stati: un cognome che ormai si è perso, ma che all'Urbe dà perfino un Conservatore. Accanto, s'insediano i Farnese (i loro Horti); la villa è dei Mattei, poi degli Spada, ecc., finché non diventa di un inglese, Guglielmo Gell; e dello scozzese Carlo Mills, il Ciambellano della principessa di Galles. Che trasforma l'edificio in neogotico, lo dipinge di rosso, con pinnacoli e guglie, bifore e trifore, altro ancora. Insomma, una gran bella frequentazione e una serie di trasformazioni di un territorio che un tempo costituiva il «cuore» dell'Urbe. Nel 1856, la villa passa alle monache della Visitazione; e così, l'elegante giardino diventa un orto del convento.
LE PITTURE
In epoca Mattei, su cartoni di Raffaello, aveva affrescato l'edificio Baldassarre Peruzzi. Ma già le suore staccano e vendono le scene troppo pagane e nude, per sostituire otto quadri mitologici con altri dipinti. Sono 26, andati poi al Metropolitan di New York, anche tramite Giampietro Campana: forse il massimo collezionista del secolo in tutta Europa, e direttore per 20 anni del Monte di Pietà. Ma il suo, è lo scandalo più grave prima di quelli Banca Romana, o Michele Sindona (assai più recenti, ma pure ben maggiori): comprava arte con i soldi dei clienti. Arrestato, esiliato: si vende ogni cosa all'estero. Gli affreschi, appunto, al banchiere bancarotto; ma poi divisi tra il Metropolitan a New York, e l'Ermitage a San Pietroburgo.
DEMOLIRLA?
Le suore provano ad ampliare il loro complesso: c'è ancora un'ala più recente del progetto. Se ne vanno nel 1906, e tutto diventa dello Stato. Che vorrebbe demolire, però ci riesce soltanto in parte: la loggia, per fortuna, esiste ancora; e ne sopravvive, per esempio, il soffitto, decorato con grottesche pompeiane. Ma molto è perduto: lo Stato stacca dei paesaggi: chissà dove sono e se esistono ancora.
Della famiglia protettrice di Caravaggio, cui commissiona almeno tre dipinti (il San Giovannino dei Capitolini; la Cena in Emmaus della Nazional di Londra; e la Cattura di Cristo, scoperta a Dublino da Sergio Benedetti), la villa, acquistata nel 1561 da Paolo Mattei e giunta in eredità ad Asdrubale patrono dell'arte e dell'architettura, che per le proprie nozze con Costanza Gonzaga di Novellara la restaura e decora dei nuovi affreschi, restano soltanto il nome e il ricordo.
LE SCENE
Nel 1998 le lunette cedute dalle monache sono tornate, con gesto scientificamente squisito del Metropolitan, come un prestito. E perfino al loro posto: ora si può rivedere quel decoro di Peruzzi. L'ha studiato e restaurato anche Paolo Forcellino, che ha dedicato anni della propria vita al Mosè di Michelangelo. Mancano soltanto le scene dell'Ermitage.
E ci sono i segni zodiacali, in dodici tondi (Peruzzi aveva già mostrato la sua sapienza sull'argomento nella loggia di Galatea alla Farnesina, in cui individua la posizione delle stelle nella data di nascita di Agostino Chigi); c'è tutto il mondo delle Muse con tante Venere (perciò alle suore non piaceva): ne vengono tratte perfino molte stampe, che si possono ancora vedere. Le mani non sono sempre le stesse: Peruzzi si era avvalso della bottega, che non conosciamo. Però, non siamo lontani dall'impianto delle Logge vaticane di Raffaello. Ma quanti lo sanno, e ci vanno sapendo tutti questi risvolti?
Fabio Isman
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Roma, rissa-choc a Trastevere: calci e pugni tra giovanissimi (senza mascherine)

Roma, in una scuola su tre non si torna in aula: sì ai corsi all’aperto

Riaperture musei, pronti a riaprire: sconti e tour per i romani

Certificato vaccinale, chi può richiederlo e come scaricarlo dal sito Salute...

Vaccini Lazio, triplicate le dosi giornaliere dai medici di base. ​I farmacisti:...

Covid Lazio, bollettino oggi 18 aprile 2021: 1.127 casi (-251). Sono 528 a Roma....

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine):...

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

SCELTE PER TE

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia, Silvestri, Emma e Amoroso

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie