MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Giovedì 28 Gennaio - agg. 06:15
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La Loggia e quegli affreschi ritornati

Roma > Roma Segreta
Domenica 29 Gennaio 2017
C'è un luogo, perlopiù sconosciuto in città, che più di tanti altri ne dimostra la stratificazione nei secoli, ma anche la dispersione d'arte che si è avverata, soprattutto durante l'Ottocento: è la loggia Mattei, posta in cima al Palatino. Non lontana, c'era la Casa d'Augusto. Poi sorgono oratori cristiani e vi si rifugiano anche dei monaci giunti dall'Oriente. La zona è fortificata dai Frangipane; e nella chiesa di San Cesario, quasi alla chetichella, nel 1145 è eletto papa Eugenio III, forse un Paganelli di Montemagno.
Nel Quattrocento, vi sorge una villa. La vuole Cristoforo Stati: un cognome che ormai si è perso, ma che all'Urbe dà perfino un Conservatore. Accanto, s'insediano i Farnese (i loro Horti); la villa è dei Mattei, poi degli Spada, ecc., finché non diventa di un inglese, Guglielmo Gell; e dello scozzese Carlo Mills, il Ciambellano della principessa di Galles. Che trasforma l'edificio in neogotico, lo dipinge di rosso, con pinnacoli e guglie, bifore e trifore, altro ancora. Insomma, una gran bella frequentazione e una serie di trasformazioni di un territorio che un tempo costituiva il «cuore» dell'Urbe. Nel 1856, la villa passa alle monache della Visitazione; e così, l'elegante giardino diventa un orto del convento.
LE PITTURE
In epoca Mattei, su cartoni di Raffaello, aveva affrescato l'edificio Baldassarre Peruzzi. Ma già le suore staccano e vendono le scene troppo pagane e nude, per sostituire otto quadri mitologici con altri dipinti. Sono 26, andati poi al Metropolitan di New York, anche tramite Giampietro Campana: forse il massimo collezionista del secolo in tutta Europa, e direttore per 20 anni del Monte di Pietà. Ma il suo, è lo scandalo più grave prima di quelli Banca Romana, o Michele Sindona (assai più recenti, ma pure ben maggiori): comprava arte con i soldi dei clienti. Arrestato, esiliato: si vende ogni cosa all'estero. Gli affreschi, appunto, al banchiere bancarotto; ma poi divisi tra il Metropolitan a New York, e l'Ermitage a San Pietroburgo.
DEMOLIRLA?
Le suore provano ad ampliare il loro complesso: c'è ancora un'ala più recente del progetto. Se ne vanno nel 1906, e tutto diventa dello Stato. Che vorrebbe demolire, però ci riesce soltanto in parte: la loggia, per fortuna, esiste ancora; e ne sopravvive, per esempio, il soffitto, decorato con grottesche pompeiane. Ma molto è perduto: lo Stato stacca dei paesaggi: chissà dove sono e se esistono ancora.
Della famiglia protettrice di Caravaggio, cui commissiona almeno tre dipinti (il San Giovannino dei Capitolini; la Cena in Emmaus della Nazional di Londra; e la Cattura di Cristo, scoperta a Dublino da Sergio Benedetti), la villa, acquistata nel 1561 da Paolo Mattei e giunta in eredità ad Asdrubale patrono dell'arte e dell'architettura, che per le proprie nozze con Costanza Gonzaga di Novellara la restaura e decora dei nuovi affreschi, restano soltanto il nome e il ricordo.
LE SCENE
Nel 1998 le lunette cedute dalle monache sono tornate, con gesto scientificamente squisito del Metropolitan, come un prestito. E perfino al loro posto: ora si può rivedere quel decoro di Peruzzi. L'ha studiato e restaurato anche Paolo Forcellino, che ha dedicato anni della propria vita al Mosè di Michelangelo. Mancano soltanto le scene dell'Ermitage.
E ci sono i segni zodiacali, in dodici tondi (Peruzzi aveva già mostrato la sua sapienza sull'argomento nella loggia di Galatea alla Farnesina, in cui individua la posizione delle stelle nella data di nascita di Agostino Chigi); c'è tutto il mondo delle Muse con tante Venere (perciò alle suore non piaceva): ne vengono tratte perfino molte stampe, che si possono ancora vedere. Le mani non sono sempre le stesse: Peruzzi si era avvalso della bottega, che non conosciamo. Però, non siamo lontani dall'impianto delle Logge vaticane di Raffaello. Ma quanti lo sanno, e ci vanno sapendo tutti questi risvolti?
Fabio Isman
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LATINA PAY

Si ubriaca e picchia moglie e figli minori: arrestato

LATINA PAY

Lite e coltellate alla moglie condannato a 6 anni e 8 mesi

LATINA PAY

Giorno della Memoria «Ricordare è un dovere»

LATINA PAY

Chiusi Cencelli e Giulio Cesare, stop a nido, scuola e ludoteca fino al 3 febbraio

LATINA PAY

Non si fermano all'alt, fuggono e si schiantano contro un cancello

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Grecia, trovato un albero pietrificato di 20 milioni di anni

Si tuffa nell’acqua ghiacciata per recuperare lo smartphone

Lasci il cane da solo in casa? Ecco perché la scelta può rivelarsi... rischiosa

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Liceo occupato, per la Procura di Roma non è reato: «Gli studenti cogestiscono»

di Michela Allegri

Lazio zona gialla, l'assessore D'Amato: «Test salivari agli studenti. Palestre e cinema riaperti? Presto per dirlo»

di Lorenzo De Cicco

Lazio zona gialla, il grido dei ristoratori: «Apriamo domenica, ma poi stop chiusure»

di Francesco Pacifico

Roma, ucciso in scooter sulla Tiburtina: super-testimone incastra il pirata

di Michela Allegri e Alessia Marani

Roma, autobus Atac della linea 506 in fiamme sulla via Casilina: nessun ferito

GUIDA ALLO SHOPPING

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Video

Shoah, pietre d'inciampo: la memoria in un sanpietrino

Giornata della Memoria, Mattarella: «Parole di odio non rimangono senza conseguenze»

VIDEO PIu VISTO

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

  • 11

LE NEWS PIÚ LETTE

Cashback, il furbetto al distributore paga cinque volte col bancomat per mettere 20 euro di benzina

Zona gialla, tre regioni verso il cambio di colore da domenica (e Sicilia arancione)

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

Lazio zona gialla? Spostamenti, ristoranti, centri commerciali (e Ikea), palestre: ecco cosa cambia

Zona arancione o gialla, cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: «Zona bianca lontana»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie