MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Martedì 26 Gennaio - agg. 12:42
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il Papa e la prima fabbrica di tabacco

Roma > Roma Segreta
Domenica 28 Maggio 2017 di Fabio Isman
A Roma, il tabacco arriva a fine Cinquecento. Lo porta il cardinale Prospero Publicola de Santa Croce che, da nunzio in Portogallo, ne conosce l'inventore, il francese Jean Nicot, diplomatico a Lisbona. Nell'Urbe, all'inizio, era chiamata appunto «Erba Santacroce». Lui, è sepolto a Santa Maria della Scala. E il quartiere di Trastevere, dove la chiesa si trova, è sempre stato collegato al tabacco. Nel Seicento, Alessandro VII Chigi ne concede il diritto di produzione ai fratelli Michilli; nel secolo successivo Giovanni Michilli e Giovanni Antonio Bonamici costruiscono una fabbrica a Via Garibaldi, opera di Luigi Vanvitelli, il creatore anche della Reggia di Caserta. Dopo, diverrà il Conservatorio Pio, ed ora vi hanno sede i carabinieri. Gli impianti usavano l'Acqua Paola. La privativa del tabacco si fonde poi con quella dell'acquavite (Bacco e tabacco...); e si pensava che le coltivazioni e la lavorazione avrebbero potuto offrire tanto lavoro e grande ricchezza.

CITTÀ POVERA
Il problema di industrializzare la città era antico: era abitata prevalentemente da accattoni e persone al servizio dei nobili e dei cardinali, oltre che dal clero. Così, per esempio, nel 1585 Sisto V Peretti, per «trovar modo che le povere genti possano vivere delle loro fatighe», stanzia 28 mila scudi dedicati alla lavorazione della seta alle Terme di Diocleziano, e della lana al Colosseo; intendeva perfino renderlo abitabile: 36 miniappartamenti, dati a altrettanti setaioli. Per fortuna, non se ne fece nulla. Ma nel 1757, valutandolo dannoso alle finanze dello Stato Pontificio, la Camera apostolica abolisce il monopolio. Tornerà nel 1808, quando a Roma arrivano i francesi. E Pio VII Chiaramonti ne riporta la produzione a Trastevere.
All'inizio del secolo XIX, vicino all'ospedale di Santa Margherita si lavorava il tabacco da fiuto; al San Michele si fabbricavano i «sigari forti»; a Santa Maria dell'Orto, quelli «leggeri». Ma gli opifici erano tutti malmessi. Dal 1831, per dieci anni, il monopolio, ormai di sale e tabacchi, va ai Torlonia.

GLI INCASSI
L'erudito marchese Giuseppe Melchiorri, cugino di Giacomo Leopardi, dice che nel 1839 Roma, produceva 50 milioni di sigari all'anno, e 170 mila chili di tabacco da naso e di trinciato. Lo Stato Pontificio aveva altre due fabbriche: a Chiaravalle (funziona ancora) e a Bologna. Per conservarsi il monopolio, il principe Torlonia sborsa un milione e 350 mila scudi, in rate mensili. La popolazione consumava 17 milioni di chili di sale, e c'erano oltre cento tabaccai. Dal 1855, il papa ne avoca la produzione e il commercio; e nelle casse pontificie entrano ogni anno due milioni di scudi: è il terzo reddito dello Stato, dopo le dogane e le tasse sui «fondi rustici». Il 1860, con la perdita delle Marche e dell'Umbria, provoca un crollo delle entrate: si riducono di tre quarti. Nasce così un nuovo impianto, che unifica tutti quelli già esistenti.

NUOVA FABBRICA
La Manifattura di Pio IX a piazza Mastai era immensa: 168 metri di facciata (poi decurtata nel 1958); appena tre anni per edificarla, fino al 1863: otto colonne doriche, e un timpano che le sovrasta; un piccolo portale d'ingresso, e, all'inaugurazione, il pontefice celia: «Adesso, che sono entrato dalla finestra, fatemi vedere dove è la porta». La fattura è neoclassica, di Antonio Sarti. Di fronte, il papa vuole un quartiere di abitazioni popolari: però, la piazza verrà poi stravolta dall'apertura di Viale Trastevere; ora, sono in via Merry Del Val. E in mezzo, ecco una fontana, di Andrea Busiri Vici: quattro delfini dalle code intrecciate, un catino con sopra quattro amorini; un tempo, era chiusa con una cancellata, e circondata di aiuole. Dal 1927, è la sede dei Monopoli di Stato: ormai, soprattutto giochi. La produzione finisce alla Garbatella. Nel 1999, nasce l'Eti, Ente tabacchi italiani; nel 2004, viene ceduto alla British American Tobacco. A Chiaravalle, si produce ancora; come in altri tre luoghi d'Italia.
 
Potrebbe interessarti anche
IL PERSONAGGIO

Mariella Enoc guiderà per altri 3 anni il Bambino Gesù di Roma. «Lavoreremo per garantire l'eccellenza»

Bambino Gesù, Dottori in corsia: le cure e la speranza oltre il Covid
VATICANO

Morto Fabrizio Soccorsi, il medico personale del Papa: decesso per complicazioni Covid

Saltano i battesimi del Papa che però unisce in matrimonio una coppia di amici Vaccino in Vaticano, il direttore del Fondo Sanitario: «Prima infermieri e medici, poi gli altri»
IL COMPLEANNO

Lazio, festa social per i 121 anni. Lotito e Immobile in udienza privata dal Papa

di Emiliano Bernardini
L'ANNIVERSARIO

Viterbo 1271-2021: come celebrare i 750 anni del conclave da record?

RIETI

Il tabacco reatino protagonista sulla prestigiosa rivista “Sigari”

Pagina successiva
caricamento

PLAY

L’arrivo di Conte al Quirinale per rassegnare le dimissioni

Dispersi sul Velino, i soccorritori: «Tanta neve, difficile e rischioso raggiungere la zona della valanga»

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Conte lascia Palazzo Chigi per andare a rassegnare le dimissioni a Mattarella

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Frontale in auto a Segni, morto 51enne: aveva appena accompagnato la compagna al lavoro

Finti marescialli o avvocati: truffavano gli anziani con falsi incidenti stradali

Sud pontino, 19 arresti per associazione a delinquere di stampo mafioso

Choc all'Olgiata, petardo lanciato in un giardino contro un cane: caccia ai responsabili

di Marco Pasqua

Roma, vigile si fa offrire il pranzo per non fare il controllo: condannato a un anno

di Adelaide Pierucci

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1525

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie