MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > Roma Segreta
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il cardinale che amava le gonnelle

Articolo riservato agli abbonati
23 Luglio 2017 di Fabio Isman (Lettura 3 minuti)
2
  • 50

Pietro Aldobrandini (1571 - 1621) era il prediletto dello zio Ippolito, papa Clemente VII dal 1592: non solo ha presto 40 mila scudi annui d'appannaggio, contro la metà concessa dal pontefice all'altro nipote, Cinzio Passeri, di 20 anni più anziano, e come lui, nominato cardinale. Ma nel 1601, gli spetta la villa che, pur decurtata, è ancora in via Nazionale, con quella di Frascati. E incarichi via via maggiori. Che si sappia, possedeva solo qualche piccola pecca: amava le gonnelle in modo abbastanza impenitente, e l'arte. Anzi, per ottenerla, non lesinava i mezzi anche meno adamantini. Indossa la porpora ad appena 22 anni: sembra anche come contromisura al libertinaggio per cui era noto. Si dice che lo zio, nell'imporgliela, abbia esclamato: «Vedi tu che non vituperi questi parati con qualche leggerezza, che poi io non la soffrirei come tu credi».

LA VILLA
Comunque sia, Pietro affida la villa a Giacomo Della Porta, che s'inventa scale e logge, con una facciata sul giardino. Era di ampie dimensioni, già di monsignor Giulio Vitelli, e oggi è purtroppo assai ridotta. Dopo la sua morte, diventa dei Pamphilj e dei Borghese. È pure sede, per tre anni, del governatore francese a Roma nell'Ottocento, finché lo Stato l'acquista nel 1926. Qui il porporato accumula la sua arte. Quando è Legato a Ferrara diventa amico di Lucrezia d'Este, che gli lascia la sua collezione. Ma prima, era entrato, di notte, nei favolosi camerini d'alabastro di Alfonso I; rubando i «Baccanali» di Giovanni Bellini e Tiziano ora sparsi tra Madrid, Washington e Londra. Quello «degli Andrii» di Vecellio è in Spagna, perché un Ludovisi lo dona al re, che gli aveva permesso di acquistare il principato di Piombino (a caro prezzo) dagli Altieri.

Nel 1913, la famiglia era ancora la terza latifondista di Roma dopo i Torlonia e i Borghese: oltre ottomila ettari. E prima, la villa a Magnanapoli era zeppa dei maggiori autori: perfino Leonardo e Mantegna. Tutto disperso. Le «Nozze» con il cognome di famiglia, un dipinto di due metri e mezzo del I secolo, sono ai Vaticani. Ricchi i personaggi, però povera la Chiesa: Clemente VII eredita un debito di 12 milioni di scudi, equivalenti a 25 anni d'entrate; due terzi di quelle riscosse servivano soltanto per pagare gli interessi.

L'ANEDDOTO
Un diario, forse di tal Antonio Valena, ancora custodito in un archivio, racconta, a proposito dell'amore del pur nuovo porporato per il sesso gentile, un aneddoto curioso. Pietro si era invaghito di una giovane cantante ciociara, Anna Felice Brocchi. Le andava spesso sotto casa. Passava nella chiesa dove lei si recava ogni mattina. Era sorvegliata, in modo pare casto, da «un cavaliere di rare qualità, nemico di casa Aldobrandini», Girolamo Longobardi. Lei, gli rivela le attenzioni di Pietro. Lui, nascosto in una cappella, ne sbircia anche un brevissimo incontro furtivo, nella chiesa di Santa Maria della Pace. A casa, lei nega. Lui minaccia perfino di ammazzarla e si fa promettere che cambierà il luogo delle orazioni mattutine. Sembra che sua eminenza intuisca quanto è accaduto. Ma a essere ucciso, la vigilia di Pasqua 1594, è il povero Longobardi: la testa infilzata su un forcone in piazza San Pietro. E la cantante, si dice, avrebbe ben presto approfittato della recuperata libertà: «L'Aldobrandini poté esigere il suo bramato desiderio».

TANTE MISSIONI
Tuttavia, magari tra una signora e l'altra, il cardinale ha giocato anche ruoli assai importanti. Aveva a fianco Giovan Battista Marino, Girolamo Frescobaldi e altri musicisti che erano famosi; oltre alla devoluzione di Ferrara allo Stato della Chiesa (con un esercito di 20 mila fanti e settemila cavalieri), realizza la pace tra Carlo Emanuele I di Savoia e Enrico IV di Francia; è prefetto di Castel Sant'Angelo e Segretario di Stato; poi pure Camerlengo, ed arcivescovo di Ravenna. Morto lo zio, controllava 28 voti in conclave: è eletto Alessandro de' Medici, Leone XI. E dopo lui, Camillo Borghese, Paolo V; alla cui morte, gli erano rimasti appena nove cardinali. Ma muore durante quel conclave, a 50 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Roma, bidello abusa di una ragazzina a scuola: arrestato per violenza sessuale

Le scuole riaprono senza mille prof: a Roma è caos quarantene

Colleferro, l'amico del 17enne pestato: «Un mese fa il primo raid, quelli...

Roma, ubriaco perde l'equilibrio e precipita dal balcone di casa: grave un...

Roma, blitz dei carabinieri a San Basilio: 16 arresti nella “grande...

Roma, manifestazione violenta degli ultras al Circo Massimo «contro la crisi...

Atac, l'ultima beffa: i dirigenti in fuga dai ruoli che scottano

Vaccini Lazio, triplicate le dosi giornaliere dai medici di base. ​I farmacisti:...

Fiumicino, scogliere al faro bonificate: in azione un mega aspiratore

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Elisabetta domani compirà 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

LE PIù LETTE

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono a salvare il bambino

Maltempo a Roma, grandinata ad aprile

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie