MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Giovedì 28 Gennaio - agg. 12:51
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

La basilica più antica della Città Eterna

Roma > Roma Segreta
Domenica 7 Maggio 2017 di Fabio Isman
È sepolta dalle costruzioni successive. Svillaneggiata dai tanti rifacimenti nel tempo. Semisconosciuta. Eppure, per qualcuno, è la più antica chiesa della città: ci riporta ai primi vagiti del Cristianesimo, e conserva un mosaico tra i più pregevoli, eloquenti, remoti. Santa Pudenziana è in via Urbana: l'antico «Vicus Patricius», ampliato da Urbano VIII Barberini nel Seicento. Un'epigrafe sepolcrale del 384 cita un tal Leopardo come Lettore del luogo di culto con questo nome: nell'ex proprietà del senatore Pudente, che è citato nelle Scritture, e avrebbe ospitato San Pietro, da cui fu anzi battezzato, con le figlie Pudenziana e Prassede.
Le donne, durante la persecuzione di Antonino Pio, curarono la sepoltura dei martiri e forse furono uccise con il padre. Sepolte nel cimitero di Priscilla, Pudenziana è traslata, nel 1586, nella chiesa che ormai ne reca il nome.

SOTTOTERRA
Oggi l'antica basilica giace sotto il livello stradale. A fine Cinquecento, Enrico Caetani, cardinale, ne sacrificò l'abside (e perfino parte del mosaico ancora esistente, del V secolo), per creare la cappella di famiglia. La facciata, poi, è alquanto anonima: frutto di un rifacimento del 1870. Per fortuna, resta lo splendido campanile romanico, cinque piani con loggette e trifore, del 1199. A undici metri di profondità, ci informa Carlo Pavia, ritrovate le tracce del Vicus Patricius, e della fornace che era di Prudente, con una serie di locali delle Terme di Novato e di un'«insula» del II secolo, poi trasformati in sepolcri da papa Pasquale I nell'800, e usati fino al 1800. I primi scavi sono del Settecento; ma di qualche scoperta parla già Antonio Bosio, cui si deve lo studio di Roma sotterranea: dice di «stanze, e portici fabbricati in cementi e calce». Oggi, con qualche difficoltà, là sotto si riesce ancora a vedere qualcosa.

IL MOSAICO
La primitiva chiesa, nella casa di Pudente donata dai figli a Pio I e dove forse soggiornò pure san Paolo, è rifatta da papa Siricio, che muore nel 399; a un'epoca poco successiva (tra il 410 e il 417) risale il magnifico mosaico absidale con Cristo in trono vestito di abiti regali, e attorno gli Apostoli con San Paolo. Dietro, un portico semicircolare, e sullo sfondo edifici della città: distrutti appena 60 anni dopo, quando cade l'Impero romano d'Occidente. Nel cielo, gli animali simbolici degli Evangelisti: il leone per San Marco, il vitello per San Luca, un capretto per San Matteo, l'aquila per San Giovanni. Matteo è effigiato con il volto umano. È considerato il più antico mosaico absidale della Chiesa: infatti, il luogo si è preservato dal saccheggio di Alarico; e subito dopo, chissà se per ringraziamento, viene iniziata la stesura del mosaico: Cristo ha in mano un libro su cui è scritto: «Il Signore che ha salvato la chiesa di Pudente». E' stato restaurato, l'ultima volta, nel 2003. La Chiesa vi è mostrata come la Città di Dio, che sopravvive a quella degli uomini, che (appunto) le è dietro; e proclama, come dai precedenti Concili di Nicea e Costantinopoli, il Cristo «vero uomo». Vi compaiono anche due donne: forse, sono Pudenziana e Prassede.

RIFACIMENTI
In origine, la basilica era a tre navate. Ora, ai lati le restano solo una serie di cappelle. La più importante è dei Caetani, inziata da Francesco da Volterra e conclusa, nel 1601, da Carlo Maderno: sfarzosa, con le statue delle Virtù scolpite da Bernini. Di fronte, è un pozzo dove, secondo la leggenda, Pudenzana avrebbe raccolto le ossa di ben tremila martiri. L'edificio è rifatto nell'VIII, XI e XIII secolo; rimaneggiato a fine Cinquecento; ottocentesca la facciata, che conserva rimasugli riadattati del protiro medievale, e un interessante fregio a motivi vegetali. Ma l'urbanistica della città divenuta Capitale innalza di alcuni metri la strada anteriore. Nella navata centrale, c'è il monumento funebre del nipote di Napoleone: il cardinale Luciano, cui si deve anche lo svilimento ottocentesco. Oggi ospita la comunità filippina. Ma ne resta tutta la storia: troppo spesso ignorata da chi vi passa davanti.
 
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Nel Lazio scende la curva dei positivi

Il Covid oggi in Italia: le foto
di Fabio Rossi
L'INTERVENTO

Tor de' Cenci, tentano di impossessarsi della casa di una donna ricoverata in ospedale: arrestati

Roma, spara colpi di pistola alla porta della ex al Tiburtino: lei fugge dal balcone e si ferisce
ROMA

Aggredirono troupe Rai con calci e pugni: arrestati altri 3 ultrà

Cassino. Due donne rubano merce e aggrediscono la negoziante Rieti: alcol, droga e degrado dietro la violenta rissa di sabato davanti alla “Sisti”
SCUOLA

Al liceo Kant gli studenti pongono fine all'occupazione

Scuola, a Roma manifestazione e sciopero degli studenti Liceo occupato, per la Procura di Roma non è reato: «Gli studenti cogestiscono»
di Francesco Pacifico
ROMA

Nella discarica dell'Aniene spunta l'album di famiglia con foto e lettere antiche. Di chi sono?

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Crisi di governo, Di Battista: «Stanno cercando di far fuori Conte»

Avete paura dei ragni? Allora non guardate questo video

Il gatto suona la chitarra improvvisando una melodia

Consultazioni, il gruppo parlamentare "Per le Autonomie" del Senato arriva al Quirinale

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Covid, nel Lazio scende la curva dei positivi

di Fabio Rossi

Roma, tentano di impossessarsi della casa di una donna ricoverata in ospedale: arrestati

Vaccino, Bambino Gesù: «Il 99% dei sanitari ha sviluppato anticorpi dopo la prima dose, nessuna infezione rilevata»

Roma, aggredirono troupe Rai con calci e pugni: arrestati altri 3 ultrà

Roma, al liceo Kant l'occupazione è finita

di Francesco Pacifico

GUIDA ALLO SHOPPING

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Video

Varianti Covid, Brusaferro (Iss): «Si affrontano insieme con l'Ue»

Tiktok ancora nel mirino, denunciata influencer siciliana

VIDEO PIu VISTO

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

  • 19

LE NEWS PIÚ LETTE

Cashback, il furbetto al distributore paga cinque volte col bancomat per mettere 20 euro di benzina

Zona arancione o gialla, cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: «Zona bianca lontana»

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

Italia senza zona rossa e da domenica Lazio in zona gialla

Covid, 3 nuovi farmaci per le cure a casa: ecco quali sono

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie