MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Sabato 27 Febbraio - agg. 01:22
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Roma, le scale mobili del Galoppatoio di Villa Borghese sommerse dalle erbacce. E il mondo ne “ride”

Roma > News
Martedì 23 Febbraio 2021 di Fabio Rossi
3
  • 415
Le scale mobili di Villa Borghese sono ridotte come nella foto

Sembra uno scenario post apocalittico, di quelli dei film distopici che andavano particolarmente di moda un paio di decenni fa. Su quel che resta delle scale mobili sono cresciute erbacce, piante, rifiuti, ogni tipo di vegetazione da sottobosco urbano. Eppure siamo in pieno centro di Roma, a Villa Borghese, in una delle aree più famose e visitate (almeno prima della pandemia) della Capitale. Questi impianti, abbandonati da tanti anni, collegavano la superficie con alcuni ingressi, poi andati in disuso, del parcheggio dell’ex Galoppatoio: un pezzo di città, immediatamente a ridosso delle Mura Aureliane, che è stato via via lasciato a se stesso, fino a ridursi nelle condizioni attuali. Ma le foto di questo degrado metropolitano stanno facendo il giro del mondo, infliggendo una nuova ferita all’immagine della Città eterna.

APPROFONDIMENTI
ROMA, SCALE MOBILI SOMMERSE DALLE PIANTE A VILLA BORGHESE ( FOTOSERVIZIO LUCA BONACCORSO/AGENZIA TOIATI )

Roma, scale mobili sommerse dalle piante a Villa Borghese

 


Il giornalista inglese Crispian Balmer, corrispondente della Reuters e inviato a Gerusalemme, Parigi, Madrid, ha scatenato il web con un post su Twitter in cui ha immortalato proprio le (ex) scale mobili sommerse dalla vegetazione e inondate di verde. La foto, pubblicata sul social network nella giornata di domenica, è presto diventata virale, tra i commenti degli utenti, intrisi di ironia mista a indignazione. «Uno di quei progetti a Roma che non ha funzionato del tutto», ha scritto Balmer nel post. «Direi che è uno spazio liminale piuttosto gustoso», commenta in lingua inglese un altro utente. «Chissà cosa si nasconde laggiù adesso», scrive un altro. «Non sapevo che i romani avessero inventato le scale mobili», rincara la dose, sarcastico, un utente britannico. «Non sapevo che l’Impero fossi così avanzato. «Forse Costantino lo usava per visitare le catacombe», si legge in un altro account. E si sprecano anche i commenti dei romani, indignati per aver offerto al mondo una simile immagine della Capitale. Ma il Campidoglio precisa che «la manutenzione delle scale mobili di Villa Borghese vicino il Galoppatoio è di competenza del gestore del parcheggio sotto Villa Borghese - si legge in una nota dell’assessorato alla mobilità - Si tratta di scale mobili per l’accesso al parcheggio in disuso da oltre 30 anni. L’area antistante è stata delimitata per ragioni di sicurezza».

Roma-Lido, protesta dei pendolari: «Ascensori fermi, odissea per i disabili»


Non è un’area fortunata, peraltro, per le scale mobili. Da Villa Borghese e via Veneto partono anche gli impianti che conducono alla stazione della metropolitana di piazza di Spagna. Il percorso è stato riattivato lo scorso marzo, dopo due anni e mezzo di stop, non senza problemi e guasti ulteriori. Se poi andiamo alle fermate del trasporto pubblico su ferro, poi, la storia degli ultimi due anni e ben poco edificante. Con le lunghissime chiusure delle stazioni Spagna, Barberini e Repubblica proprio a causa di guasti agli impianti di traslazione.
Il 21 marzo del 2019 uno dei gradini di una scala mobile della stazione Barberini aveva ceduto, causando la lunghissima chiusura della fermata, in pieno centro storico, off-limits per 319 giorni e riaperta (inizialmente solo in uscita) il 4 febbraio dello scorso anno. Otto mesi sono stati necessari, invece, per riaprire la stazione di piazza della Repubblica, chiusa il 23 ottobre 2018 a causa del cedimento di un altro impianto, che aveva causato diversi feriti tra i tifosi russi del Cska Mosca, arrivati a Roma per assistere alla gara di Champions League. E per diverse settimane la metro A era stata praticamente interrotta al centro, con tre fermate consecutive chiuse e un lungo tragitto dei treni, senza interruzioni, da Termini a Flaminio. Negli ultimi mesi, poi, sono in corso anche i lavori di rinnovo degli impianti nelle altre stazioni, che vengono chiuse a turno.

Ultimo aggiornamento: 11:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA

3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
C'ERA UNA CITTA'

Viterbo, l'incompiuta di Valle Faul: per il bar e i servizi non se ne fa più nulla, resta solo lo scheletro

Scuderie Sallupara, la vergogna del restauro sempre annunciato e mai ultimato Viterbo, degrado centro storico: palazzo crollato dopo 2 anni mezzo è sempre lì
ROMA

Scale mobili sommerse dalle piante a Villa Borghese: le foto fanno il giro del mondo

Lazio, strade ferrovie e metro: dalla Salaria alla Roma-Pescara via a 11 grandi cantieri Roma, caos sulla metro A: «Servizio rallentato per un atto vandalico, tirata leva di emergenza». Resse sulle banchine
C'ERA UNA CITTA'

Piazza Campoboio, terra di nessuno: parcheggio selvaggio, detriti e degrado. Istituzioni assenti

Scuderie Sallupara, la vergogna del restauro sempre annunciato e mai ultimato Viterbo, degrado centro storico: palazzo crollato dopo 2 anni mezzo è sempre lì
FROSINONE

Frosinone, continuano in città le criticità legato allo smaltimento illecito di rifiuti

ROMA

Parco Nemorense di nuovo nel degrado: «Ci stanno già mandando via»

di Laura Bogliolo
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Gomorra, le prime immagini dal set

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

  • 71

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Massimo Ghini: «Mio figlio 25enne ricoverato con polmonite bilaterale, ecco come ha scoperto di avere il Covid»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie