MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Vaccino Lazio, non utilizzata una fiala su 3: il tesoretto nei frigoriferi

Vaccino Lazio, non utilizzata una fiala su 3: il tesoretto nei frigoriferi
Articolo riservato agli abbonati
2 Marzo 2021 di Francesco Pacifico (Lettura 3 minuti)
  • 218
APPROFONDIMENTI

Vaccini, il calendario delle consegne in Umbria, arrivate le dosi da iniettare a...

Vaccini, disorganizzazione e pochi medici: ecco perché le fiale (in Italia)...

Vaccino, l’assalto a San Marino per una dose di Sputnik. Salvini e il Cav:...

Con l'ultima consegna arrivata e stoccata nelle scorse ore, salgano a 178.570 le dosi di vaccini non utilizzate nel Lazio, ancora nei frigoriferi delle Asl. Per la maggior parte sono marcati AstraZeneca. Questi i numeri forniti dal ministero della Salute nel suo screening quotidiano di una campagna, che sconta ancora forniture incerte e poco consistenti. Nella nostra Regione, in pratica, il 30 per cento delle fiale non è stato ancora inoculato, mentre da ieri si è partiti anche con i 65enni (gli viene iniettato AstraZeneca) e i malati fragili sotto gli 80anni o affetti da patologie tumorali con Pfizer e Moderna.

Vaccini, disorganizzazione e pochi medici: ecco perché le fiale (in Italia) restano in frigo

Va, però, ricordato che il governo ha consigliato alle Regioni di tenere una scorta per i richiami. Ma nelle prossime ore qualcosa potrebbe cambiare, visto che il Regno Unito ha disposto, per l'uso di AstraZeneca, una sola inoculazione e non le due previste finora, mentre a questo modello guarderebbe anche il premier Mario Draghi, tranquillizzato anche da recenti studi che arrivano da Oltremanica. Senza dimenticare che quest'ipotesi è anche al vaglio dell'Ema, l'autorità farmaceutica della Ue, e in Italia l'Aifa non esclude di autorizzare il farmaco prodotto dalla multinazionale anglosvedese anche per chi più di 65 anni.


PREVISIONI E SPERANZE

Di conseguenza, lo scenario dovrebbe cambiare radicalmente a breve, mentre le autorità sanitarie nazionali e quelle locali devono fare i conti con tagli nelle forniture. Per il Lazio, per esempio, AstraZeneca ha ridotto di 40mila fiale le consegne la scorsa settimana e di 30mila per quella attuale.
Anche la Regione Lazio guarda alle nuove modalità di uso dei vaccini, tenendo conto che un'inversione di tendenza nei flussi potrebbe arrivare soltanto con l'approvazione di Johnson&Johnson, attesa per metà di questo mese: il colosso americano dovrebbe inviare nel secondo trimestre sul nostro territorio quasi un milione di fiale, che secondo l'assessore Alessio D'Amato permetterebbero, unite alle dosi delle altre compagnie, alla macchina vaccinale di «immunizzare circa 2 milioni di persone tra aprile e maggio».

Cauti in via Cristoforo Colombo. «Non faremo le barricate se ci consentiranno di utilizzare a breve, da subito, le dosi utilizzate per le scorte. Anche perché - tra centri vaccinali, studi dei medici di base, oltre i servizi a domicilio - la nostra macchina lavora, quando va bene, alla metà dei ritmi per i quali è stata predisposta». Tradotto, per mancanza di fiale, le inoculazioni in Regione non hanno mai superato le 16mila unità contro le 30mila che si potrebbero effettuare con scorte adeguate. Anzi, - e soffermandosi sul farmaco della casa anglosvedese che permette anche di aspettare 12 settimane per la seconda dose - le prime stime che girano in Regione dicono che, usando un terzo delle fiale accantonate (poco meno di 60mila), si potrebbero terminare già ad aprile le prime immunizzazioni per la fascia 60-65 (circa 370mila persone), avviare le seconde dosi o concludere la totalecopertura per personale sanitario e forze dell'ordine.

Se l'assessore D'Amato pubblicamente non nasconde i dubbi sull'attendibilità dei fornitori, in via Cristoforo Colombo aspettano soltanto l'autorizzazione dal governo per poter mettere mano alle fiale tenute in frigorifero per motivi precauzionali. Ma non è soltanto questa l'unica strada per accelerare la campagna: nei giorni scorsi la Regione ha assoldato anche i medici delle guardie mediche e di servizio, mentre si sta lavorando dietro le quinte per mettere in campo anche gli operatori sanitari militari. In questo modo i centri vaccinali potrebbero raggiungere anche il target massimo: 600mila inoculazioni al mese.

Ultimo aggiornamento: 09:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid Lazio, bollettino oggi 16 aprile 2021: 1.474 casi (749 a Roma) e 39 morti

Vaccini a Roma: assenteisti e indisciplinati, il flop dei vaccinatori di Arcuri

Pomezia, investito dall'autospazzatrice del collega: muore operaio di 55 anni

Smalling, rapina in casa: 3 uomini armati, il romanista costretto ad aprire la...

Cinecittà, fermata la baby gang che aggredì un 15enne: «Sei la...

Roma: Guasti, ritardi ed evasione. Saltano le penali per l'Atac

Vaccini Lazio, l'allarme della Regione: «Poche le dosi extra». E i...

Lazio, D'Amato: «Vaccinazione agli over 80 da finire entro aprile»

Roma raccontata nel libro di Nanni Delbecchi: perdersi e ritrovarsi nella Grande...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Barbara D'Urso in lacrime a Pomeriggio 5 interrompe l'intervista: «Scusate, non ce la faccio...»

Lazio, AstraZeneca ai volontari: Regione apripista, dosi ai cinquantenni che lo vorranno

Cassa integrazione, fino a 280 euro in meno in busta paga per sei milioni di lavoratori: pasticcio sulla norma

Riaperture, zona gialla da maggio, via a bar e ristoranti (ma palestre solo da metà mese)

Zona arancione Campania, zona rossa Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta. Rt nazionale cala a 0,85

Brescia, l’amica di Balotelli pestata dal compagno: «Smettila di tradirmi con lui»

SCELTE PER TE

Amedeo Goria "viola" il regolamento dei Soliti Ignoti e Amadeus s'infuria: «Ma che fai?»

Coprifuoco via e sì a spostamenti tra Regioni a maggio: domani la road map del governo

Roma, morto da due settimane nella sua camera e dimenticato dai fratelli che vivevano con lui

LE PIù LETTE

Dieta, come tornare subito in forma: 10 cibi con meno di 100 calorie

Dirigente Miur indagata per corruzione tenta il suicidio. Si è lanciata dalla finestra, è gravissima

Riceve sul conto in banca 1,2 milioni di dollari anziché 80: si compra una casa e viene arrestata

Vaccini Lazio, tutti i nuovi centri (e il farmaco usato) e cosa fare se non funziona il sito

Tommaso Zorzi e il "passo indietro" per Malika al Costanzo show: il bellissimo gesto commuove

Hai sempre fame? Può dipendere da cali di glucosio, lo dice uno studio del King's College

Dieta fai da te, non commettere questi errori: il rischio per la salute

Covid Italia, bollettino oggi 15 aprile: 16.974 casi e 380 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Puglia. Tasso di positività al 5,3%

Ristoranti aperti anche a cena (ma meglio con prenotazione) e buffet con pasti monodose. E nei bar tornano le carte. La bozza delle Regioni

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie