Le slot, la Banda della Magliana, la mala capitolina, il boss, i soldi. Tantissimi. Era praticamente «l'ultimo tassello» che mancava. Il personaggio chiave della mala romana tra passato e presente. Tra Banda della Magliana e i nuovi gruppi criminali da cui era rispettato e temuto. Salvatore Nicitra, “l'ingegnere”, siciliano classe 1957, è stato raggiunto da una ordinanza di custodia cautelare in carcere in una maxioperazione dei carabinieri e disposta dai magistrati della Dda di piazzale Clodio. «Il re di Roma Nord», il signore indiscusso delle slot machine all'ombra del Colosseo, era a capo di una organizzazione che con modalità mafiose gestiva su Roma il settore delle apparecchiature per il gioco d'azzardo.
Cold case. La lunga attività di indagine, andata avanti per oltre due anni, ha portato anche a risolvere 5 “cold case”, quattro omicidi e uno tentato, che risalgono alla fine degli anni '80 e in cui Sergio, il nome scelto dal boss per la latitanza, ha avuto un ruolo di promotore ed esecutore nella fratricida lotta nata per accaparrarsi fette di potere criminale dopo il tramonto dell'era Magliana. «Io sono un boss, metto macchinette e slot machine dove voglio. Su tutta Roma», ammette candidamente Nicitra in una intercettazione. Il suo lungo percorso, secondo quanto ricostruito in passato dai carabinieri, nella «mala» capitolina risale ad oltre 30 anni fa, agli anni '80, durante i quali si ritaglia un ruolo di primo piano nelle attività illecite nel quadrante compreso tra Montespaccato, Aurelio, Primavalle, Cassia e Monte Mario. Nel giugno del 1993 mentre Nicitra è in carcere per accuse di mafia, scompaiono il fratello Francesco e il figlio Domenico di 11 anni.
Diabolik, da Cosa Nostra alla Magliana: ecco chi voleva morto Fabrizio Piscitelli
Luca Sacchi, l'omicidio che scuote Roma: e spunta la parentela con la Magliana
Un sistema che era rispettato da tutti. Sono stati sequestrati beni per un valore complessivo di 15 milioni di euro. Il nome di Nicitra è legato anche alla gestione di due ristoranti del centro storico. L'attività di indagine si è basata anche su una serie di verbali di collaboratori di giustizia , tra cui Giuseppe Marchese, cognato di Leoluca Bagarella, Antonio Mancini e Maurizio Abbatino (ex Magliana), che tra il 1993 e il 1995 avevano raccontato dell'ascesa di Nicitra. Una ascesa passata attraverso anche una serie di omicidi, avvenuti a Primavalle e nell'ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa, cold case ora risolti. Una scia di sangue che porta la firma del 'professorè. «Ora è finito tutto - dice l'ex boss intercettato - ho quasi sessant'anni… ma cosa vuoi fare… certo sono rispettato e dove vado mi rispettano tutti, le porte si aprono e tutto quanto però non vado cercando niente più».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout