MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Mercoledì 3 Marzo - agg. 00:11
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

Roma, dai rifiuti ai trasporti: la giunta Raggi boccia se stessa. Sindaca, fiducia a picco

Roma > News
Giovedì 8 Ottobre 2020 di Stefania Piras e Fabio Rossi
9
  • 129
Raggi, dai rifiuti ai trasporti: la giunta boccia se stessa. Sindaca, fiducia a picco

Trasporti ansimanti, questione rifiuti irrisolta e fiducia verso l’amministrazione comunale in picchiata. È un’analisi impietosa con spie rosse che accendono segnali multipli di allarme e disegnano una mappa della fatica quotidiana che ogni romano compie. E il bello è che l’autore del rapporto accusatore e l’imputato del disastro coincidono. È il Campidoglio. Insomma, la giunta Raggi boccia il suo stesso operato. Gli indicatori catastrofici sono infatti riportati all’interno del documento unico di programmazione (Dup) 2021-2023, recentemente approvato dall’esecutivo comunale, nel quale sono stati inseriti i 119 indicatori Bes (benessere equo e sostenibile). Un indice, sviluppato dall’Istat e dal Cnel, che serve per valutare il progresso di una società non solo dal punto di vista economico.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Roma, nella lista della Raggi per il Recovery Fund progetti che il...

LA PARTITA

Roma, Zingaretti si arrende: primarie per il dopo Raggi. Il...

ITALIA

Covid, positivo a Roma il capo di Gabinetto della sindaca. Raggi fa...

Roma, Zingaretti si arrende: primarie per il dopo Raggi. Il centrodestra in alto mare

Ecco, le condizioni di benessere dei romani dicono che c’è parecchio su cui lavorare. Per la prima volta, tra l’altro, quest’anno sono stati inseriti gli indicatori inclusi nei 17 obiettivi declinati secondo le direttive dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ma non sono confortanti. Le condizioni di svantaggio rispetto alla media nazionale sono 48 e riguardano ambiti della vita quotidiana fondamentali: la speranza di vita, la partecipazione elettorale (cavallo di battaglia di questa giunta), la fiducia nel governo comunale, la rappresentanza delle donne nelle istituzioni comunali e il part-time involontario. Ma anche rapine, borseggi e violenze sessuali. Fino alla raccolta differenziata, la qualità dell’aria, il degrado ambientale e i trasporti.

LE PRIORITÀ Sembra di scorrere le priorità assegnate con un clic al programma elettorale del M5S. Alcuni valori, rileva il rapporto, stanno persino peggiorando. Uno su tutti? I rifiuti. Il voto dei cittadini per i principali aspetti del servizio descrive un quadro insoddisfacente, in peggioramento nel corso del 2019. «I servizi più critici sono quelli della pulizia delle strade e delle aree intorno ai cassonetti, ma anche la dotazione dei cestini è ritenuta assolutamente inadeguata (tutti e tre gli aspetti registrano i voti più bassi)», si legge nel rapporto. Restando all’ambiente, tra le cifre inserite nel Dup spicca, in negativo, anche la situazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani: nel 2018 (dato più recente inserito dalla giunta nel documento, la percentuale di materiali avviati al riciclo è stata complessivamente il 42,9 per cento - addirittura in calo rispetto all’anno precedente - contro una media nazionale del 58,1 per cento e un dato regionale (spinto verso il basso proprio dalla Capitale) che comunque si attesta complessivamente su un più decoroso 47,3 per cento. Persino la funzionalità dei cassonetti soddisfa solo il 13 per cento degli utenti. E anche i giudizi sul patrimonio culturale fanno intravedere una città che non crede in sé stessa: nonostante i valori migliori per l’attrattività dei musei e delle aree archeologiche, «si affianca una spesa pro-capite inferiore rispetto alla media dei grandi comuni». Roma spende 33,3 euro pro capite per la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, contro 41,1 euro pro capite spesi in media dagli altri grandi comuni italiani, tra cui Firenze che spende 101 euro pro capite.

LA MOBILITÀ La situazione della mobilità è molto critica: si segnala una minore velocità dei mezzi pubblici su gomma (13 chilometri orari in confronto ai 19,2 della media italiana), la differenza tra le medie sulla velocità dei tram è ancora più ampia. In generale il giudizio espresso a Roma per i servizi di mobilità di superficie «appare fortemente negativo se confrontato con la media nazionale: solo il 6,9 per cento degli utenti assidui ha espresso un voto uguale o superiore a 8, contro il 17,8 per cento del totale Italia», si legge ancora nel documento di programmazione capitolino. Incubo ingorghi: a Roma circolano circa 2 milioni 355 mila veicoli che, in rapporto alla superficie comunale, si traducono in una densità di veicoli per chilometro quadrato pari a 1.830. Un valore notevolmente superiore alla media nazionale, dove l’indicatore si attesta su 171 veicoli per chilometro quadrato. 

LA CURA Per quanto riguarda le politiche sociali, poi, la percentuale di anziani trattati in assistenza domiciliare integrata a Roma è pari all’1,9 per cento del totale della popolazione con più di 65 anni, mentre raggiunge il 2,7 nella media nazionale. Tutto ciò si ripercuote inevitabilmente nel grado di fiducia dei cittadini nei confronti del governo comunale, più basso nella Capitale rispetto al resto d’Italia: a Roma il voto medio espresso è 3,7, contro una media nazionale di 4,6. E così anche la partecipazione elettorale: nella Città eterna vota abitualmente il 52 per cento degli aventi diritto, mentre in Italia il dato medio dell’affluenza alle urne è del 58,7 per cento e nel Lazio del 56,4.

Ultimo aggiornamento: 13:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA

9 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 9 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
NEWS

Roma, Sheena morta in un incidente con la polizia: si indaga per omicidio stradale

Roma, Sheena morta travolta da una volante. Il poliziotto finisce scortato: «Non riuscirò a perdonarmi» Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»
ROMA

Roma, incidente in via Nazionale: motociclista finisce sotto un furgone, è grave

Roma, Sheena morta travolta da una volante. Il poliziotto finisce scortato: «Non riuscirò a perdonarmi» Roma, volante polizia travolge auto mentre insegue rapinatori in fuga: morta 15enne
ROMA

Prende il reddito di cittadinanza e rapina con un taglierino 12 negozi: «Ti taglio il viso»

Si finge tedesco e prova a rubare un rolex: "steso" e fermato dal commesso della gioielleria Roma, catturato dopo l'assalto con il coltello a una gioielleria
BOLLETTINO

Lazio: più morti (29), contagi (1.188) e terapie intensive
Lombardia, variante inglese nel 64% casi

Brescia, scoperta la “variante nigeriana” Lombardia, ordinanza Fontana: zona arancione rafforzata a Cremona, provincia Como e altri 50 comuni
VACCINI

Polemica sui vaccini, malati di cancro: «Perché siamo stati esclusi?»

Vaccino Lazio: prenotazioni, anziani, soggetti fragili, professori, numeri utili (e procedura online): la guida completa Prenotazione vaccino Covid, le regole Regione per Regione. Lazio, Lombardia, Toscana, Sardegna: numeri e procedure
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Sanremo 2021, Fiorello diventa "Asterix" con le piume di Achille Lauro

Sanremo 2021, Fedez e Francesca Michielin uniti dal nastro

Sanremo 2021, Matilda De Angelis "in equilibro" sulla scalinata dell'Ariston

Sanremo 2021, Ibrahimovic vuole "cambiare" il regolamento

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Video

Sanremo 2021, Loredana Bertè fa esplodere i social: «Ha vinto lei»

Sanremo 2021, l'infermiera Alessia Bonari sul palco: l'applauso dei social

VIDEO PIu VISTO

Grande Fratello Vip, Signorini e l'abbraccio con Tommaso Zorzi: cosa è successo dopo la puntata

  • 6

LE NEWS PIÚ LETTE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo

Rossella Panarese, addio alla giornalista e speaker di Radio Rai 3: «Era equilibrata e intelligente»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie