MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Sabato 27 Febbraio - agg. 13:13
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Roma, «Approvare subito il piano sugli sprechi alimentari»: associazioni protestano contro il Comune

Roma > News
Giovedì 15 Ottobre 2020 di Stefania Piras
Roma, «Approvare subito il piano sugli sprechi alimentari»: associazioni protestano contro il Comune

Che fine ha fatto la delibera sulla Politica del Cibo di Roma Capitale? Boh. Chiusa in un cassetto e dimenticata. Per questo le 50 promotori tra associazioni, aziende, docenti universitari e ricercatori che avevano cominciato il percorso amministrativo con il Campidoglio chiedono che sia approvata subito approfittando di una importante ricorrenza: il 16 ottobre, la giornata mondiale dell'Alimentazione, istituita dall'Onu (FAO) per agire contro la fame e la malnutrizione e per occuparsi del sistema alimentare globale.

APPROFONDIMENTI
I CONSIGLI

Dieta e smart working, i consigli per restare in forma lavorando da...

ROMA

Il Nobel per gli aiuti che partono da Roma: il premio al World Food...

ALIMENTAZIONE

Pane vegano, usa la zucca al posto delle uova: la ricetta

Una food policy capitolina sarebbe auspicabile, ribadisce una delle associazioni che ha avviato la campagna: Terra!. L'obiettivo di tutte le associazioni che formano il Consiglio del cibo è l'approvazione del Piano Cibo, ma la delibera è ferma da un anno. La rete, che riunisce il mondo produttivo e la società civile impegnata nella promozione e nello studio dei sistemi alimentari sostenibili, è nata il 16 ottobre dello scorso anno con il lancio di una proposta di politica del cibo che rafforzi l’agricoltura romana, le filiere corte, i mercati territoriali e riduca gli sprechi alimentari.

L’agricoltura del futuro tra digitale, droni e robot: un master di Unitus

Roma che non spreca: dall'app ai due milioni di porzioni di cibo donate durante il lockdown

Perché a Roma? Perché nella Capitale ogni anno vanno al macero 29 mila tonnellate di cibo. I dati su cosa e come si mangia a Roma sono eloquenti. Il 40% del cibo che arriva proviene dal Sud Italia, il 20% dal Nord, il 15% dall’estero e un buon 25% direttamente dall’Agro romano e dalle campagne laziali. L’agricoltura nel Lazio è un comparto ancora molto maschile, dove la scolarizzazione è medio-bassa e l’età avanzata, la digitalizzazione non raggiunge il 20%. E però crescono le esperienze di agricoltura sociale e biologica, anche se non arrivano al 5% del totale. Nonostante questo, e qui si possono osservare le potenzialità della Capitale, il made in Lazio rappresenta una quota del 68% sulla bilancia agroalimentare complessiva della regione e una quota di circa il 2,6% sul totale del made in Italy. Inoltre la nostra regione vanta 27 prodotti agroalimentari riconosciuti a indicazione geografica e 36 vini tra DOC, IGT e DOCG.

Anche a Roma la sensibilità sulla genuinità di quel che si porta a tavola è cresciuta. Esempio: la Capitale è prima in Italia per negozi specializzati in alimenti biologici in cui però non è sempre garantito il km zero. La filiera corta non è sempre presente nemmeno nei 127 mercati rionali capitolini (sono in tutto 100 i coltivatori diretti), che ospitano circa 2.500 operatori dell’agroalimentare su quasi 5.000 postazioni. Qui però sono solo un centinaio gli agricoltori che fanno vendita diretta. 

La promozione di una consapevolezza del cibo toccherebbe ambiti nevralgici di Roma, basti pensare al bando triennale per la refezione scolastica che vale da solo 350 milioni di euro per un totale di 144 mila bambini. In dieci anni sono stati serviti quasi 139 milioni di pasti. 

Roma, stangata multe: 100.000 in arrivo, consegnate da ottobre quelle congelate per il Covid

Roma, mense senza 2mila addetti: slitta il tempo pieno a scuola

Ma l'amministrazione capitolina sembra aver dimenticato questo tema. «Nei dodici mesi trascorsi, le richieste del Consiglio del Cibo sono state raccolte da maggioranza e opposizione che hanno approvato nelle Commissioni Ambiente e Commercio una delibera in cui si gettano le basi per dotare Roma metropolitana di una Food Policy - dichiarano i membri del Consiglio del Cibo - Tuttavia, sono mesi che chiediamo di approvare in aula questo provvedimento condiviso, ma le risposte non arrivano più». Eppure, la pandemia di Covid-19 ha mostrato come Roma abbia sofferto duramente delle difficoltà di accesso al cibo delle fasce più fragili della sua popolazione.

Il Nobel per gli aiuti che partono da Roma: il premio al World Food Programme

Per il Consiglio del Cibo serve, oggi più che mai, «una politica del cibo che rafforzi i legami tra campagna e città, fra produzione e consumo, tra cibo e salute, migliorando tutti i canali di accesso al mercato per gli agricoltori del territorio e di accesso a un cibo di prossimità per i consumatori». «Roma ha iniziato un cammino per mettersi al pari - spiega il Consiglio del Cibo - ma lo ha interrotto inspiegabilmente. Se c’è l’unità di intenti che abbiamo riscontrato, non vediamo il motivo per perdere altro tempo».  Il primo punto da affrontare secondo le associazioni è «garantire l’accesso a un cibo sano e giusto, senza sprechi: è fondamentale potenziare la quota di prodotti locali nella refezione collettiva, aumentare l’educazione alimentare, sostenere con fondi pubblici la filiera della solidarietà e le esperienze di economia solidale come GAS, piattaforme di distribuzione alternativa, mercati contadini. Inoltre, va messa fine agli sprechi alimentari favorendo la redistribuzione delle eccedenze tramite il sostegno diretto al lavoro oggi in carico ad associazioni e volontari». 

«Manca soltanto il voto dell'Assemblea Capitolina per dotare Roma di una delibera sulla politica del cibo. Eppure, nonostante l'unità di intenti fra maggioranza e Partito democratico, da mesi non sappiamo più nulla di questo provvedimento», afferma in una nota il consigliere capitolino del Pd Giovanni Zannola. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

I contribuenti salvano Atac: altri 40 milioni dal Comune
Autobus a fuoco in via Tuscolana

di Fabio Rossi
ALIMENTAZIONE

Bere caffè prima di allenarsi porta dei benefici inaspettati

Bevi troppi caffè? Uno studio mostra che il cervello potrebbe "rimpicciolirsi" Carbonara al pomodoro: la ricetta della chef Kay Chun sul New York Times indigna il web
IL FESTIVAL DELL'ENOGASTRONOMIA EBRAICA

“Gusto Kosher” trasloca in podcast e ogni settimana cambia cibo: melanzane, carciofi, tobinambur, spezie e ceci

L'INTERVISTA

Con il lockdown a casa rischio ossessione del cibo, ecco una dieta per salvarsi

ROMA

Carbonara al pomodoro: la ricetta della chef Kay Chun sul New York Times indigna il web

Carbonara al pomodoro in Usa, Coldiretti: «Un inquietante tarocco della prestigiosa tradizione italiana» Covid, lo stress da pandemia «fa perdere i capelli»: e su Google aumentano le ricerche di prodotti per la ricrescita
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Limbiate, l'arrivo del feretro di Attanasio avvolto nel tricolore

Lombardia in arancione da lunedì, l'appello di Sala ai milanesi: «Nel weekend comportatevi bene»

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Tuta da ginnastica per bambina: le migliori tra moda e comodità

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Siena, muore in rsa anziana vaccinata al Covid: «Aveva ricevuto le due dosi previste»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie