Ostia Antica, scoperto un tesoro per caso: riaffiora un luogo di culto con rare sculture in stucco dipinto

Ritrovamento nella Domus dei Capitelli. Entusiasti gli archeologi: «Straordinario»

Ostia Antica, scoperto un tesoro per caso: riaffiora un luogo di culto con rare sculture in stucco dipinto
di Laura Larcan
4 Minuti di Lettura
Lunedì 14 Febbraio 2022, 08:45 - Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre, 14:17

«Ci siamo imbattuti in un rinvenimento di importanza straordinaria. Una rappresentazione del Dio Mitrarealizzata in stucco dipinto». Non se l’aspettava il direttore del parco archeologico di Ostia Antica Alessandro D’Alessio. Quel sito legato alla Domus dei Capitelli di Stucco era in fondo già noto.Quigli archeologi e i restauratori dovevano solo (e si fa presto a dire solo) eseguire lavori di messa  in sicurezza. Poi la sorpresa. Sotto strati di terra, si è gradualmente cominciato a spalancare un ambiente sotterraneo, e lì, nel cuore della sala, incastonata come una reliquia, una statua ridotta in frammenti, come un puzzle. Per ogni tassello, però, una fitta di emozioni.

Scavano sulla Tiburtina per allargare la strada e scoprono un ponte romano di 2100 anni fa

ZAMPE E CORPO

Le zampe piegate e contratte nella morsa muscolare del toro, gli elementi del basamento, lembi del corpo del Dio Mitra.

Un materiale insolito: non nobile come ilmarmo,ma versatile come lo stucco. E i colori: tracce vivide di rossi. Oltre un metro di altezza per questo Mitra che uccide il toro. Accanto, continuano a riaffiorare splendidi elementi architettonici decorativi, lavorati a rilievo, sempre dipinti. Come a dire che Ostia ritrova i suoi colori. Prima di rimuovere il reperto, gli specialisti hanno consolidato le placce di stucco. Poi, con mani materne e scrupolose, sono stati trasferiti nei laboratori del parco per essere analizzati e restaurati. Perché è così importante questa scoperta? «Il culto riservato al Dio Mitra, nato in Iran, giunge a Ostia nel 67 a.C., quando Pompeo Magno sconfisse e catturò i pirati cilici nel mediterraneo orientale, riportandoli con la sua flotta a Roma - spiega Alessandro D’Alessio - La scoperta del ventesimo mitreo consolida e conferma la diffusione del culto a Ostia che si protrae almeno fino a tutto il IV secolo. Questo in particolare è un mitreo domestico  presenta un raro esemplare di mitra tauroctono realizzato in stucco dipinto». La scoperta racconta molto di Ostia Antica, città legata anche al culto di Mitra, salvifico, vicino, in un certo senso, al cristianesimo nella visione della lotta tra bene e male, luce e oscurità. Multietnica,allora, senza pregiudizi. Così appariva duemila ann fa OstiaAntica. «Conferma una società nella quale convivono tutti i culti - sottolinea D’Alessio - i templi pagani vicini alle prime strutture cristiane, la sinagoga ebraica e il culto mitraico distribuito dovunque. Per altro verso, l’episodio ci incoraggia a proseguire gli scavi anche nei contesti già noti della città». Archeologi e restauratori del parco sono pronti ad ampliare le indagini. «La scoperta è arrivata inaspettata nel corso dei lavori per il restauro della Domus dei Capitelli di stucco - dice D’Alessio - una dimora sontuosa che ha accompagnato Ostia lungo tutta la sua storia,dalla fase repubblicana ante Cristo ai fasti imperiali, fino alla decadenza del sesto secolo. Il cantiere ha avuto bisogno di rimuovere la terra in alcuni ambienti e, procedendocon il metodo stratigrafico ci siamo imbattuti in questo ambiente ipogeo allestito per il culto mitraico».

Scoperto cimitero di guerrieri di 3000 anni fa sepolti vivi con i cavalli: la sorpresa in Cina

POMPEI

Si parla tanto di Pompei. Questa scoperta può connotare Ostia di qualche elemento in più rispetto alla città vesuviana? «Le due città romane si distinguono soprattutto per la continuità di vita - riflette il direttore - Pompei si ferma tragicamente nel I secolo dopo Cristo, mentre Ostia attraversa la romanità per più di mille anni, almeno fino al VI secolo dopo Cristo, da testimone privilegiato e ravvicinato dei fenomeni politici ed economici che animano Roma, dalla quale assorbe in presa diretta i costumi sociali, gli stili pittorici, le innovazioni urbanistiche». E dopo la scoperta? Restauro ed esposizione? «Certamente, sto ragionando sui fondi per far fronte al restauro e grazie ad una squadra di restauratori di prim’ordine possiamo puntare anch ad una ricostruzione completa 3D: studiando le linee di frattura l’intelligenza artificiale può provare a restituire la figura completa. Punteremo su una valorizzazione in modalità espositiva,all’interno del MuseoOstiense». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA