Roma sprofonda sotto il peso violento della pioggia che manda in crisi i sistemi di raccolta come tombini e caditoie, in parte ostruiti da sporco e foglie non raccolte, e si fa largo il caos: strade ricoperte dall’acqua, automobilisti bloccati, locali, appartamenti e garage invasi dal fango. Nel primo temporale estivo che si abbatte sulla Capitale - e che dura meno di due ore - si registrano oltre 2.500 chiamate di soccorso: la città - o almeno una buona porzione - implode. Su piazzale Ponte Milvio intorno alle 14 l’asfalto non si vede più, l’area sembra essersi trasformata in una gigantesca piscina. Su Corso Francia gli automobilisti restano bloccati con l’acqua che entra negli abitacoli. In molti quartieri di Roma Nord oltre ai tuoni rimbomba il suono delle sirene dei vigili del fuoco, polizia e carabinieri.
Asilo nido allagato a Roma per il maltempo, salvati 26 bambini: «Potevano morire»
Gli interventi
Alle 18 la sala operativa dei pompieri di via Genova segna 120 interventi effettuati in poche ore con altri 30 in coda.
🔴🚋 #Roma Linea #tram19
Servizio limitato a #ValleGiulia, direzione #Risorgimento, per guasto a bus privato in #ViaOttaviano
🚌 Attivi bus sostitutivi tra #ValleGiulia e #Risorgimento@RomeSurvivor @ferpress @Terzobinarioit pic.twitter.com/DccFlbiItl— Astral Infomobilità (@astralmobilita) June 8, 2021
Caditoie nel mirino
Per il resto della giornata pure i residenti e i commercianti impugnano scope e secchi per pulire le strade e liberare i locali. «Qui se non puliscono i tombini non se ne uscirà mai», sbotta un negoziante sulla Flaminia intorno alle 16.30. Ed è proprio contro lo stato delle caditoie che molti puntano il dito mentre il Codacons è pronto a denunciare il Comune per «inondazione colposa e attentato alla sicurezza dei trasporti». «La manutenzione dei tombini è assente da mesi», rincara una residente di Ponte Milvio. E in Campidoglio, mentre le opposizioni chiedono alla sindaca Raggi di riferire in Aula, anche sullo stato della manutenzione di tombini e caditoie, l’assessore alle Infrastrutture di Roma Capitale Linda Meleo parla di «evento di portata eccezionale». «In pochi minuti sono caduti ben 80 millimetri d’acqua soprattutto nell’area di Roma Nord, 3 volte di più rispetto a quanto era stato preventivato dall’allerta meteo diramata domenica scorsa dalla Protezione Civile. Le squadre del Dipartimento Simu sono all’opera a Corso Francia e nella zona di Ponte Milvio per liberare tombini e caditoie ostruiti da un flusso di acqua straordinaria in pochissimi minuti». Ma i danni già si contano e sono migliaia.
Corso Francia un fiume in piena
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout