E' ufficiale, Netflix ha trovato casa a Roma: la sede italiana della piattaforma sarà il Villino Rattazzi, in via Boncompagni, una costruzione di 2mila metri quadri in stile classico edificata intorno al 1900 per la famiglia Rattazzi e oggi di proprietà del Fondo FIEPP gestito da InvestiRE SGR, che è parte del Gruppo Banca Finnat. Nella seconda metà dell'anno apriranno gli uffici che si occuperanno di marketing, pubbliche relazioni, contenuti a supporto della rete di sedi internazionali di Netflix. Nell'ufficio di Roma lavoreranno 40 dipendenti, destinati a crescere ulteriormente in considerazione dell'impegno a lungo termine della piattaforma nei confronti della comunità creativa italiana e degli abbonati del nostro Paese. Solo nel 2020 Netflix ha lanciato 5 nuove serie originali made in Italy e numerosi film tra cui “L'incredibile storia dell'isola delle rose” e “Ultras”. E non intende fermarsi.
"Bridgerton" da record: è la serie tv più vista di Netflix
I PROGETTI
Netflix, docu-serie con Nicolas Cage sulla parolaccia. I linguisti: così divenne civiltà
L'IMPEGNO
Nell'ottobre 2019 Red Hastings, co-fondatore e ad di Netflix, aveva annunciato la volontà di aprire un ufficio in Italia. E oggi che quell'intenzione è diventata realtà, parla Tinny Andreatta, ex Rai Fiction oggi vicepresidente serie originali italiane di Netflix: «Siamo felici di aver trovato la nostra casa italiana a Roma a dimostrazione concreta di un impegno ambizioso che segna una tappa fondamentale nella nostra avventura in Italia», afferma. «Apriamo una sede che vuole essere una casa accogliente, un luogo di scambio e d'incontro convinti che questa presenza rappresenti una straordinaria opportunità anche per la fantastica ricchezza di professionalità, di fermenti ideativi e produttivi».
Netflix e Amazon Prime, il 2021 sarà l'anno dello streaming: ecco i titoli in arrivo
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout