MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Martedì 19 Gennaio - agg. 01:12
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

Roma che non spreca: dall'app ai due milioni di porzioni di cibo donate durante il lockdown

Roma > News
Martedì 29 Settembre 2020 di Stefania Piras

È la Roma che non spreca, premiata anche dagli chef stellati che oggi cucineranno contro lo spreco. E si vede oggi che è la Giornata internazionale contro gli sprechi alimentari (29 settembre) in cui si mettono in fila i numeri di tutto ciò che è stato recuperato nei mesi passati, quelli del lockdown, della spesa sospesa che in tantissimi supermercati non è mai stata abolita: in pratica, una colletta permanente.
C'è il Centro Agroalimentare di Roma (CAR) che nei soli di mesi di marzo, aprile e maggio del 2020 ha recuperato 2 milioni di porzioni di cibo che sono poi state rimesse nel circuito solidale della capitale e della provincia, segnando un incremento del +14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel solo periodo legato al lockdown per la pandemia da Covid 19, quindi, il CAR ha recuperato e raccolto per mezzo di donazioni oltre 400 tonnellate di frutta, verdura e pesce fresco. Un grande quantitativo che è stato distribuito ad oltre 41 mila nuclei familiari grazie al supporto delle realtà sociali della Capitale.

APPROFONDIMENTI
LE INIZITIVE

Cibo sprecato: dal Manifesto contro lo spreco al menù...

AGROALIMENTARE

Filiera alimentare, Steriltom con Metro AG per ridurre lo spreco di...

IL CASO

Perugia, c'è il divieto di vendere cibo, bevande e...

ROMA

Roma, l'App che salva il cibo e tutela l'ambiente: in un anno...

Essere pesati prima di entrare al ristorante: la moda che arriva dall'oriente 

Proprio grazie alla collaborazione con queste realtà, come la Caritas diocesana di Roma, la Comunità di Sant'Egidio, le ACLI di Roma e provincia, il Banco Alimentare, l'associazione Isola Solidale e Medicina Solidale, è nato nel mese di giugno il "Tavolo delle buone pratiche" grazie al quale - attraverso la piattaforma "BitGood" – è stata messa a sistema tutta la gestione delle eccedenze alimentari, ortofrutticole ed ittiche del CAR, che poi vengono immesse nei circuiti solidali di Roma e della provincia. Accanto a questo impegno, è attivo presso il Mercato Ortofrutticolo del CAR anche il laboratorio "Papa Francesco", per la trasformazione della frutta e della verdura recuperate. È gestito da ex detenuti ospiti presso l'Isola Solidale grazie a 4 borse di lavoro messe a disposizione da Roma Capitale.

Filiera alimentare, Steriltom con Metro AG per ridurre lo spreco di cibo

I prodotti del laboratorio vengono anch'essi in parte ridistribuiti ai circuiti solidali della Capitale. L'idea del laboratorio – fondamentale per ampliare ancora di più il recupero di cibo invenduto – è nata dal progetto "Frutta che Frutta non Spreca" promosso da Italmercati e finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con l'obiettivo di ridurre gli sprechi attraverso il riutilizzo delle eccedenze ortofrutticole grazie alla successiva creazione di un laboratorio di trasformazione e confezionamento.

«I Mercati all'ingrosso come il CAR – dichiara Fabio Massimo Pallottini, direttore generale del Centro Agroalimentare Roma – sono luoghi in cui ogni anno, in tutta Italia, vengono commercializzati 35 milioni di quintali di prodotto fresco e freschissimo, perciò è importante che vengano considerati quando si parla di contrasto allo spreco e ridistribuzione delle eccedenze. Come CAR abbiamo messo in piedi diverse attività da questo punto di vista, che stanno dando risultati importanti, ma ancora di più si può fare prevedendo interventi che possano permettere la creazione di isole di stoccaggio e di raccolta adeguatamente coibentate al fine di dare vita ad una unica logistica centralizzata, così da allungare la shelf life dei prodotti. Sul tema del contrasto agli sprechi la sensibilità è sempre maggiore, ed è quindi bene che si faccia tutto il possibile per ottenere risultati sempre migliori».

Ri-Pescato, al via l'iniziativa solidale di Intesa Sanpaolo e Banco Alimentare

«Riteniamo importanti – aggiunge Valter Giammaria, presidente del CAR - iniziative come questa Giornata che accendono i riflettori su un tema fondamentale e che, come abbiamo dimostrato, ci sta a cuore. Il cibo è un bene primario per ogni essere umano e per questo l'obiettivo di tutti gli attori di questo settore deve essere quello di avvicinarci il più possibile allo spreco zero. Sono stati fatti importanti passi in avanti, ma bisogna ancora continuare a lavorare tutti insieme».

E le realtà di lotta allo spreco sono tante nella Capitale. C'è l'associazione Terra! che si sta battendo con mamme e papà del comitato Genima per bloccare le monoporzioni in plastica nelle mense delle scuole capitoline: hanno già raccolto 35mila firme. Ma soprattutto Terra! è la promotrice della delibera sulla politica del cibo, cioè la creazione di una food policy per Roma Capitale che favorisca le filiere corte e la lotta allo spreco alimentare, appunto. 

Cibo sprecato: dal Manifesto contro lo spreco al menù circolare, tutte le iniziative per imparare a non buttarlo

E poi c'è l'applicazione Too Good to go (letteralmente: troppo buono per essere buttato via) che permette di ritirare negli esercizi commerciale le magic box super scontate, sono delle sporte di cibo, cucinato e non, con una selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi, rimasti invenduti a fine giornata e che non possono essere rimessi in vendita il giorno successivo. L'applicazione sta registrando nella Capitale un successo significativo: ben 150mila chil l'anno di cibo non buttato, l'equivalente di circa 58 statue del Marco Aurelio. Per la Giornata  internazionale contro gli sprechi alimentari Too Good To Go ha siglato un patto con 11 chef in tutta Italia, rappresentanti dell’eccellenza dell’alta cucina, che renderanno disponibili “Chef Box” contenenti il loro piatto antispreco, accompagnato dalla ricetta. Gli utenti potranno prenotare la box tramite l'app Too Good To Go e ritirarla direttamente al ristorante, nella fascia oraria indicata. Ecco gli chef che aderiscono a Roma: Heinz Beck (La Pergola) e Cristina Bowerman (Glass Hostaria). Come ha sottolineato lo Chef Heinz Beck: «Sono convinto che la soluzione allo spreco sia sempre più nel corretto utilizzo della misura. Da anni ormai, ho rivisto e ripensato, all'interno delle mie cucine, il modo di trattare il cibo in tutti i suoi aspetti, dalla lavorazione della materia prima all’impiattamento e credo che ora, come non mai, dobbiamo agire con buon senso e responsabilità».

«La partecipazione dei grandi Chef d’Italia sottolinea concretamente l'intenzione di agire contro lo spreco alimentare e sensibilizzare i consumatori sulla necessità di non dare mai il cibo per scontato, rilanciando l’impegno ad evitare gli sprechi in ogni contesto, che si tratti del ristorante stellato, del negozio di quartiere o della cucina di casa», sottolinea Eugenio Sapora, Country Manager di Too Good To Go. «Questa Giornata inoltre acquisisce per Too Good To Go un significato molto importante - aggiunge Sapora - perché lanceremo ufficialmente l’app per la prima volta fuori dall’Europa con l’attivazione degli store a New York e Boston, con l’obiettivo di amplificare il nostro messaggio sociale ed ambientale e coinvolgere sempre più cittadini». 

Roma, l'App che salva il cibo e tutela l'ambiente: in un anno recuperati 150mila chili di pane, pizza, sushi e verdure

 

Ultimo aggiornamento: 15:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Overdose di cocaina per bimbo di un anno: piccolo salvato all'Umberto I, denunciati i genitori trentenni

di Adelaide Pierucci
MODA

Valentino porta la couture nella Galleria Colonna di Roma Foto

I DATI

Covid Lazio, il bollettino: 872 casi (426 a Roma) e 16 morti, rapporto positivi-tamponi all'8%

Covid Italia, bollettino oggi 18 gennaio: 8.824 contagi e 377 morti. Più casi in Sicilia. Tasso di positivitià al 5,6% Spallanzani, al via il richiamo per gli operatori sanitari vaccinati il 27 dicembre
NEWS

Vaccino, nel Lazio si comincia con gli anziani over 80 il 1° febbraio

Scuole superiori primo giorno del rientro in presenza nella foto il liceo Giulio Cesare ( Fotoservizio di Francesco Toiati ) Il Vax Day in tutta Europa, all’Italia è destinato il 13,46% di ogni fornitura
NORME NON RISPETTATE

Festeggia il compleanno nel suo ristorante in Centro: multati il titolare e i parenti

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, inseguimento e spari: Far West a San Pietro. Le immagini

Procida, Capitale italiana della cultura 2022

Giorgia Meloni a Conte: «Mi sono vergognata per il mercimonio in Aula»

La sessione di allenamento all’aperto si rivela un vero disastro

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Overdose di cocaina per bimbo di un anno: piccolo salvato all'Umberto I, denunciati i genitori trentenni

di Adelaide Pierucci

Covid Lazio, vaccini per over 80 dal medico o all’Asl. Ecco il vademecum

di Alessia Marani

Lanuvio, strage di anziani nella casa di riposo: inchiesta sulle cucine. Proprietaria indagata

Vaccino Covid, seconda dose per Claudia Alivernini, l'infermiera che inaugurò la campagna

Covid Lazio, bollettino oggi 18 gennaio 2021: 872 casi (426 a Roma) e 16 morti, rapporto positivi-tamponi all'8%

GUIDA ALLO SHOPPING

Giacca di pelle da uomo: un capo d abbigliamento che non tramonta mai

Giacca di pelle da uomo: un capo d’abbigliamento che non tramonta mai

Video

Procida, Capitale italiana della cultura 2022

Governo, Conte: «Da vostre scelte dipende il futuro Paese»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi parla di Aurora Ramazzotti al Gf Vip: ecco che differenza c'è tra lei e Giulia Salemi

  • 17

LE NEWS PIÚ LETTE

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Donald Trump, l'ultimo schiaffo: il Pentagono rifiuta la parata militare di addio

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

Scuola, il Cts (convocato da Speranza): «Si può tornare in classe, chi chiude se ne assume responsabilità. Veneto, 200 classi in quarantena

Roma, fiocchi di neve in mattinata ma il tempo sta migliorando: disagi ai Castelli

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie