Parassita alieno, da Usa e Canada l'insetto killer che distrugge le piante del litorale romano

Parassita alieno, da Usa e Canada l'insetto killer che distrugge le piante del litorale romano
di Fabrizio Monaco
3 Minuti di Lettura
Venerdì 30 Ottobre 2020, 15:04 - Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio, 15:38

Si chiama Toumeyella parvicornis, ed è il parassita alieno che rischia di distruggere una delle piante più diffuse sul litorale romano, il pino domestico. Arrivata in Italia nel 2015, si è propagata in tutte le pinete della Campania facendo danni irreparabili. Come il punteruolo rosso ha cancellato dalla vegetazione milioni di palme, la cocciniglia tartaruga rischia di fare lo stesso col Pinus pinea. Specie ora che è sbarcata anche a Fregene. «Ho fatto un sopralluogo in pineta e ho trovato la presenza del parassita spiega Luciano Nuccitelli, ispettore del servizio fitosanitario regionale che ha lanciato l'allarme al convegno della Pro loco di Fregene e Maccarese Pine aid Si tratta di un'infestazione iniziale ma da temere perché il parassita ha una diffusione repentina».

​Alberi, nuovo allarme: «Malati e pericolanti, 60 mila a rischio crollo»

Un'altra tegola per la pineta, già provata da uno stato generale di degrado e alle prese con altri temibili parassiti, come l'armillaria che intacca gli apparati radicali e il tomicus destruens demolitore dei tronchi. Ma nessuno letale come la cocciniglia tartaruga che si nutre della linfa degli alberi. «È un insetto alieno proveniente dagli Stati Uniti e dal Canada precisa il dottor Amadio Lancia del servizio fitosanitario regionale dal 2019 e in particolare durante l'ultima estate è in forte espansione nella Capitale. È difficile da contrastare per la sua prolificità, da noi riesce in un solo anno ad arrivare a 3, addirittura 4 generazioni.

E una sola femmina è capace di produrre anche 700 uova, un numero enorme, in poco tempo le piante sono invase da milioni di esemplari. Altra loro particolarità è quella di propagarsi facilmente, con il vento anche a distanza di 5 chilometri. Gli effetti sui pini sono rapidi, ingiallimento degli aghi, disseccamento dei rametti, poi sulle piante compare la loro melata sulla quale si sviluppano funghi che producono l'annerimento degli alberi fino a provocare la loro morte».

Sabaudia, stop ai trattamenti: palme di nuovo aggredite dal punteruolo rosso

E problema nel problema, per la Toumeyella parvicornis non esiste ancora una normativa europea né nazionale, ovvero non è ancora regolata una qualche azione di contrasto.
Recentemente è stato creato un gruppo di lavoro di cui fa parte il comitato nazionale fitosanitario insieme a quelli delle regioni più esposte come Campania, Lazio e Toscana, proprio con l'obiettivo di produrre linee guida con azioni di contrasto immediate, a breve e medio periodo, da trasformare poi in un decreto ministeriale.

Villa Ada, l’ultimo sfregio: la lenta agonia dei parchi

Ma il Covid ne ha rallentato i tempi e il ritardo è enorme rispetto ai tempi di propagazione della cocciniglia. «Nelle aree di Riserva come la pineta non è possibile intervenire con prodotti fitosanitari conclude Nuccitelli si pensa ad una futura introduzione di insetti antagonisti delle loro aree native, ma il Ministero dell'Ambiente non li autorizza facilmente per gli effetti sconosciuti che potrebbero provocare». Per le pinete del litorale si profilano momenti molto difficili.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA