Dopo oltre 30 anni, ha riaperto i battenti la stazione di Vigna Clara a Roma. Ad inaugurare il rinato impianto ci ha pensato questa mattina il Regionale 5980 effettuato dal TAF n.29 che è giunto con un minuto di anticipo alle 7:12 nell'unico binario presente nella stazione. Ad accogliere il treno c'erano diverse persone, tra giornalisti, appassionati e soprattutto, abitanti del quartiere che su questo come sugli altri convogli previsti dal lunedì al sabato dovranno viaggiare su questa linea.
Da oggi, dunque, i cittadini della zona Nord della Capitale potranno nuovamente salire su uno dei nove treni che limitatamente ai giorni feriali percorreranno andata e ritorno i circa sette chilometri di ferrovia che vanno fino a Roma Ostiense, passando per le stazioni di Valle Aurelia, Roma San Pietro, Quattro Venti e Roma Trastevere.
Roma, «Mettete la mascherina», autisti Atac aggrediti e sequestrati sul bus: 3 arresti
«Alle 7.42 è partito il primo treno dalla Stazione di Vigna Clara.
Pescara-Bari, una ferrovia bloccata da burocrazia e dai nidi di uccello. Faro della Corte dei conti
Ripercorrendo la storia, questa stazione venne costruita per i Mondiali di Calcio di Italia '90. Costata decine di miliardi di lire, rimase operativa per appena otto giorni, prima di smettere di funzionare in seguito a un esposto da parte di alcuni residenti per presunti problemi di sicurezza e di salute pubblica. Dopo 25 anni, nel 2015, la possibilità di una riattivazione in vista del Giubileo straordinario dell'anno successivo sembrò più che concreta, ma una serie di ricorsi al Tar bloccarono nuovamente tutto.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout