MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > News
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Effetto Covid, romani in fuga dalla città: «Più sicuri nei paesi». Boom di nuovi residenti nei borghi

Effetto Covid, i romani in fuga dalla città: «Più sicuri nei paesi». Boom di nuovi residenti nei borghi
Articolo riservato agli abbonati
21 Ottobre 2020 di Chiara Rai e Riccardo Tagliapietra​ (Lettura 4 minuti)
  • 1,9 mila
APPROFONDIMENTI

Covid a Roma, piazze off limits ma stretta a metà: luoghi affollati non...

Covid nel Lazio, «Ospedali, a breve stop alle cure». La Regione: mancano...

Coprifuoco, giro di vite se i casi crescono: «Chiusure anticipate alle...

Coprifuoco e serrate: decidono le Regioni. La svolta del governo

Coprifuoco, le linee guida del Viminale: vie e piazze anche a numero chiuso, stop...

Amelia, la Sindaca chiude tutte le sale comunali. Stop a eventi, convegni, riunioni.

Narni, esplosione di contagi: altri otto positivi Ospedale in difficoltà...

Rocca di Papa, riapre anche la scuola materna esplosa: la prima ad entrare la bimba...

Albano, il Papa dona respiratore all'ospedale Covid Regina Apostolorum

Il rifugio dall'Apocalisse? È in campagna e nei piccoli borghi che si arrampicano sulle colline. Il Covid in pochi mesi ha cancellato l'espansione centripeta che da sempre, guerre a parte, ha attirato la popolazione verso la Capitale. E nei primi cinque mesi più duri della storia recente circa 5 mila persone hanno lasciato Roma alla ricerca di una nuova terra. Coprifuoco, regole stringenti, mascherine, distanziamento hanno convinto molti residenti a trasferirsi altrove e da gennaio a maggio i comuni della provincia hanno acquistato circa 3 mila nuovi cittadini pronti a una vita più green, complici anche lo smart working e la voglia di stare all'aria aperta, lontani dall'incubo contagio.

Covid a Roma, piazze off limits ma stretta a metà: luoghi affollati non vietati, solo transenne

Covid nel Lazio, «Ospedali, a breve stop alle cure». La Regione: mancano rianimatori

L'ADDIO
Molti hanno attraversato addirittura il Lazio e sono finiti in Umbria o nelle Marche a fare i contadini. Se prima si desiderava vivere in città con i suoi comfort e i negozi sotto casa, adesso si sogna la campagna, l'orto con i prodotti coltivati nel giardino, il pane fatto in casa: una vita a prova di lockdown e dove il coronavirus fa meno paura.
Boom di iscritti a Rocca di Papa che da febbraio ad oggi è aumentata di 507 nuovi residenti. «Siamo a un passo da Roma dice Marco che da qualche mese vive qui l'aria è buona e siamo immersi nel verde. C'è meno possibilità di contagiarci perché gli spazi sono grandi. E i miei bambini crescono sani». Ariccia, città castellana della porchetta e del barocco, conta 534 nuovi residenti durante il periodo Covid rispetto a 3 anni precedenti, quando in molti avevano lasciato la terra natia per cercare fortuna altrove. Adesso il trend è completamente capovolto. Basta una buona connessione wifi, capacità di adattamento e poi si cercano piccoli paradisi non lontani da Roma.
La paura di chi vive in città è di finire di nuovo prigioniero tra quattro mura con i bollettini della tv che lanciano macabri notiziari e i vicini che cantano dalle terrazze tentando di esorcizzare così la paura dell'isolamento.
Emblematico il caso di Canale Monterano, oasi verde immersa nella Riserva naturale, poco più di 4 mila abitanti. Dal 2017 al gennaio 2020 la popolazione è cresciuta di 20 persone, un saldo migratorio raddoppiato in questi mesi. Dal primo febbraio fino a metà ottobre 121 persone hanno preso la residenza in questo borgo incantevole pieno di animali e natura, dove si trovano i cinghiali, il tasso, la civetta, sono a portata di sguardo e dove si trova 31 per cento della fauna italiana e ben il 56 per cento di quella laziale.

Covid, Speranza: «Lockdown non certo, evitate spostamenti inutili»

Coprifuoco e serrate: decidono le Regioni. La svolta del governo

CAMBIAMENTO RADICALE
I numeri trovano terreno fertile. «In primavera racconta il sindaco Alessandro Bettarelli sono arrivati da noi tanti romani, molti dei quali hanno deciso di restare. Diversi sono i casi di chi, nonostante avesse un lavoro di un certo livello, ha deciso di cambiare radicalmente vita. Il lockdown ci ha messo di fronte alla paura della precarietà della vita, meglio tornare alla terra, i valori, le radici che le piccole comunità come la nostra coltivano ogni giorno».
La vicina Manziana ha avuto 202 iscritti. A Bracciano 394 nuovi abitanti da febbraio a oggi, numeri che hanno invertito in maniera straordinaria il saldo migratorio negativo registrato negli ultimi tre anni con meno 341 persone: adesso il saldo è sotto di sole 13 unità. Stesso discorso di Campagnano che nonostante sia stata anche zona rossa, ha accolto da febbraio a oggi 213 iscritti capovolgendo il dato negativo di 112 partenze con un saldo migratorio in netto recupero di soli 24 residenti in meno.

Sorprendenti i risultati di Trevignano che in tre anni conta un aumento di 104 persone e da febbraio ad oggi accoglie 183 iscritti al netto di un saldo migratorio di 66 nuovi cittadini. Formello, sulla Cassia bis, poco più di 13 mila abitanti, da febbraio a ottobre ha registrato 373 nuovi residenti o Fiano Romano, sulla Flaminia con 432 cittadini in più. E la piccola e deliziosa cittadina di Nemi, Castelli Romani, Covid free: in tre anni è aumentata di 20 persone, e solo durante il periodo Covid, fino a maggio, l’incremento è stato di 10 unità. Anche qui, si invecchia bene e il tempo sembra essersi fermato, sospeso tra lago e mare. A Frascati in 5 mesi 65 nuovi residenti, Castel Gandolfo 165, Grottaferrata 55. Insomma, il Covid oltre ad aver cambiato la vita di tutti, sta mutando radicalmente le abitudini e le scelte di molti. Quanto durerà questa migrazione anti-Covid? Difficile dirlo, visto che anche sul virus la parola fine non è ancora stata scritta. 

 

Ultimo aggiornamento: 22 Ottobre, 07:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccini Lazio, prenotazioni da mezzanotte per 5 nuovi centri: orari, numeri e...

Roma, incidente auto-ambulanza sulla Colombo: il mezzo di soccorso si ribalta,...

Vaccini, J&J andrà solo agli hub: i primi a ricevere le dosi Valmontone e...

Salute, open day per screening e visite nelle Asl: il piano della Regione per i...

Atac, gli studenti tornano sui bus e gli autisti si scoprono «allergici alle...

Roma, deputato Pd Romano, figlio 24enne morto: «Sono 2 mesi che non riesco a...

Roma, la madre è morta da 17 anni ma lui incassava la pensione

Vaccini Lazio: prenotazioni, doppie dosi somministrate e persone in attesa: tutti i...

Clochard investito e ucciso a Velletri, fermato pirata della strada: denunciato per...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo Dpcm, ​dagli spostamenti ai ristoranti e allo sport: ecco tutte le misure dal 26 aprile

Smart working, lavoro agile "emergenziale" fino al 31 luglio: ma non esclusa proroga fino a settembre

Nuovo Dpcm, tutte le misure del governo: coprifuoco alle 22, è strappo con la Lega

Certificato verde, valido sei mesi per spostarsi tra regioni e viaggiare in Europa: carcere per chi lo falsifica

Vaccini Toscana: come prenotare, dove e quale farmaco hanno a disposizione i diversi centri

Bonus vacanze, sei mesi in più per usufruirne: come utilizzarlo in agenzia in varie tranche

SCELTE PER TE

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Elisabetta compie oggi 95 anni (da sola): Harry torna negli Usa, non ci saranno neanche Carlo e William

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

LE PIù LETTE

Harry a colloquio con la regina Elisabetta prima del ritorno in Usa, ecco cosa hanno detto

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Nuovo decreto Draghi, dal 26 aprile torna la zona gialla: dal Lazio alla Lombardia 14 regioni verso il cambio colore. Ristoranti, cinema, sport: cosa cambia

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema. Riaperture, ecco il calendario fino a luglio

Nuovo decreto, coprifuoco resta (per ora) alle 22. Ok al Dl, ma la Lega si asterrà. Lo stato d'emergenza fino al 31 luglio

Covid Italia, bollettino di oggi 20 aprile: 12.074 nuovi casi e 390 morti: Campania (1.750 contagi), Lombardia (1.670) e Puglia (1.180) Giù ricoveri e terapie intensive

Ciro Grillo apre un nuovo profilo Instagram? Posta il video del padre e lo ricoprono di insulti (ma c'è un giallo)

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie