Appia Antica, debutta lo slow-looking: i tesori del primo Miglio si scoprono con lentezza

Appia Antica, debutta lo slow-looking: i tesori del primo Miglio si scoprono con lentezza
di Laura Larcan
4 Minuti di Lettura
Sabato 6 Luglio 2019, 11:43 - Ultimo aggiornamento: 11:44

Osservare la storia di Roma con lentezza. Dopo lo slow food e lo slow tourism, arriva lo slow looking tutto dedicato ai monumenti millenari del primo Miglio dell’ Appia Antica, vale a dire a quel tratto urbano della Regina Viarum che coincide con il parco di Porta Capena (ai piedi del Circo Massimo), e corre dritto e orgoglioso lungo via delle Terme di Caracalla, via di Porta San Sebastiano, fino al fiume Almone. Un’area tanto vista, molto trafficata, ma in fondo quasi sconosciuta nella sua dignità storica. Il progetto debutta domenica (dalle ore 18 in poi, confidando in una tregua dalla canicola). A metterlo a punto è l’associazione culturale Primo Miglio composto da sei archeologi dell’università di Roma Tre, che lo scorso inverno hanno già fatto parlare di sè per aver dato vita ad un’idea del professore Daniele Manacorda con un progetto di archeologia pubblica da mise en scene («teatralizzata»).

L’idea di fondo è quella di fare divulgazione scientifica in modo intrigante e suggestivo. Dove l’archeologia si gusta con calma, magari anche sorseggiando del buon vino. Allora, scarpe comode, abbigliamento leggero, sedioline pieghevoli, e via all’esperienza sensoriale. Primo appuntamento è davanti alla chiesetta di Santa Maria in Tempulo, luogo che i romani conoscono bene perché nota sede di matrimoni civili. L’ispirazione arriva d’oltremanica. «L’esperienza dello slowlooking - racconta l’archeologa Valeria Di Cola - è direttamente ispirata alla guida che la Tate Gallery di Londra propone ai suoi visitatori ed è incentrata sull’osservazione lenta e attenta delle opere. Un progetto studiato per contrastare la tendenza registrata che vedeva i visitatori del museo inglese sostare davanti alle opere meno di 8 secondi».

Cosa accadrà dunque? «Abbiamo pensato di proporre un’attività di slowlooking ah hoc su alcuni dei monumenti del primo Miglio», continua la studiosa. L’incontro inizia con una fase di osservazione libera e diretta, cui seguirà una serie di domande liberamente poste dai partecipanti. Infine, si aprirà un momento di confronto e discussione in cui gli esperti archeologi e ricercatori risponderanno, dettaglio per dettagli. «Ed è a questo punto che si tornerà a guardare tutti assieme il monumento, avendo condiviso i frutti della ricerca», precisa Di Cola.

E tutto questo è accompagnato da un buon bicchiere di vino offerto dall’associazione. Quando si dice, viaggiare con gusto. Il progetto, che è stato ammesso nel calendario ufficiale dell’Estate Romana, punta intanto a far scoprire Santa Maria in Tempulo, ex chiesetta sorta come monastero medievale su un più antico oratorio tardo antico. Una volta abbandonato, il monastero diventa parte di un ninfeo all’interno della rigogliosa Villa Mattei (celimontana), poi fienile. Nel frattempo, tra duecento e cinquecento, l’area si impaluda frequentemente e il livello di calpestio si innalza di parecchi metri. «Avendo studiato per anni la stratificazione di questo edificio, con lo slow looking intendiamo osservarlo, lentamente, per leggere e mettere in fila tutte le tracce che ancora si vedono sui muri», dice Di Cola.

Agenda alla mano, seguiranno altri quattro appuntamenti tra agosto (1 e 29) e settembre (7 e 28).

Con due tipologie di visite. Una è sensoriale: un trekking lungo il primo Miglio animato da tappe in cui si farà l’esperienza diretta degli usi dell’acqua nell’area, tra sorgenti, mulini e terme. «Il racconto partirà dagli oggetti svelati, dai quali si irradiano storie e significati». L’altra tipologia di visita è teatralizzata, con la comparsa lungo il percorso, di diversi personaggi storici (interpretati da attori) che hanno avuto a che fare con il primo Miglio. Sarà una sorpresa. «Non possiamo rivelarli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA