MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > News
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Ama, i furbi dei congedi Covid. L'Inps ora taglia le buste paga

Ama, i furbi dei congedi Covid. L'Inps ora taglia le buste paga
Articolo riservato agli abbonati
23 Novembre 2020 di Lorenzo De Cicco (Lettura 2 minuti)
  • 573
APPROFONDIMENTI

Roma, Boom di congedi ai comunali: uno su 3 ha parenti «invalidi»

Covid Roma, all'Atac ufficio sanitario in tilt: i dipendenti guariti ma a casa

Roma, fuga da Atac e Ama: record di malati dall'inizio della crisi, servizi a...

Degrado e rifiuti Ponte della Musica (foto Paolo Caprioli/Ag.Toiati)

Trash, il cartone sull'immondizia (di Roma)

Sfruttando i congedi Covid largamente incentivati durante il lockdown (permessi parentali, licenze 104 e simili) sono rimasti a casa più del dovuto. Lasciando sguarniti i turni sui camion per raccogliere l'immondizia oppure per spazzare le strade invase dal fogliame. Ora però in busta paga è arrivata la doccia fredda: una sforbiciata allo stipendio decisa dall'Ama, dopo che l'Inps, che si occupa di far quadrare i conti nella giostra di certificati, assenze e relative retribuzioni, ha giudicato ingiustificati alcuni forfait.

All'Ama vogliono vederci chiaro, tanto che sono stati avviati controlli per capire se si tratta di strani incidenti di percorso, insomma di sviste occasionali, oppure di condotte reiterate. In quel caso sarà aperto anche un procedimento disciplinare a carico dei dipendenti e la decurtazione nel cedolino a fine mese sarà più marcata. Per ora 10 addetti hanno già avuto la decurtazione.

Per chi chiede un congedo familiare funziona così: l'azienda anticipa la retribuzione, ma se la «causale di assenza» non viene confermata dall'Inps dopo i controlli, il valore economico delle giornate non rimborsate dall'istituto di previdenza viene recuperato con il taglio in busta paga. A livello economico, quindi, Ama riesce a riavere quanto sborsato indebitamente. Il problema è un altro: la prestazione lavorativa che non c'è, i turni saltati. Che significano meno spazzamenti, meno raccolta del pattume, meno pratiche della Tari gestite dagli impiegati.

I report

L'assenteismo è un vecchio tarlo di Ama. Col Covid però il tasso di forfait è schizzato oltre il 20 per cento, come annotato in ben due rapporti trimestrali. Sia chiaro: i referti di malattia e i congedi di netturbini e spazzini sono sempre stati parecchi, ma così tanti mai. Un record. Le avvisaglie di questa crescita straripante si erano viste prima ancora che Roma avesse un solo positivo al Covid-19. I certificati medici sono aumentati già tra la fine di gennaio e i primi di febbraio, fino ad esplodere alla vigilia del lockdown. Ecco i numeri dei report ufficiali dell'azienda: nel primo trimestre 2020 è rimasto a casa di media il 20,3% dei dipendenti, senza contare ferie e riposi settimanali. Nell'11,9% dei casi si trattava di assenze per «motivi di salute».

Poi il governo ha iniziato a incentivare i permessi emergenziali e così, nel secondo trimestre dell'anno, di colpo, le malattie sono scese al 7,8% mentre le «assenze per decreti Covid», come le chiama l'azienda, sono cresciute dall'1 al 5,5%. Ma a quanto pare non tutti ne avevano diritto. E ora la municipalizzata, sulla scia delle segnalazioni dell'Inps, sta giustamente intervenendo. Anche per evitare strani fenomeni che si erano visti a maggio, quando decine di dipendenti si erano dati malati pur di evitare di ritirare l'immondizia a casa dei positivi o dei casi sospetti in quarantena. Strani malanni talmente diffusi che Ama, per assicurare il servizio, ha dovuto assoldare un drappello di netturbini privati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per...

Roma, bidello abusa di una ragazzina a scuola: arrestato per violenza sessuale

Vaccini, «Nel Lazio ci si vaccina prima»: in 50mila spostano il domicilio

Covid di Roma e Lazio, bollettino oggi 20 aprile: 926 nuovi casi (548 nella...

Covid, morto un operaio Ama: aveva 54 anni

Vaccini Lazio, Regione inaugura nuovo hub negli studios di Cinecittà: il...

Le scuole riaprono senza mille prof: a Roma è caos quarantene

Colleferro, l'amico del 17enne pestato: «Un mese fa il primo raid, quelli...

Roma, ubriaco perde l'equilibrio e precipita dal balcone di casa: grave un...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Elisabetta domani compirà 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Vaccini Lazio, la lista dei centri Pfizer e AstraZeneca (con il nuovo hub di Cinecittà): come prenotare, le regole

Vaccini Lazio, al via le prenotazioni per gli under 60: si inizia il 27 aprile per chi ha 58 e 59 anni (nati nel 1962 e 1963)

SCELTE PER TE

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

LE PIù LETTE

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

AstraZeneca, arrivate 430.000 dosi, ma le Regioni chiedono più vaccini. J&J, domani il verdetto Ema

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie