Proteste e polemiche. Ma ora sulla riapertura del lato sud della ciclabile del Ponte di Ferro c'è una data. La prima, dopo il violento incendio che la notte del 3 ottobre ha avvolto l'intera struttura. Entro il prossimo 15 marzo infatti l'ultimo braccio crollato a causa delle fiamme verrà demolito e smantellato. Dopo l'ok della soprintendenza, dal Campidoglio è partita un'accelerazione sul bado di gara che è stato assegnato. «Abbiamo dovuto aspettare i tempi tecnici per poter procedere con l'assegnazione della gara, ma ora la situazione è stata sbloccata e procederemo con la messa in sicurezza» conferma l'assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini. Anche se, dopo le opere di rimozione del braccio crollato, dovranno essere predisposti ulteriori interventi di pulizia: «È l'aspetto che ci preoccupa di meno - sottolinea l'assessora Segnalini - una volta conclusa la demolizione, procederemo con la pulizia. La pista ciclabile, per fortuna, non ha subito danni».
Biciclette giù nel Tevere, vigili a caccia dei vandali: quattro giovani nel mirino
Dunque entro la fine del mese l'intera struttura del Ponte dell'Industria sarà agibile e percorribile sia per le auto che per i pedoni in entrambi i sensi di marcia. Una data a lungo attesa dai residenti che nelle ultime settimane hanno, a più riprese, protestato per la chiusura forzata del tratto di ciclabile. L'ultima domenica scorsa (27 febbraio). Con l'associazione Salvaiciclisti che ha organizzato un Flash mob: «Privati da 5 mesi di uno spazio verde importante» hanno spiegato durante la manifestazione.
L'INCHIESTA
Tram a Roma, che débacle: in due anni persa la metà del servizio
GLI INTERVENTI
La prima riapertura del Ponte dell'Industria è dello scorso dicembre. A settanta giorni dal rogo, era stato lo stesso sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a riaprirlo al traffico veicolare. Come accertato da tecnici ed esperti, le fiamme non hanno causato danni strutturali. Le indagini ed i calcoli tecnici che sono stati eseguiti infatti, non hanno messo in evidenza problemi tali da necessitare la prosecuzione della chiusura. Mentre già in quell'occasione, era stato annunciato il prolungamento della chiusura del lato sud. La polizia Municipale aveva proceduto quindi con la chiusura per impedirne l'attraversamento per motivi di sicurezza. Una chiusura durata oltre cinque mesi. Dal momento che, a causa del rogo, uno dei bracci del ponte era crollato.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout