In tante zone di Roma, dal Prenestino a Monte Mario, le zanzare hanno già iniziato a bussare alle porte dei romani. E ieri è arrivata l’ordinanza del Comune sulla lotta alla zanzara tigre e si parla degli obblighi per i privati. Come negli anni passati, sono tante le responsabilità che i condomini devono assumersi per combattere l’animaletto non solo fastidioso ma anche portatore di malattie. Il testo parla delle “disposizioni per contrastare la diffusione della zanzara tigre nei condomini e nelle aree private” e il Comune chiede la massima collaborazione dei cittadini al fine di non vanificare «l’efficacia degli interventi messi in campo dall’amministrazione sul suolo pubblico». Ma quali sono le spese per i condomini? Si parla di circa 700 euro, anche perché gli interventi da porre in essere sono ben cinque: si inizia a maggio insomma, e si finisce a settembre. E ci sono anche le multe che possono arrivare fino a 500 euro.
«Siamo d’accordo con l’obbligo di sanificazione - spiega Rossana De Angelis, presidente dell’Anaci, l’Associazione nazionale amministratori di condominio - è molto utile, ma devono farla tutti, i privati ovviamente, ma deve essere effettuata anche nelle aree pubbliche e quindi nei parchi».
E chi ha notizie di sanificazioni ad esempio nei parchetti di quartiere in molti casi abbandonati a se stessi? «La sanificazione - spiega De Angelis - va fatta anche nei parchi comunali vicini ai condomini altrimenti i nostri sforzi vengono vanificati, parlo di grandi aree verdi come villa Pamphili ma anche dei parchetti più piccoli, quelli sotto casa insomma».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout