Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • ATAC   >

  • Abbonamenti
  • Metro
  • Scioperi
  • Bus gratis

Metro A, guasti continui: costa sta succedendo? Il flop delle manutenzioni, così Atac è al capolinea

Revisioni inesistenti, l’intera rete da rifare e infiltrazioni d’acqua le cause dei guasti. È la stessa azienda a spiegare che per i primi miglioramenti bisognerà attendere tre anni

Metro A, guasti continui: costa sta succedendo? Il flop delle manutenzioni, così Atac è al capolinea
  • 56
di Fabio Rossi
3 Minuti di Lettura
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 00:04
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

TRASPORTI
Cosa è successo
ROMA
Foto
TRASPORTI
Saltano le penali per l'Atac
A BORDO
Caos Metro a Roma, passeggeri "navigatori"...

Miglioramenti visibili sulle due linee di metropolitana più vetuste non arriveranno prima di «due-tre anni», come ammette la stessa Atac, necessari a ripristinare «livelli soddisfacenti». Ma anche queste non rosee previsioni rischiano di peccare di ottimismo, se si considerano i decenni di manutenzione carente o completamente assente che ora le linee A e B si trovano a scontare. A partire dagli impianti, linee aeree comprese, in cui tanti componenti strutturali «non sono mai stati sostituiti da quando la linea è in esercizio», spiegano da via Prenestina. Non solo: non si è mai provveduto, in passato, «a un intervento complessivo di sanatoria delle infiltrazioni», che ancora caratterizzano diversi punti della metro A. E che, a quanto sostengono i tecnici della municipalizzata, hanno causato il guasto di ieri, corrodendo un alimentatore elettrico.

LE CARENZE

I problemi della metro romana, comunque, hanno un unico comune denominatore: la mancanza di investimenti che, soprattutto nell’ultimo decennio, hanno impedito che binari, stazioni, linee aeree e treni fossero sottoposti a un livello di manutenzione sufficiente a mantenere il servizio su livelli quantomeno accettabili. Servirebbero centinaia di milioni, per rimettere in sesto la situazione, e tanto tempo. I binari della metro A, per esempio, sono gli stessi del 1980, quando la linea è stata inaugurata. E soltanto adesso vengono gradualmente sostituiti, interrompendo il servizio alle 21 per un anno e mezzo (dallo scorso luglio) con gravi disagi per gli utenti. Anche perché l’eccessiva vecchiaia di binari comporta anche una serie di rischi accessori: l’usura di quelli della A porta con sé il pericolo di danneggiamento dei carrelli dei treni circolanti. Altro tema sono le linee di alimentazione aerea dei convogli, spesso oggetto di guasti che causano l’interruzione di intere tratte della metropolitana.

 

LE RIPARAZIONI

Spostando l’attenzione sui treni, anche qui le manutenzioni sono in forte ritardo. Senza arrivare ai roghi dei “flambus” in superficie (anche perché gli standard di sicurezza della metropolitana sono ovviamente più elevati) la situazione su A e B costringe (revisioni a parte) a fermare spesso interi convogli per interventi straordinari su varie componenti delle vetture, dai freni alle porte, non più rinviabili. Qui alla mancanza di fondi adeguati si aggiungono anche altre carenze: basti pensare che l’officina che dovrebbe “ritornire” le ruote che si consumano sui binari, è stata per un periodo di tempo ferma, lo scorso inverno, a causa della revisione del tornio in fossa. In questo caso, solo l’arrivo di nuovi mezzi potrà portare miglioramenti sensibili alla situazione. Poi, c’è l’annoso problema delle stazioni. Le scale mobili hanno spesso superato il periodo di 30 anni di utilizzo, considerato la loro “vita tecnica”: e questi impianti - soprattutto a partire dall’incidente di piazza della Repubblica, a ottobre del 2018 - stanno inevitabilmente presentando il conto, con tante stazioni accessibili solo in parte (e con grande fatica) e chiusure all’ordine del giorno. Ieri, per fare un esempio, erano venti le stazioni della metropolitana, tra le linee A e B, che avevano ascensori, scale mobili o montascale fuori servizio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

L'INCIDENTE
Tor Tre Teste, giovane investito da un’auto muore dopo 5...
IL CASO
Infernetto troppe buche, strade vietate a bici e moto....
LA VIOLENZA
San Basilio, coppia vittima di una rapina in stile Arancia...
ROMA
Sapienza, gli studenti occupano la facoltà di Lettere:...
​TRASPORTI
Metro C, fermata Colosseo pronta entro l’Anno Santo. A...
FLAMINIO
L'agonia (continua) di Piazza Mancini: risse, bottiglie e...
​LA RIORGANIZZAZIONE
«Via chi non può lavorare», ma in Ama scoppia...
IL PROVVEDIMENTO
Il Campidoglio rinvia il blocco del traffico del 5 febbraio. La...
LA MOSTRA
Un viaggio tra natura e colori: le opere di Alessandro Fabrizi...
EUR
L’odissea di Kokos, il cucciolo di Carlino salvato dalle...
ROMA
Da Starbucks a Bulgari: primavera di aperture per rilanciare il...
LA PROVOCAZIONE
Regionali Lazio, anche i cinghiali in campo: a Valle Aurelia (e...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cuneo fiscale, ecco come cambiano gli stipendi: gli effetti del taglio in busta paga
«Via chi non può lavorare», ma in Ama scoppia la lite. Controlli sui 301 dipendenti “inidonei”
Perché l'Ucraina vuole gli F16: jet leggeri ma (troppo) sofisticati. Il premier polacco: «Putin pieno di odio, non si arrende mai»
Ha dolori allo stomaco ma è un tumore: morta. Il marito: «Solo una dottoressa ci disse di fare una tac»
Fabio Volo: «Baudo mi propose di presentare Sanremo, rifiutai. I libri? I critici si sono arresi» Foto
«Premi a chi produce di più», Calderone: valutiamo quota 41, ma anche altre forme di pensione anticipata

SCELTE PER TE

Giuseppina morta dopo l'intervento di addominoplastica: il marito lo scopre quando va a prenderla
Da Starbucks a Bulgari: primavera di aperture per rilanciare il Centro
Francesca, ballerina scomparsa e trovata morta nei giardini della Biennale a Venezia: aveva 17 anni

PIU' LETTE

IL FILMATO
«Ho 21 anni e mia figlia 15, i prof non mi prenderanno sul serio», Tiktoker diventa virale. Ma è un malinteso
ISRAELE
Genitori si rifiutano di pagare il biglietto aereo per il bambino e lo lasciano al check-in dell'aeroporto
REGNO UNITO
Mamma guarisce dal tumore al seno al quarto stadio con un "nuovo trattamento": «Mi erano stati dati 3 anni di vita»
METEO
Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
PUGLIA
Imprenditore offre fino a 2mila euro al mese, ma non trova personale: «Abbiamo bisogno di autisti»
LONDRA
Antonio Conte operato per la rimozione della cistifellea: «Tutto bene, mi sento già meglio»
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie