Un miglioramento dei sintomi di ansia e depressione, una migliore qualità del sonno e anche una maggiore capacità di elaborazione e gestione dello stress. Sono risultati importanti quelli rilevati al termine del progetto “Bambini e adolescenti ai tempi del Covid-19”. L'iniziativa, promossa dall'Associazione «Rete per il Sociale Onlus» e sostenuta dal Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, ha visto la partecipazione di circa 120 bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 e i 18 anni, delle loro famiglie e dei loro insegnanti.
Vaccino Covid, chi deve fare la dose? Posso fare anche quello per l'influenza? Domande e risposte
Nasce dall'esigenza di studiare e rispondere alle problematiche comportamentali emerse durante la pandemia e accusate, secondo l'indagine dell'Ircss Gaslini di Genova, dal 65% dei minori.
I RISULTATI
Se i dati sono preoccupanti, la risposta offerta dal progetto “Bambini e adolescenti ai tempi del Covid-19” è sicuramente confortante: nell'80% dei ragazzi coinvolti è stata registrata una diminuzione dei sintomi di ansia e depressione, nel 50% dei casi è stato rilevato un miglioramento della qualità del sonno e, dato ancor più rilevante, il 90% dei ragazzi ha evidenziato una maggiore capacità di elaborazione e gestione del
periodo stressante.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout